IMPIANTO A TUTTA ARIA

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mau1969
Messaggi: 113
Iscritto il: gio mar 24, 2011 14:42

IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da mau1969 »

Conoscendo la potenza frigorifera necessaria per un impianto ( ad esempio 40kw tra carichi ed aria primaria) come faccio a calcolare la portata d'aria necessaria alla mia UTA?
grazie...
HUGO
Messaggi: 1197
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da HUGO »

Non ti risponderà nessuno....su questo forum sono tutti cattivissimi.. :twisted: :twisted: :twisted:
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
mau1969
Messaggi: 113
Iscritto il: gio mar 24, 2011 14:42

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da mau1969 »

HUGO ha scritto:Non ti risponderà nessuno....su questo forum sono tutti cattivissimi.. :twisted: :twisted: :twisted:
domanda troppo facile? :roll:
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9818
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da NoNickName »

Dipende dall'applicazione e quindi dal numero di ricambi richiesti per l'impianto.
Una volta determinato il numero minimo di ricambi, e la potenza richiesta, il produttore dell'UTA selezionerà la batteria e il ventilatore che soddisfano contemporaneamente i due requisiti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mau1969
Messaggi: 113
Iscritto il: gio mar 24, 2011 14:42

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da mau1969 »

NoNickName ha scritto:Dipende dall'applicazione e quindi dal numero di ricambi richiesti per l'impianto.
Una volta determinato il numero minimo di ricambi, e la potenza richiesta, il produttore dell'UTA selezionerà la batteria e il ventilatore che soddisfano contemporaneamente i due requisiti.
volume ambiente 800 mc ricambi direi che due sarebbero pù che sufficiente, vorrei capirlo io, non farmelo fare dal produttore... :-)
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9818
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da NoNickName »

1600m3/h di tutta aria con 40kW è impossibile. Partendo da 35°C 50% arriviamo sotto zero.
A occhio e croce ci vorrebbero almeno 8000m3/h e una temperatura a valle della batteria di circa 22°C 97%.
Ma senza portata come hai fatto a determinare il carico termico dell'aria primaria? Come sei arrivato a 40kW?
Ultima modifica di NoNickName il ven ago 03, 2012 12:20, modificato 1 volta in totale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mau1969
Messaggi: 113
Iscritto il: gio mar 24, 2011 14:42

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da mau1969 »

NoNickName ha scritto:1600m3/h di tutta aria con 40kW è impossibile. Partendo da 35°C 50% arriviamo sotto zero.
A occhio e croce ci vorrebbero almeno 8000m3/h e una temperatura a valle della batteria di circa 22°C 97%.
ecco... questo è quello che mi serve.. come ci si arriva? :roll:
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9818
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da NoNickName »

mau1969 ha scritto:
NoNickName ha scritto:1600m3/h di tutta aria con 40kW è impossibile. Partendo da 35°C 50% arriviamo sotto zero.
A occhio e croce ci vorrebbero almeno 8000m3/h e una temperatura a valle della batteria di circa 22°C 97%.
ecco... questo è quello che mi serve.. come ci si arriva? :roll:
Con il diagramma psicrometrico. Ma senza portata come hai fatto a determinare il carico termico dell'aria primaria? Come sei arrivato a 40kW?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da mat »

NoNickName ha scritto:1600m3/h di tutta aria con 40kW è impossibile. Partendo da 35°C 50% arriviamo sotto zero.
A occhio e croce ci vorrebbero almeno 8000m3/h e una temperatura a valle della batteria di circa 22°C 97%.
Ma no. Con 33 e 55 esterni, 3000 mc, uscita aria 13 satura sono 40 kW.
Cmq la domanda è impostata male: per calcolare la portata d'aria necessaria serve solo la potenza dei carichi interni; noti quelli, giochi tra il dT di immissione e la portata in mandata (che non può essere naturalmente inferiore al ricambio minimo di legge) per pareggiarli.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9818
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da NoNickName »

mat ha scritto:
NoNickName ha scritto:1600m3/h di tutta aria con 40kW è impossibile. Partendo da 35°C 50% arriviamo sotto zero.
A occhio e croce ci vorrebbero almeno 8000m3/h e una temperatura a valle della batteria di circa 22°C 97%.
Ma no. Con 33 e 55 esterni, 3000 mc, uscita aria 13 satura sono 40 kW.
Cmq la domanda è impostata male: per calcolare la portata d'aria necessaria serve solo la potenza dei carichi interni; noti quelli, giochi tra il dT di immissione e la portata in mandata (che non può essere naturalmente inferiore al ricambio minimo di legge) per pareggiarli.
Certamente non con 1600m3/h.
Poi per la temperatura in mandata, dipende.... se hai persone, una mandata di 13°C non è proprio confortevole.
E' per quello che ho chiesto info sull'applicazione. Io ho supposto 10 ricambi. Qua il chilometraggio può variare a seconda di cosa si desidera fare.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mau1969
Messaggi: 113
Iscritto il: gio mar 24, 2011 14:42

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da mau1969 »

NoNickName ha scritto:
mau1969 ha scritto:
NoNickName ha scritto:1600m3/h di tutta aria con 40kW è impossibile. Partendo da 35°C 50% arriviamo sotto zero.
A occhio e croce ci vorrebbero almeno 8000m3/h e una temperatura a valle della batteria di circa 22°C 97%.
ecco... questo è quello che mi serve.. come ci si arriva? :roll:
Con il diagramma psicrometrico. Ma senza portata come hai fatto a determinare il carico termico dell'aria primaria? Come sei arrivato a 40kW?
l'aria primaria l'ho calcolata facendo la portata di aria primaria ( 40 mc/h x persona) x 1.2 per il delta J...
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da mat »

NoNickName ha scritto:Poi per la temperatura in mandata, dipende.... se hai persone, una mandata di 13°C non è proprio confortevole.
Chiaro, infatti poi quasi certamente devi postriscaldare. Ma le frigorie per andare a 13 °C le spendi comunque, altrimenti non deumidifichi l'aria esterna.
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da arkanoid »

Se usi una diffusione adeguata immettere aria a 14°C è normalissimo. Alta induzione, sistemi che richiamino aria ambiente e miscelino bene prima di arrivare ad altezza d'uomo lo consentono tranquillamente.

Prenditi uno psicrometrico, calcoli la retta di fattore termico, consideri un fattore di bypass del 10%, ottieni il punto corrispondente all'entalpia dell'aria esterna ed il punto corrispondente all'entalpia dell'aria dopo li trattamento.

portata (mc/h) * Delta J* 1,2 /860 = kW.

In ogni locale immetti X mc/h, che asportano (Tambiente-Timmissione)*860*mc/h = kcal/h
Se non hai carico, devi prevedere un post riscaldamento di zona o di ambiente se vuoi mantenere la portata costante.
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9818
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da NoNickName »

mat ha scritto:
NoNickName ha scritto:Poi per la temperatura in mandata, dipende.... se hai persone, una mandata di 13°C non è proprio confortevole.
Chiaro, infatti poi quasi certamente devi postriscaldare. Ma le frigorie per andare a 13 °C le spendi comunque, altrimenti non deumidifichi l'aria esterna.
Eh, vabbè qua è la deformazione professionale mia. Facendo più che altro sale quadri e CED, cerco di rimuovere meno latente possibile, con una forte circolazione d'aria.

mau1969 ha scritto:l'aria primaria l'ho calcolata facendo la portata di aria primaria ( 40 mc/h x persona) x 1.2 per il delta J...
Sì, ma cos'è? Un ufficio? E che temperature hai considerato?
E gli 1600mc/h sono quindi di aria primaria per 40 persone?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SimoneBaldini
Messaggi: 2488
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da SimoneBaldini »

Normalmente calcoli i carichi latenti e sensibili. Da quelli trovi la retta caratteristica, cio' la retta su cui cadono tutti i valori ottimali di condizioni dell'aria trattata affinchè si soddisfano i carichi termici. Stabilisi le condizioni dell'aria in immissione (alle volte devi post-riscaldare per esigenze di confort ecc...) poi con i dJ (aria ambiente e aria immissione) calcoli la portata affinchè trovi soddisfatto il carico totale. Questo con l'ausiio del diagramma dell'aria umida (carrire o mollier).
mau1969
Messaggi: 113
Iscritto il: gio mar 24, 2011 14:42

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da mau1969 »

NoNickName ha scritto:
mat ha scritto:
NoNickName ha scritto:Poi per la temperatura in mandata, dipende.... se hai persone, una mandata di 13°C non è proprio confortevole.
Chiaro, infatti poi quasi certamente devi postriscaldare. Ma le frigorie per andare a 13 °C le spendi comunque, altrimenti non deumidifichi l'aria esterna.
Eh, vabbè qua è la deformazione professionale mia. Facendo più che altro sale quadri e CED, cerco di rimuovere meno latente possibile, con una forte circolazione d'aria.

mau1969 ha scritto:l'aria primaria l'ho calcolata facendo la portata di aria primaria ( 40 mc/h x persona) x 1.2 per il delta J...
Sì, ma cos'è? Un ufficio? E che temperature hai considerato?
E gli 1600mc/h sono quindi di aria primaria per 40 persone?
si 1600 aria esterna per 40 persone..ufficio 32/26 °C
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9818
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da NoNickName »

Da 32 a 26 per 1600mc/h fa 3-4kW di sensibile, più 150W a persona fa un totale di 10kW.
Come arrivi a 40kW?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da gararic »

attenzione al post-riscaldamento, che sul mio pianeti sono davero in p'ochi a frlo funzionare

di che applicazione si tratta?
riccardo - affetto da superbonus
mau1969
Messaggi: 113
Iscritto il: gio mar 24, 2011 14:42

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da mau1969 »

NoNickName ha scritto:Da 32 a 26 per 1600mc/h fa 3-4kW di sensibile, più 150W a persona fa un totale di 10kW.
Come arrivi a 40kW?
1600 di aria esterna era una supposizione considerando 2 ricambi ora...
il calcolo era: potenza frigorifera necessaria 40 kw fra rientranze, aria esterna (1.000 mc/h) persone, altri carichi, ecc. di cui 35 kw sensibile e 5 latente.con questi dati mi serviva calcolare la porata della mia UTA...
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9818
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: IMPIANTO A TUTTA ARIA

Messaggio da NoNickName »

mau1969 ha scritto:
NoNickName ha scritto:Da 32 a 26 per 1600mc/h fa 3-4kW di sensibile, più 150W a persona fa un totale di 10kW.
Come arrivi a 40kW?
1600 di aria esterna era una supposizione considerando 2 ricambi ora...
il calcolo era: potenza frigorifera necessaria 40 kw fra rientranze, aria esterna (1.000 mc/h) persone, altri carichi, ecc. di cui 35 kw sensibile e 5 latente.con questi dati mi serviva calcolare la porata della mia UTA...
35kW di sensibile da dove vengono?
L'aria esterna sono 1600 o 1000? Hai scritto 2 cosa diverse nella stessa frase.
Mi fai bene la tabellina di come sei arrivato a 40kW?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi