INAIL Centrale Termica
Moderatore: Edilclima
INAIL Centrale Termica
Buongiorno a tutti,
devo effettuare la pratica ISPESL per una centrale termica composta da 3 caldaie a condensazione modulari. A tal proposito ho alcuni dubbi che spero mi possiate chiarire.
- Per utilizzare soltanto un gruppo di dispositivi INAIL i generatori modulari devono essere certificati dal produttore? anche per potenze di ciascun modulo inferiori a 35 kW?
- I collettori di mandata e di ritorno che collegano i 3 generatori devono essere certificati anch'essi dal costruttore oppure si possono scegliere arbitrariamente?
- La Raccolta R 2009 prevede che per gli impianti a vaso chiuso ci sia un sistema di protezione pressione minima; questo sistema (sarà un pressostato a riarmo manuale penso) è generalmente presente all'interno delle caldaie? oppure va installato esternamente sulla mandata insieme agli altri strumenti INAIL? (mi sorge questo dubbio perchè nei sistemi modulari completi predisposti dai costruttori non è presente insieme agli altri strumenti INAIL).
- Siccome l'impianto lavora su due circuiti, ma contemporaneamente, posso predisporre un unico vaso d'espansione?
- Nella raccolta R (modalità di denuncia) nei dati complementari al punto 3g dove dice:
"Che nel caso di generatore di calore con bruciatore a gas di tipo atmosferico, ad aria aspirata, i due termostati di limitazione e blocco agiscono su due distinte elettrovalvole di intercettazione del gas anche raggruppabili in un unico corpo valvola" si riferisce ai componenti interni alle caldaie?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte
devo effettuare la pratica ISPESL per una centrale termica composta da 3 caldaie a condensazione modulari. A tal proposito ho alcuni dubbi che spero mi possiate chiarire.
- Per utilizzare soltanto un gruppo di dispositivi INAIL i generatori modulari devono essere certificati dal produttore? anche per potenze di ciascun modulo inferiori a 35 kW?
- I collettori di mandata e di ritorno che collegano i 3 generatori devono essere certificati anch'essi dal costruttore oppure si possono scegliere arbitrariamente?
- La Raccolta R 2009 prevede che per gli impianti a vaso chiuso ci sia un sistema di protezione pressione minima; questo sistema (sarà un pressostato a riarmo manuale penso) è generalmente presente all'interno delle caldaie? oppure va installato esternamente sulla mandata insieme agli altri strumenti INAIL? (mi sorge questo dubbio perchè nei sistemi modulari completi predisposti dai costruttori non è presente insieme agli altri strumenti INAIL).
- Siccome l'impianto lavora su due circuiti, ma contemporaneamente, posso predisporre un unico vaso d'espansione?
- Nella raccolta R (modalità di denuncia) nei dati complementari al punto 3g dove dice:
"Che nel caso di generatore di calore con bruciatore a gas di tipo atmosferico, ad aria aspirata, i due termostati di limitazione e blocco agiscono su due distinte elettrovalvole di intercettazione del gas anche raggruppabili in un unico corpo valvola" si riferisce ai componenti interni alle caldaie?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte
Re: INAIL Centrale Termica
P.S. per quanto riguarda i vasi d'espansione comunque se vuoi cascare sempre in piedi è meglio uno per ogni circuitoingcz ha scritto:Buongiorno a tutti,
devo effettuare la pratica ISPESL per una centrale termica composta da 3 caldaie a condensazione modulari. A tal proposito ho alcuni dubbi che spero mi possiate chiarire.
- Per utilizzare soltanto un gruppo di dispositivi INAIL i generatori modulari devono essere certificati dal produttore? SI anche per potenze di ciascun modulo inferiori a 35 kW? SI
- I collettori di mandata e di ritorno che collegano i 3 generatori devono essere certificati anch'essi dal costruttore oppure si possono scegliere arbitrariamente? dovendo il costruttore certificare il tutto come unico generatore devi utilizzare il collettore (solitamente dotato di accessori INAIL) che ti fornisce
- La Raccolta R 2009 prevede che per gli impianti a vaso chiuso ci sia un sistema di protezione pressione minima; questo sistema (sarà un pressostato a riarmo manuale penso) è generalmente presente all'interno delle caldaie? oppure va installato esternamente sulla mandata insieme agli altri strumenti INAIL? (mi sorge questo dubbio perchè nei sistemi modulari completi predisposti dai costruttori non è presente insieme agli altri strumenti INAIL). non è presente perchè ancora non si sono aggiornati e si tratta proprio di un pressostato di minima a riarmo manuale, io per non avere contestazioni lo aggiungo sempre nonostante sia interno alla caldaia perchè del resto anche il termostato di regolazione e di massima sono presenti a bordo ma dipende che ispettore trovi vuole quelli esterni che tolgano l'alimentazione elettrica, quindi per quello che costa io lo metto!
- Siccome l'impianto lavora su due circuiti, ma contemporaneamente, posso predisporre un unico vaso d'espansione? questo dipende da come sono intercettabili perchè se ne chiudi uno l'altro potrebbe rimanere senza espansione a secondo di dove si trova il vaso.
- Nella raccolta R (modalità di denuncia) nei dati complementari al punto 3g dove dice:
"Che nel caso di generatore di calore con bruciatore a gas di tipo atmosferico, ad aria aspirata, i due termostati di limitazione e blocco agiscono su due distinte elettrovalvole di intercettazione del gas anche raggruppabili in un unico corpo valvola" si riferisce ai componenti interni alle caldaie? si è il capitolo che indica il criterio costruttivo degli apparecchi di sicurezza
Vi ringrazio in anticipo per le risposte
saluti
Re: INAIL Centrale Termica
ciao a tutti,
sto cercando di capire come funzionano le denuncie ISPESL per installazione nuove centrali termiche...e volevo chiedervi.... gentilmente data la mia inesperienza .....chi è abilitato a fare tale pratica? deve essere necessariamente un termotecnico o può essere un architetto o ingegnere.... dove posso trovare indicazioni precise?
Grazie mille e scusatemi per le domande banali....
sto cercando di capire come funzionano le denuncie ISPESL per installazione nuove centrali termiche...e volevo chiedervi.... gentilmente data la mia inesperienza .....chi è abilitato a fare tale pratica? deve essere necessariamente un termotecnico o può essere un architetto o ingegnere.... dove posso trovare indicazioni precise?
Grazie mille e scusatemi per le domande banali....
Re: INAIL Centrale Termica
Per carità! Se si mettono a fare le ispesl gli architetti siamo a posto! Ancora, ancora le certificazioni ma le ispesl no! Salvaguardiamo la sicurezza!etabeta1 ha scritto:ciao a tutti,
sto cercando di capire come funzionano le denuncie ISPESL per installazione nuove centrali termiche...e volevo chiedervi.... gentilmente data la mia inesperienza .....chi è abilitato a fare tale pratica? deve essere necessariamente un termotecnico o può essere un architetto o ingegnere.... dove posso trovare indicazioni precise?
Grazie mille e scusatemi per le domande banali....
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: INAIL Centrale Termica
ciao soloalfa....
la mia era una semplice domanda.... mica un'attacco alla professione dei termotecnici... sinceramente non ho nessun interesse in questo settore...mi bastano le pratiche antincendio....VVFF .... volevo solo sapere se devono essere firmate da un termotecnico o le può firmare un tecnico abilitato... dato che mi hano chiesto 1800 euro per una pratica... grazie millle...
la mia era una semplice domanda.... mica un'attacco alla professione dei termotecnici... sinceramente non ho nessun interesse in questo settore...mi bastano le pratiche antincendio....VVFF .... volevo solo sapere se devono essere firmate da un termotecnico o le può firmare un tecnico abilitato... dato che mi hano chiesto 1800 euro per una pratica... grazie millle...
Re: INAIL Centrale Termica
1800 per cosa scusa... se puoi... 

Re: INAIL Centrale Termica
pratica ispesl per centrale termica supercondominio ( due palazzi) da 350kw.
a me è sembrata un'esagerazione... ma non facendo pratiche di questo tipo volevo avere delle delucidazioni su chi può fare queste pratiche e se sono difficili...o è semplicemente la classica vagonata di fogli da compilare e firmare...
grazie mille...
a me è sembrata un'esagerazione... ma non facendo pratiche di questo tipo volevo avere delle delucidazioni su chi può fare queste pratiche e se sono difficili...o è semplicemente la classica vagonata di fogli da compilare e firmare...
grazie mille...

Re: INAIL Centrale Termica
beh se riesce a prendere 1800.... è bravo...


Re: INAIL Centrale Termica
Poggio ti ringrazio per le risposte, sei stato chiarissimo..
Un'ultima domanda:io ho impostato uno schema con caldaie modulari, separatore idraulico e collettori di mandata e ritorno che alimentano i due distinti circuiti di cui ti parlavo e un puffer per l'acqua sanitaria.Se il vaso lo metto sul ritorno, subito dopo il separatore idraulico(poco prima del ritorno in caldaia per capirci) e lo dimensiono in base al contenuto totale d'acqua dell'impianto, tutti i circuiti sono protetti vero?
Ti ringrazio
Un'ultima domanda:io ho impostato uno schema con caldaie modulari, separatore idraulico e collettori di mandata e ritorno che alimentano i due distinti circuiti di cui ti parlavo e un puffer per l'acqua sanitaria.Se il vaso lo metto sul ritorno, subito dopo il separatore idraulico(poco prima del ritorno in caldaia per capirci) e lo dimensiono in base al contenuto totale d'acqua dell'impianto, tutti i circuiti sono protetti vero?
Ti ringrazio
Re: INAIL Centrale Termica
comunque lasciando stare il costo di 1800 Euro, intanto riesci a quantificare le ore che impieghi, gia da adesso, per dimensionare i dispositivi e produrre gli RD e gli RR?
Re: INAIL Centrale Termica
e reperire tutti i certificati dei dispositivi, dei generatori modulari e verificare il tutto con la nuova Raccolta R2009.
Re: INAIL Centrale Termica
e magari girarti tutte e due le palazzine a vedere i corpi scaldanti e la distribuzione per stimare il contenuto di acqua...
tutto è relativo..... ma i prezzi che girano sono diversi...
tutto è relativo..... ma i prezzi che girano sono diversi...
Re: INAIL Centrale Termica
che prezzi girano? 

Re: INAIL Centrale Termica
io vado per sentito dire da colleghi questa mattina
milano 350 kw 600/700
io ho fatto un ispesl mesi fa per un acasetta e sono in lite.. non ho visto una lira..!
tanto per cambiare
milano 350 kw 600/700
io ho fatto un ispesl mesi fa per un acasetta e sono in lite.. non ho visto una lira..!
tanto per cambiare
Re: INAIL Centrale Termica
Per i prezzi delle ispesl dipende tutto da chi è il tuo cliente (privato, condominio, gestore calore etc.), poco dalla quantità di tempo e/o difficoltà del lavoro in sé...che detto onestamente nel 99% degli impianti condominiali è poca cosa (per la media del nostro lavoro, beninteso).
1800 è una cifra che non sta in piedi, 700 è già un bel guadagno.
1800 è una cifra che non sta in piedi, 700 è già un bel guadagno.
Re: INAIL Centrale Termica
io non critico la cifra assolutamente un tecnico può fare ilk prezzo che vuole...
etabeta1 ha detto che sono tanti 1800 euro, e sinceramente è vero, però a questo punto mi viene da pensare prova a fare te la pratica INAIL con tutto il necessario precedentemente descritto, e se possibile fammi sapere che prezzo applichi in funzione delle ore impiegate.
etabeta1 ha detto che sono tanti 1800 euro, e sinceramente è vero, però a questo punto mi viene da pensare prova a fare te la pratica INAIL con tutto il necessario precedentemente descritto, e se possibile fammi sapere che prezzo applichi in funzione delle ore impiegate.
Re: INAIL Centrale Termica
Per commentare allora è vero che alcuni colleghi si fanno attribuire l'appellativo di " CHIRURGHI ", sopratutto sul fronte guadagni ahahah....
chiudendo al discorso compensi, se come dice etabeta la pratica ispesl per centrale termica supercondominio ( due palazzi) da 350kw...hanno avanzato 1800 è tantino ma occorre vedere situazione per situazione... su internet avevo trovato una pratica formuletta del tipo C=Cf+n*Cv.....se riesco la pubblico nel form.... (io direi che intorno alle 600 sia un buon prezzo) poi e un vero gratta capo ogni volta raccogliere le documentazioni dei dispositivi.
PS: per ingcz fai a spanne un calcolo del contenuto di acqua nell'impianto in virtù dei terminali presenti ecc.., se ho capito bene è corretto dove posizioni il vaso di espansione!
chiudendo al discorso compensi, se come dice etabeta la pratica ispesl per centrale termica supercondominio ( due palazzi) da 350kw...hanno avanzato 1800 è tantino ma occorre vedere situazione per situazione... su internet avevo trovato una pratica formuletta del tipo C=Cf+n*Cv.....se riesco la pubblico nel form.... (io direi che intorno alle 600 sia un buon prezzo) poi e un vero gratta capo ogni volta raccogliere le documentazioni dei dispositivi.
PS: per ingcz fai a spanne un calcolo del contenuto di acqua nell'impianto in virtù dei terminali presenti ecc.., se ho capito bene è corretto dove posizioni il vaso di espansione!
Domandare sempre... anche quando tutto sembra banale!!!
"solo così si può migliorare"
"solo così si può migliorare"
Re: INAIL Centrale Termica
Le "formulette" lasciano il tempo che trovano oggigiorno... se applicassimo veramente le formule proposte dalle associazioni varie (fiopa, ordini etc.) per calcolare i compensi saremmo tutti ricchi e in questo momento in spiaggia alle BaleariVing85 ha scritto:Per commentare allora è vero che alcuni colleghi si fanno attribuire l'appellativo di " CHIRURGHI ", sopratutto sul fronte guadagni ahahah....
chiudendo al discorso compensi, se come dice etabeta la pratica ispesl per centrale termica supercondominio ( due palazzi) da 350kw...hanno avanzato 1800 è tantino ma occorre vedere situazione per situazione... su internet avevo trovato una pratica formuletta del tipo C=Cf+n*Cv.....se riesco la pubblico nel form.... (io direi che intorno alle 600 sia un buon prezzo) poi e un vero gratta capo ogni volta raccogliere le documentazioni dei dispositivi.
PS: per ingcz fai a spanne un calcolo del contenuto di acqua nell'impianto in virtù dei terminali presenti ecc.., se ho capito bene è corretto dove posizioni il vaso di espansione!

Non ho capito questa cosa di reperire i certificati dei dispositivi
Re: INAIL Centrale Termica
Come ha detto Kalz.... forse è capitato solo a me e a lui di reperire tutti i certificati dei dispositivi, dei generatori non sempre il cliente è in possesso di questo, ecco cosa intendevo...
Domandare sempre... anche quando tutto sembra banale!!!
"solo così si può migliorare"
"solo così si può migliorare"
Re: INAIL Centrale Termica
Se il responsabile dell'impianto non ne è in possesso sono problemi suoi al momento di un eventuale controllo (forse); tu professionista che redigi un progetto non hai mica la responsabilità di accertarti che poi abbiano messo i dispositivi a norma, giusto? Ricordiamoci che anche se la prassi è esattamente il contrario, la denuncia va presentata prima dei lavori...Ving85 ha scritto:Come ha detto Kalz.... forse è capitato solo a me e a lui di reperire tutti i certificati dei dispositivi, dei generatori non sempre il cliente è in possesso di questo, ecco cosa intendevo...
Re: INAIL Centrale Termica
Un conto se è un edificio nuovo o esistente.
Se è esistente bisogna verificare una serie di cose e avere in mano dei documenti. (La pratica è abbastanza dispendiosa)
Se è nuovo, quindi la pratica è da mandare prima dell'esecuzione dei lavori, non c'è da fare nessuna ricerca di certificati... (La pratica è meno dispendiosa)
Se poi l'incarico di fare la pratica è affidata a chi ha fatto il progetto... (La pratica è molto meno dispendiosa)
Se è esistente bisogna verificare una serie di cose e avere in mano dei documenti. (La pratica è abbastanza dispendiosa)
Se è nuovo, quindi la pratica è da mandare prima dell'esecuzione dei lavori, non c'è da fare nessuna ricerca di certificati... (La pratica è meno dispendiosa)
Se poi l'incarico di fare la pratica è affidata a chi ha fatto il progetto... (La pratica è molto meno dispendiosa)
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: INAIL Centrale Termica
Tu mat hai ragione:Se il responsabile dell'impianto non ne è in possesso sono problemi suoi al momento di un eventuale controllo (forse); tu professionista che redigi un progetto non hai mica la responsabilità di accertarti che poi abbiano messo i dispositivi a norma, giusto? Ricordiamoci che anche se la prassi è esattamente il contrario, la denuncia va presentata prima dei lavori...
Ma molte volte in Italia succede il contrario.... lo sai
Ma molte volte in Italia succede il contrario.... lo sai
Domandare sempre... anche quando tutto sembra banale!!!
"solo così si può migliorare"
"solo così si può migliorare"
Re: INAIL Centrale Termica
...non sono mica d'accordo perchè quando richiedi la visita di sopralluogo solitamente l'installatore o la proprietà fra gli allegati c'è anche:Ving85 ha scritto:Tu mat hai ragione:Se il responsabile dell'impianto non ne è in possesso sono problemi suoi al momento di un eventuale controllo (forse); tu professionista che redigi un progetto non hai mica la responsabilità di accertarti che poi abbiano messo i dispositivi a norma, giusto? Ricordiamoci che anche se la prassi è esattamente il contrario, la denuncia va presentata prima dei lavori...
Ma molte volte in Italia succede il contrario.... lo sai
- dichiarazione del tecnico qualificato, ai sensi di quanto previsto dal Fasc. R.4.A della Raccolta R.
e secondo me dobbiamo verificare le apparecchiature in toto e dichiarare che sono conformi.
Re: INAIL Centrale Termica
mi sembra ci sia una gran confusione sull'argomento.... 

Re: INAIL Centrale Termica
sui modelli ci sono le opzioni
progettista
dl
ditta installatrice
progettista
dl
ditta installatrice
Re: INAIL Centrale Termica
Vai a leggere quanto è previsto nel fascicolo R.4.A: la dichiarazione attesta solo le cose elencate. E comunque può farla anche l'installatore.Marzio ha scritto:...non sono mica d'accordo perchè quando richiedi la visita di sopralluogo solitamente l'installatore o la proprietà fra gli allegati c'è anche:
- dichiarazione del tecnico qualificato, ai sensi di quanto previsto dal Fasc. R.4.A della Raccolta R.
e secondo me dobbiamo verificare le apparecchiature in toto e dichiarare che sono conformi.
Quando si parla di pratica Ispesl per noi progettisti si intende solitamente l'esame progetto, poi se uno vuole, o gli è richiesto, di seguire anche la fase di collaudo lo mette in preventivo. In ogni caso la raccolta della documentazione spetta all'installatore visto che è lui che compra gli oggetti, o no? Facciamola lavorare un po' 'sta gente

Re: INAIL Centrale Termica
...ma da quando l'installatore è un tecnico qualificato, come indicato nel modello richiesta di verifica?mat ha scritto:Vai a leggere quanto è previsto nel fascicolo R.4.A: la dichiarazione attesta solo le cose elencate. E comunque può farla anche l'installatore.Marzio ha scritto:...non sono mica d'accordo perchè quando richiedi la visita di sopralluogo solitamente l'installatore o la proprietà fra gli allegati c'è anche:
- dichiarazione del tecnico qualificato, ai sensi di quanto previsto dal Fasc. R.4.A della Raccolta R.
e secondo me dobbiamo verificare le apparecchiature in toto e dichiarare che sono conformi.
Quando si parla di pratica Ispesl per noi progettisti si intende solitamente l'esame progetto, poi se uno vuole, o gli è richiesto, di seguire anche la fase di collaudo lo mette in preventivo. In ogni caso la raccolta della documentazione spetta all'installatore visto che è lui che compra gli oggetti, o no? Facciamola lavorare un po' 'sta gente
nel fascicolo R.4.A viene richiesto di riscontrare l'esistenza e la funzionalità dei dispositivi, acquisire le certificazioni, verificare gli strumenti di controllo.
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: INAIL Centrale Termica
Sii, ma per fare questo non occore necessariamente essere tecnici abilitati. Basta saper fare il proprio lavoro e saper leggereMarzio ha scritto:
...ma da quando l'installatore è un tecnico qualificato, come indicato nel modello richiesta di verifica?
nel fascicolo R.4.A viene richiesto di riscontrare l'esistenza e la funzionalità dei dispositivi, acquisire le certificazioni, verificare gli strumenti di controllo.
Re: INAIL Centrale Termica
Straquoto.Mimmo_510859D ha scritto: Sii, ma per fare questo non occore necessariamente essere tecnici abilitati. Basta saper fare il proprio lavoro e saper leggere
Nel modulo c'è scritto tecnico qualificato, nella raccolta si parla di "installatore o tecnico qualificato". Come mai questa incongruenza? La solita confusione della nostra pubblica amministrazione...Marzio ha scritto:...ma da quando l'installatore è un tecnico qualificato, come indicato nel modello richiesta di verifica?
Re: INAIL Centrale Termica
....allora dopo aver contattato telefonicamente il dipartimento territoriale ex ispesl della mia provincia mi confermano che il tecnico qualificato deve essere regolarmente iscritto ad un albo o ad un ordine, come per i modelli RR....mat ha scritto:Straquoto.Mimmo_510859D ha scritto: Sii, ma per fare questo non occore necessariamente essere tecnici abilitati. Basta saper fare il proprio lavoro e saper leggere
Nel modulo c'è scritto tecnico qualificato, nella raccolta si parla di "installatore o tecnico qualificato". Come mai questa incongruenza? La solita confusione della nostra pubblica amministrazione...Marzio ha scritto:...ma da quando l'installatore è un tecnico qualificato, come indicato nel modello richiesta di verifica?