valvole termostatiche

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Cened+, accreditamento tecnici, …
Rispondi
signora
Messaggi: 348
Iscritto il: mar mar 16, 2010 11:14

valvole termostatiche

Messaggio da signora »

Buongiorno a tutti,

dal 2013 diventerà obbligatorio l'applicazione delle valvole termosatatiche e del contabilizzatore.
Le mie domande sono queste:

* che tipo di valvole (con bulbo?)
* ma se c'è una caldaia autonoma per un appartamento, che senso ha mettere le valvole?

GRAZIE e scusate se le mie domande sono un po' banali! :wink:
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: valvole termostatiche

Messaggio da ilverga »

signora ha scritto:Buongiorno a tutti,

dal 2013 diventerà obbligatorio l'applicazione delle valvole termosatatiche e del contabilizzatore.
Le mie domande sono queste:

* che tipo di valvole (con bulbo?)
* ma se c'è una caldaia autonoma per un appartamento, che senso ha mettere le valvole?

GRAZIE e scusate se le mie domande sono un po' banali! :wink:
Non sono banali, sono un pò spannate...di cosa stiamo parlando? Impianto termico centralizzato o autonomo?
Il senso delle valvole è quello di termoregolare gli ambienti, quindi che sia termoautonomo o centralizzato non fa alcuna differenza.
L'obbligo dal 2013 da dove lo deduci? Perchè se operi in Lombardia, secondo la DGR 2601, l'obbligo (che parte dal 2012) è solo per gli impianti centralizzati...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Ronin
Messaggi: 6900
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: valvole termostatiche

Messaggio da Ronin »

le valvole termostatiche servono a evitare surriscaldamenti nei locali favoriti dagli apporti gratuiti, quindi ogni impianto di qualunque dimensione (purchè abbia almeno due stanze diverse tra di loro... :mrgreen: ) ne trae beneficio.
signora
Messaggi: 348
Iscritto il: mar mar 16, 2010 11:14

Re: valvole termostatiche

Messaggio da signora »

Erano considerazioni varie dovute a domande che mi sono posta.

Il "dovere" di installare le valvole termostatiche in Lombardia è stato prorogato al 2013 visto che nessuno aveva fatto ancora niente.
E in effetti qualche condominio si sta muovendo.

Mi domandavo che tipo di valvole devono essere applicate, con o senza bulbo.

Mi domandavo anche che senso ha metterle se hai un termoautonomo visto che paghi tu, per quello che consumi e che puoi decidere direttamente la temperatura.

Se invece mi dite che ha senso installarli solo nei centralizzati, allora è un'altra cosa.

grazie
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: valvole termostatiche

Messaggio da Esa »

"che senso ha metterle se hai un termoautonomo visto che paghi tu, per quello che consumi e che puoi decidere direttamente la temperatura".
Le osservazioni ragionevoli sembrano banali, ma non lo sono. Hai perfettamente ragione: io sono per gli impianti autonomi. Ognuno paghi quello che vuole per il servizio che vuole.
Le valvole termostatiche (a bulbo o elettriche) servono ad evitare surriscaldamenti quando le condizioni non sono quelle di progetto (sole, apporti interni, ecc.) e questo accade anche negli impianti autonomi. Figurarsi nei condomini, dove i casi di sbilanciamento sono moltiplicati all’inverosimile: impossibile un’unica regolazione centrale. Quindi, risparmi senza rinunciare al comfort. Questo è l’ obiettivo che ogni ragionevole Amministrazione pubblica dovrebbe porsi. Poi c’è l’applicazione burocratica: è un impegno che si sono prese alcune Regioni (Lombardia, Piemonte e forse altre) nei confronti dell’Europa. E qui viene il bello. Hanno aggiunto la contabilizzazione, senza eccezioni (neppure per gli edifici che non consumano nulla e neppure se, in cambio, il condominio dovesse decidere di effettuare interventi per un risparmio più consistente, come isolare la casa) e hanno indicato una data inapplicabile (chi mai sarà in grado di installare in un anno milioni di valvole e contabilizzatori?).
Ma si sa, siamo in Italia e molte norme sono emanate per lavarsi la coscienza più che per raggiungere seri obiettivi. E anche per promuovere affari a spese degli altri.
Ma qui siamo coinvolti tutti, amministratori, amministrati e tecnici. Siamo tutti cittadini.
Ronin
Messaggi: 6900
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: valvole termostatiche

Messaggio da Ronin »

che senso ha costringere la gente ad usare una macchina che non lascia una scia di nerofumo per strada, visto che tanto ognuno paga la sua benzina/gasolio?
che senso ha vietarmi di usare il mio terreno come discarica dei liquami, tanto il terreno che si deprezza è il mio? che senso ha vietarmi di bruciare a cielo aperto i rifiuti del mio cassonetto, in fondo le diossine ce le respiriamo io i miei figli?
(ebbene sì, quello che buttate in caldaia riguarda solo voi: ma quello che poi esce dalla canna fumaria no, invece)

a volte la legge impone delle cose per alzare il livello culturale e di benessere (fisico, intendo, non economico) di ciascuno, perfino contro la sua volontà (qualche volta perfino contro la volontà del legislatore stesso...). sono leggi che suscitano avversione, perchè vanno a incidere sulla nostra pigrizia mentale, ma alcune volte riservano sorprese positive perfino a chi vi era avverso (per esempio nel mio caso, l'abolizione dei sacchetti di plastica).
se volete la mia opinione, la legge dovrebbe farlo più spesso, questo sforzo di migliorare il paese in cui viene emanata, invece di certificare il più basso livello che ci riesce a trovare.
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: valvole termostatiche

Messaggio da Esa »

Non solo la legge dovrebbe intervenire più spesso, ma anche meglio. Per esempio, la cerificazione energetica, anche se applicata burocraticamente dai termotecnici e non controllata dall'amministrazione, ha comunque portato a rendere accettabile a tutti un isolamento delle pareti (10 cm) e una qualità dei serramenti che era impensabile qualche anno fa.
Ora bisogna stabilizzare la situazione e non precipitarsi nel baratro nella furbizia.
Quindi, sono favorevole alle "termostatiche" ovunque (anche negli impianti autonomi), ma non alla contabilizzazione ovunque.
Vista l'attuale disponibilità finanziaria, lasciatemi almeno la possibilità di decidere, con una adeguata valutazione, di spendere il denaro per interventi razionali. Qui sì occorre un tecnico esperto (non perché ha frequentato un corso di qualche decina di ore o ha fatto pratica per 18 mesi prtesso un termotecnico: anche queste cose si leggono!).
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: valvole termostatiche

Messaggio da ilverga »

Esa ha scritto: Quindi, sono favorevole alle "termostatiche" ovunque (anche negli impianti autonomi), ma non alla contabilizzazione ovunque.
Le termostatiche senza contabilizzazione, in un centralizzato, non portano ad un'apprezzabile risparmio energetico (si capisce facilmente il perchè): è fondamentalmente questo il motivo dell'introduzione della contabilizzazione...
Comunque, per puntualizzare: il rinvio non è stato al 2013 ma al 2014 e solo limitatamente ad alcune casistiche, riportate dalla Delibera IX/3522 del 23/05/2012 (ad esempio, cambio combustibile post 1997); il rinvio è limitato, oltretutto, alla scadenza 2012 ovvero per impianti > 350 kW ante 1997, mentre non è esteso (per quanto riportato dalla suddetta circolare) alla scadenza 2013 (> 116 kW post 1998).
Altra cosa: la DGR 2601 non impone l'installazione di valvole termostatiche bensì la termoregolazione per singolo ambiente o singola unità immobiliare; quindi non esiste specifico obbligo in merito agli attuatori dell'obbligo normativo.
Altra cosa: le VT sono buona cosa, a mio modesto avviso, ma la DGR 2601 non fa obbligo d'installazione nelle unità immobiliari esistenti con impianto termico autonomo
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: valvole termostatiche

Messaggio da Esa »

"non portano ad un'apprezzabile risparmio energetico (si capisce facilmente il perchè)".
Mi sento profondamente ignorante. Pensavo al calore gratuito che non va perso se installo una termoregolazione locale per locale, ma forse mi sono perso qualcosa. Cosa?
La contabilizzazione, dopo che riesco a mantenere le temperature a 20°C sempre, che benefici porta?
Risparmio se sto al freddo. Oppure?
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: valvole termostatiche

Messaggio da Mimmo_510859D »

Esa ha scritto:La contabilizzazione, dopo che riesco a mantenere le temperature a 20°C sempre, che benefici porta?
Risparmio se sto al freddo. Oppure?
1. Ripartire in maniera più giusta i consumi
e, quindi, di conseguenza
2. Eliminare il classico comportamento da scrocconi all'italiana
Tecnicamente, la contabilizzazione non riduce in maniera diretta i consumi
Ronin
Messaggi: 6900
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: valvole termostatiche

Messaggio da Ronin »

Esa ha scritto:Risparmio se sto al freddo. Oppure?
per esempio con la contabilizzazione potresti scoprire che perfino un maglione griffato D&G ha un PBT sorprendentemente basso :mrgreen:
(=magari ti copri di più, e tieni le termostatiche più chiuse, invece che girare in canotta perchè tanto si paga uguale. se non contabilizzi, il risparmio che realizzi viene diviso tra tutti i condomini, quindi si demoltiplica l'incentivo al risparmio di N volte; la psicologia non funziona come la matematica, percui N disincentivati 1/N a fine anno risparmiano MOLTO meno di 1).
un altro uso interessante potrebbe essere quello di scalpare il professionista che ti ha fatto l'incauto ACE ciclostilato :mrgreen:
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: valvole termostatiche

Messaggio da ilverga »

Esa ha scritto:"non portano ad un'apprezzabile risparmio energetico (si capisce facilmente il perchè)".
Mi sento profondamente ignorante. Pensavo al calore gratuito che non va perso se installo una termoregolazione locale per locale, ma forse mi sono perso qualcosa. Cosa?
La contabilizzazione, dopo che riesco a mantenere le temperature a 20°C sempre, che benefici porta?
Risparmio se sto al freddo. Oppure?
Non so tu dove abiti, magari sei altoatesino e quindi non ragioni come il 98,3% degli italiani, ma se non fai pagare lo spreco, anche in presenza di sistemi di termoregolazione automatica non riduci in maniera APPREZZABILE i consumi...attenzione che non ho detto che non li riduci, ho detto in maniera apprezzabile...
Non la pensi così? Non è un problema, credo sia opinabile la cosa...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Rispondi