Riscaldamento a Venezia piano terra???

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gigetto82
Messaggi: 4
Iscritto il: mer giu 20, 2012 10:05
Località: Venezia

Riscaldamento a Venezia piano terra???

Messaggio da gigetto82 »

Buongiorno a tutti gli utenti e complimenti per il forum dove vedo persone competenti e disponibili :-)
Espongo in velocità il mio quesito sperando che qualcuno possa aiutarmi, magari avendo già affrontato un caso simile.

Casa a Venezia (70mq), piano terra, pavimento in lastre di pietra su sottofondo non isolato (senza vasca a tenuta) dunque soggetta all'entrata dell'acqua alta quando sale a quota +115 slm. (1-2 volte l'anno di media)
Riscaldamento con ventilconvettori (fancoil), caldaia molto vecchia e da cambiare.
In inverno non vengono raggiunte temperature superiori ai 12-14 gradi, con un maggiore discomfort al livello dei piedi (temperature rilevate al pavimento di circa8 gradi). Tutto ciò nonostante la spesa della bolletta del gas sia veramente molto alta!


Vi chiedo se secondo voi sia possibile pensare ad un riscaldamento a pavimento (o eventualmente a parete) nonostante l'inconveniente, non trascurabile, della risalita dell'acqua dal pavimento e dell'umidità lungo le pareti. L'eventuale riscaldamento a pavimento andrebbe accoppiato ad una nuova caldaia, magari a condensazione beneficiando così della detrazione al 55% prevista dalla finanziaria (o 50% come pare sia previsto dal futuro decreto sviluppo Monti)
Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi idea o soluzione vi venga in mente.

luigi
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Riscaldamento a Venezia piano terra???

Messaggio da arkanoid »

a venezia non si può pensare ad una pdc ad acqua? Come riscaldamento il pavimento lo lascerei stare, già si piglia gli stress dei bagni di sale, piuttosto qualcosa a soffitto, ma conta che se i l'edificio è un colabrodo riscaldare le strutture non è una grande idea, è più il caldo che va fuori che quello che viene dentro. Se potessi controsoffittare coibentando il soffitto lo prenderei in considerazione.
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9819
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Riscaldamento a Venezia piano terra???

Messaggio da NoNickName »

Anchio non riscalderei il pavimento. Farei un pavimento rialzato, coibentato nell'intercapedine, un controsoffitto e una bella pompa di calore ad acqua di mare con fan coil.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Riscaldamento a Venezia piano terra???

Messaggio da arkanoid »

Venezia secondo me è un posto dove avrebbe veramente senso fare una bella centrale di teleriscaldamento a pompa di calore, butti giù i tubi del tele nei canali con un bell'isolamento e piano piano attacchi tutti lì.
redigere redigere redigere
gigetto82
Messaggi: 4
Iscritto il: mer giu 20, 2012 10:05
Località: Venezia

Re: Riscaldamento a Venezia piano terra???

Messaggio da gigetto82 »

Wow, che velocità!! Grazie per le risposte NoNickName e arkanoid

Sì, la situazione è disastrata perchè al tempo del restauro(20anni fa) non è stata prevista una vasca di contenimento (cosa che adesso è prassi a ve per evitare umidità e entrata dell'acqua alta)
Infatti il discomfort al livello del pavimento è elevato: in inverno le temperature riscontrate a terra sono di 6-8 gradi -con conseguenti geloni ai piedi della mia ragazza :-(

Sarei veramente orientato alla soluzione del nuovo pavimento rialzato proprio per questi problemi.
Inoltre la coibentazione delle pareti e del soffitto credo sia doverosa. Fortunatamente la cosa è fattibile dato che sono tutti in cartongesso marino (acquapanel) e quindi la spesa e il lavoro di coibentazione non sarebbero poi così improponibili.
Che tipo di isolamenti-coibentazioni mi suggerite per pavimento e pareti-soffitto?

Ps l'idea della pdc è interessante, ma temo non fattibile dato che l'abitazione non è affacciata ad una canale da cui pescare l'acqua.

PPs attualmente il riscaldamento è in fancoil e, vuoi perchè èstato mal dimensionato, vuoi perchè non ci sono coibentazioni, la massima temperatura raggiunta in inverno è di 14-15 gradi nonostante il consumo di mq di metano sia verramente alto!

Sono sicuro che coi vostri consigli potrò farmi un'idea corretta dell'intervento che dovrò fare.
Grazie ancora

luigi
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9819
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Riscaldamento a Venezia piano terra???

Messaggio da NoNickName »

A trieste so di diverse palazzine (una in particolare al molo del vecchio mercato del pesce) dove stanno usando con successo le pdc ad acqua di mare. Naturalmente cura deve essere posta nel separare il pescaggio dal ritorno.
Anche se l'appartamento non è proprio sul canale, si può valutare la posa dei tubi?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
gigetto82
Messaggi: 4
Iscritto il: mer giu 20, 2012 10:05
Località: Venezia

Re: Riscaldamento a Venezia piano terra???

Messaggio da gigetto82 »

Eh, sarebbe bello. Interessante l'esperienza di Trieste. Credo che la pdc sia veramente un'ottima soluzione per usare l'energia termica dell'acqua e so di alberghi a Venezia, affacciati in Canal Grande o in Bacino di San Marco o anche a Murano che utilizzano questa tecnologia.
Nel mio caso i tubi dovrebbero attraversare una fondamenta pubblica e di intenso traffico; credo non si possa fare.
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Riscaldamento a Venezia piano terra???

Messaggio da gararic »

attenti alle pdc ad acqua a venezia...
che non son mica ad acqua di mare ma ad acqua di laguna
a che temperatura arriva d'inverno l'acqua di laguna?
bassa bassa bassa
chiedetelo a palazzo grassi, dove hanno prima aggiunto alle pdf delle resistenze elettriche per pre-riscaldare l'acqua di laguna poi credo abbiano addirittura smesso di fare mostre in inverno
per non dire dei problemi di sporcamento delle opere di presa e di corrosione a cui si andrebbe incontro...
se riesci a rialzare il pavimento sino a quota di sicurezza fai senz'altro cosa buona
oppure aspetti il mose... e speri che funzioni :mrgreen:
riccardo - affetto da superbonus
gigetto82
Messaggi: 4
Iscritto il: mer giu 20, 2012 10:05
Località: Venezia

Re: Riscaldamento a Venezia piano terra???

Messaggio da gigetto82 »

Ciao Riccardo, grazie della risposta.
So che al Laguna Palace di Mestre la Clivet ha realizzato il riscaldamento usando pompe di calore, e la cosa funziona, non sapevo invece di Palazzo Grassi... certo, hai ragione, la temperatura dell'acqua in laguna in inverno è bassa, quest'anno si è addirittura ghiacciata!
Ad ogni modo l'idea della pdc acqua-aria era bella in sè, perchè è ecologica ed è giusto usare il potenziale termico dell'acqua (se c'è) ma ho specificato subito che nel mio caso credo sia impossibile da realizzare perchè non ho canali nelle dirette vicinanze e anche perchè credo che il costo dell'impianto non sia proprio accessibile per un privato.
La soluzione di rialzare il pavimento, come prima cosa, mi sembra la cosa più giusta da fare.
Grazie ancora

luigi
Rispondi