Come riferimento per il progetto dell'impianto di spegimento di un'elisuperficie sopraelevata, i riferimenti validi ad oggi sono il libro enac "Aviosuperfici ed elisuperfici - il nuovo contesto normativo - ed.2004" e l'Heliport Manual dell'ICAO?
Non trovo altre indicazioni.
In particolare, vedo che come requisito, stabilito la classe dell'elicottero (nel mio caso H-2), è richiesto unicamene un serbatoio con capacità di 5000 litri, un sistema di pompaggio con agente schiumogeno con portata minima di 500 lt/min, con il riferimento ad una autonomia minima di 10 minuti in caso di portate superiori. I monitori, minimo due ed in grado di essere manovrati in sicurezza, devono coprire indipendentemente tutta l'area.
Niente specifica riguardo rincalzo, reintegro o che.
Confermate?
Elisuperficie
Moderatore: Edilclima
Elisuperficie
redigere redigere redigere
Re: Elisuperficie
DM 26/10/2007
Re: Elisuperficie
Grazie.
Art.8
3 Le quantità minime d'acqua specificate nella tabella C non possono essere immagazzinate sulla
piattaforma di manovra o vicino ad essa qualora esistano, nelle immediate vicinanze, delle condotte di acqua
capaci di erogare permanentemente le prestazioni impiantistiche richieste.
mi sembra un "possono non".
Per il resto, niente di nuovo rispetto a quanto avevo letto in precedenza (quanto mi hai indicato sembra una mera revisione).
Sui 10 minuti di autonomia previsti dall'ICAO sai niente se siano richiesti anche in italia?
Art.8
3 Le quantità minime d'acqua specificate nella tabella C non possono essere immagazzinate sulla
piattaforma di manovra o vicino ad essa qualora esistano, nelle immediate vicinanze, delle condotte di acqua
capaci di erogare permanentemente le prestazioni impiantistiche richieste.
mi sembra un "possono non".
Per il resto, niente di nuovo rispetto a quanto avevo letto in precedenza (quanto mi hai indicato sembra una mera revisione).
Sui 10 minuti di autonomia previsti dall'ICAO sai niente se siano richiesti anche in italia?
redigere redigere redigere