ASSEVERAZIONE RILEVAZIONE FUGHE GAS
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2657
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
ASSEVERAZIONE RILEVAZIONE FUGHE GAS
Come da titolo devo rinnovare un CPI di una centrale termica con rilevatori fughe gas; serve asseverare
i rilevatori fughe gas.
Io di solito faccio così (non vorrei essere però l'unico...):
1 - faccio il test di funzionalità con bombola gas test (apro del gas apposito sui rilevatori e vedo se segnala e se chiude l'elettrovalvola)
2 - verifico se il numero di rilevatori è quello del CPI
3 - a volte se ho il modello verifico anche se il raggio di azione è compatibile con il numero di rilevatori
Voi come fate?
i rilevatori fughe gas.
Io di solito faccio così (non vorrei essere però l'unico...):
1 - faccio il test di funzionalità con bombola gas test (apro del gas apposito sui rilevatori e vedo se segnala e se chiude l'elettrovalvola)
2 - verifico se il numero di rilevatori è quello del CPI
3 - a volte se ho il modello verifico anche se il raggio di azione è compatibile con il numero di rilevatori
Voi come fate?
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: ASSEVERAZIONE RILEVAZIONE FUGHE GAS
Non sempre corrisponde, il numero di rilevatori nel progetto è indicativo... devi controllare dichiarazione di conformità ed eventuale progetto a firma di professionista.2 - verifico se il numero di rilevatori è quello del CPI
In questo caso controlla anche il registro antincendio...
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
-
- Messaggi: 2657
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: ASSEVERAZIONE RILEVAZIONE FUGHE GAS
Già trovare la dichiarazione di conformità non è semplice, figuriamoci il progetto dei rilevatori allegato
A meno che fare una richiesta di accesso agli atti al comando.... economicamente non fattibile e tempi eterni......
Mi sembrerebbe logico dire:
1 - il CPI c'è e riporta 2 rilevatori
2- La proprietà dichiara il nulla mutato quindi è tutto come da sopralluogo dei VVF
3 - mi accerto che funzionino
sono a posto ....

A meno che fare una richiesta di accesso agli atti al comando.... economicamente non fattibile e tempi eterni......
Mi sembrerebbe logico dire:
1 - il CPI c'è e riporta 2 rilevatori
2- La proprietà dichiara il nulla mutato quindi è tutto come da sopralluogo dei VVF
3 - mi accerto che funzionino
sono a posto ....
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: ASSEVERAZIONE RILEVAZIONE FUGHE GAS
no, non sei apposto!
diciamo che hai asseverato che tutto è apposto
diciamo che hai asseverato che tutto è apposto
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: ASSEVERAZIONE RILEVAZIONE FUGHE GAS
oops ..." a posto..."
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
-
- Messaggi: 2657
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: ASSEVERAZIONE RILEVAZIONE FUGHE GAS
ma come dovrei comportarmi allora? mi sembrava un discorso che correva il mio....
Per ogni CPI tu fai accesso agli atti?
Il progetto della rilevazione potresti anche non trovarlo perchè non tutti lo mettevano... quindi?
Hai una conformità in mano ok ... ma cosa sai di più?
Per ogni CPI tu fai accesso agli atti?
Il progetto della rilevazione potresti anche non trovarlo perchè non tutti lo mettevano... quindi?
Hai una conformità in mano ok ... ma cosa sai di più?
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: ASSEVERAZIONE RILEVAZIONE FUGHE GAS
il mio messaggio è questo:
quando NON hai in mano tutti i documenti relativi all'impianto che devi asseverare non puoi essere "a posto" ... credo che in questo convieni con me...
esempio:
l'impianto non funziona.... si iniziano le analisi ... l'impianto non ha progetto e/o dichiarazione... tutti si voltano a guardare l'asseveratore ultimo del CPI (in questo caso sei tu!)
per questo ti consiglio di:
1) pretendere la dichiarazione di conformità;
2) di pretendere il registro dei controlli... (qualcuno ha mai fatto manutenzione a questi rivelatori... tu sei il primo che li controlla dopo 3/5 anni?);
3) poi fai tu il collaudo (di solito lo faccio personalmete con la ditta che ha eseguito la manutenzione e scritta nel registro dei controlli);
Nota: per quanto possibile questo è quello che di solito faccio per ogni tipo di impianto da asseverare!
nota 2: in questo caso le figure sono installatore, manutentore e asseveratore..... in caso di "guai" non sei solo tu come asseveratore... chiaro?
quando NON hai in mano tutti i documenti relativi all'impianto che devi asseverare non puoi essere "a posto" ... credo che in questo convieni con me...
esempio:
l'impianto non funziona.... si iniziano le analisi ... l'impianto non ha progetto e/o dichiarazione... tutti si voltano a guardare l'asseveratore ultimo del CPI (in questo caso sei tu!)
per questo ti consiglio di:
1) pretendere la dichiarazione di conformità;
2) di pretendere il registro dei controlli... (qualcuno ha mai fatto manutenzione a questi rivelatori... tu sei il primo che li controlla dopo 3/5 anni?);
3) poi fai tu il collaudo (di solito lo faccio personalmete con la ditta che ha eseguito la manutenzione e scritta nel registro dei controlli);
Nota: per quanto possibile questo è quello che di solito faccio per ogni tipo di impianto da asseverare!
nota 2: in questo caso le figure sono installatore, manutentore e asseveratore..... in caso di "guai" non sei solo tu come asseveratore... chiaro?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
-
- Messaggi: 2657
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: ASSEVERAZIONE RILEVAZIONE FUGHE GAS
Arrivo adesso dal collaudo.
Risultati:
1) Centrale termica vecchissima con CPI: la caldaia corrisponde a quella sul CPI; i rilevatori sono numericamente
quelli del CPI
2) Registro dei controlli: l'amministratore non ha mai fatto fare i controlli
3) Prova funzionale con bombola gas test: l'impianto funziona anche se ci mette un po' ad intervenire
CONCLUSIONI:
La centralina è una vecchia GAS-TOP; per cautela faccio sostituire tutto
Risultati:
1) Centrale termica vecchissima con CPI: la caldaia corrisponde a quella sul CPI; i rilevatori sono numericamente
quelli del CPI
2) Registro dei controlli: l'amministratore non ha mai fatto fare i controlli
3) Prova funzionale con bombola gas test: l'impianto funziona anche se ci mette un po' ad intervenire
CONCLUSIONI:
La centralina è una vecchia GAS-TOP; per cautela faccio sostituire tutto
-
- Messaggi: 2657
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: ASSEVERAZIONE RILEVAZIONE FUGHE GAS
Tra l'altro quale è la norma che stabilisce i controlli di questi componenti?
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: ASSEVERAZIONE RILEVAZIONE FUGHE GAS
La centralina è una vecchia GAS-TOP; per cautela faccio sostituire tutto

Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
-
- Messaggi: 2657
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: ASSEVERAZIONE RILEVAZIONE FUGHE GAS
Tu che sai esistono dei riferimenti normativi per:
- eseguire il progetto della rilevazione fughe gas
- stabilire quando cambiare i nasi e fare le manutenzioni?
- eseguire il progetto della rilevazione fughe gas
- stabilire quando cambiare i nasi e fare le manutenzioni?
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: ASSEVERAZIONE RILEVAZIONE FUGHE GAS
mmm non ricordo la norma... dovresti cercare in internet o ditte che li vendono .... tipo GEsecurity e chiedere a loro.
Una CT è soggetta alla progettazione elettrotecnica, quindi anche l'impianto di rilevatore fughe gas deve essere progettato....
cerca nel forum ne avevamo già parlato
Una CT è soggetta alla progettazione elettrotecnica, quindi anche l'impianto di rilevatore fughe gas deve essere progettato....
cerca nel forum ne avevamo già parlato
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!