Caldaia a Gas e battria CTA

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ucaini
Messaggi: 72
Iscritto il: gio feb 02, 2012 11:52

Caldaia a Gas e battria CTA

Messaggio da Ucaini »

Salve a tutti,

devo alimentare due batterie di un CTA con acqua calda prodotta da una caldaia a metano.
Le batterie sono dimensionate con salto termico di 5 gradi (45/40).
Ho previsto un separatore idraulico con due pompe di rilancio per i due circuiti secondari per le due batterie.

Ora ho un dubbio.

La caldaia lavora con delta T di 20°C. Se imposto che lavori con mandata a 50°C il bruciatore mi si spegne quando il ritorno supera 30°C, ma in questo modo non ho mai acqua costantemente a 45-50°C disponibile nel disgiuntore per le batterie...

Avete mai avuto un problema del genere ?

Grazie
Luca
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Caldaia a Gas e battria CTA

Messaggio da Esa »

Che potenze sono in gioco nelle batterie e nella caldaia?
Ucaini
Messaggi: 72
Iscritto il: gio feb 02, 2012 11:52

Re: Caldaia a Gas e battria CTA

Messaggio da Ucaini »

Salve, grazie della risposta ...

batteria 1 - 9 kW - 45/40 1500 litri/ora - post riscaldo invernale e estivo
batteria 2 - 25 kW - 45/40 4200 litri/ora - riscaldo invernale

- La caldaia è esistente ed è da 48kW e servirà soltanto queste batterie.

Luca
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Caldaia a Gas e battria CTA

Messaggio da Esa »

Come puoi realizzare un impianto con acqua che ritorna a 40°C se la caldaia si spegne quando l'acqua supera 30°C in ingresso?
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Caldaia a Gas e battria CTA

Messaggio da mat »

Ma soprattutto, PERCHE' la caldaia si spegne se superi i 30 in ritorno? :|
Ucaini
Messaggi: 72
Iscritto il: gio feb 02, 2012 11:52

Re: Caldaia a Gas e battria CTA

Messaggio da Ucaini »

Prima chiariamo una cosa sulla caldaia. Se una caldaia è settata per lavorare 50°C/30°C significa che:
1) Alla massima potenza riesce a far fare il salto da 30 a 50 °C, ma può lavorare anche a potenza più bassa portando a 50°C anche acqua a 45°C.
2) Porta l'acqua da 30°C in ingresso fino a 50°C e si spegna quando in ingresso a acqua a più di 30 °C

Quale delle 2 ?


POI ... la batteria io la penso lavorare in questo modo ... ditemi dove sbaglio per favore ....
- ho una batteria dimensionata che lavora al massimo della potenzialità per come è stata dimensionata. Diciamo 10kW, fluidio 45/40, tot l/h.
- la pompa prende ( da qualche parte ) acqua a 45°C
- l'acqua esce dalla batteria a 40°C
- l'acqua che esce deve essere riscaldata dalla caldaia fino a 45°C ed il percorso riparte.


Ora ... come metto daccordo unabatteria 45/40 con una caldaia 50/30 ?
- Faccio lavorare anche la batteria 50/30 cambiando il flusso di fluido vettore ?
- Metto dopo il disgiuntore un gruppo di miscelazione per avere i 45°C

Grazie,
Luca
Rispondi