ringrazio per il benvenuto e fortemente per l'indicazione della EN, era quello che volevo.
il tono deriva da un solo fatto: non apprezzo quando viene criticato il lavoro di altri senza dare soluzioni pratiche
limitarsi a dire "fa schifo" non aiuta nessuno
così come dire "bastava mettere la din", che non è in vigore
la norma non è ancora uscita quindi non sappiamo cosa conterrà, e dubito che chi l'ha scritta l'abbia fatto volontariamente "col didietro"
tutto qui
il lavoro, quale che esso sia, viene pagato.
altrimenti è volontariato
UNI si fa pagare perchè svolge un lavoro
chi partecipa alla creazione delle norme invece paga per poterlo fare, il che sembra assurdo ma
NoNickName ha scritto:
3) L'alternativa è il lobbysmo di norme scritte "ad personam" delle industrie che partecipano ai lavori. Vuoi questo?
la stesura delle norme segue alcuni principi fondamentali, proprio per evitare il lobbysmo e le norme "ad personam", ovvero che tutti possono partecipare, che tutti devono essere rappresentati e che tutti possono, in fase di inchiesta, commentare le norme e chiederne la modifica
SE VOGLIONO
per il "chi le fa, le faccia bene", mi sembra molto un "chi le fa, le faccia come le farei io se volessi impegnarmi"
"bene" non indica niente, non dice nulla.
come sono fatte "bene" le norme?
per quanto mi riguarda, se una norma è comprensibile ed applicabile, è fatta "bene"
se poi la penso diversamente da quello che mi dice lei, allora è fatta "male"?
bha
il ragionamento tipico italiano che vedo io è un altro, è il "lavorate voi che io ho di meglio da fare, tanto poi dico che lavorate da schifo, non vi dico come lavorare meglio e, soprattutto, non ho intenzione di lavorare io"
gararic ha scritto:per carità, ci vorrebbe sempre più partecipazione da parte nostra, farebbe bene a tutti... (libertà è partecipazione diceva gaber) certo che però nessuno ti paga per mandare consigli all'UNI... e il tempo è denaro... quoto cri e NNN
ciao
[/quote]
è vero, nessuno ti paga per mandare consigli ad UNI, ma visto che poi quello che dice UNI va ad intercettare le nostre vite in maniera importante, bhe...non direi che sia volontariato.
mi sembra buon senso.
voglio dire, se vedo una diga che sta per cedere, io vado ad avvertire chi di dovere. Perchè se cede, travolge anche casa mia.
non so, mia opinione...
ultima cosa: non è questione di "rendere legge ciò che fa la maggior parte della gente"
è un "fare le cose un apsso alla volta"
EDIT:
arkanoid ha scritto:crecci il problema è che se io faccio un progetto rispondo di quello che progetto. Chi fa le norme invece non è responsabile per quello che fa, e chi fa le leggi che obbligano ad usare norme sbagliate nemmeno.
vero. è per quello che le norme devono essere mandate prima in inchiesta pubblica, almeno tutti possono commentarle. e ogni commento DEVE essere valutato e DEVE avere un risposta.
comunque, ringrazio vivamente per l'indicazione della norma
saluti
PS: sul fatto che a tradurre le EN si farebbero meno danni...chi sa chi scrive le EN?