alla fine sta cacchio di parola "progetto" ci crea tante di quelle incomprensioni ecc.. ecc...
Visto che è in inchiesta pubblica tanto vale fare il copia e incolla della 10200:
E.2 Progettazione dell’impianto di contabilizzazione in caso di contabilizzazione indiretta
La contabilizzazione indiretta è utilizzabile preferibilmente negli impianti esistenti con distribuzione a colonne
montanti secondo le modalità descritte al punto B.3. In ogni caso è necessario effettuare una valutazione delle
prestazioni energetiche dell’edificio eseguita in conformità con la UNI/TS 11300-1, UNI/TS 11300-2 e UNI/TS
11300-4, al fine di individuare il rendimento medio stagionale di produzione della caldaia o il COP della pompa di
calore ed inoltre la spesa relativa alle perdite di distribuzione (recuperabili e non).
Nel caso di contabilizzazione indiretta, il progetto deve contenere almeno:
il rilievo di tutti i corpi scaldanti installati e la determinazione della potenza termica installata nelle diverse
utenze (appendice A);
il dettaglio di installazione dei dispositivi di contabilizzazione (nel caso di utilizzo di ripartitori la posizione
esatta sul corpo scaldante, tipo di sensore, tipo di dispositivo, tipo di lettura locale o a distanza);
i rilievi del tipo di attacco del radiatore (rame, ferro, materiale plastico) e della sua dimensione ai fini della
individuazione del modello di corpo valvola (diritto o ad angolo);
il tipo di termoregolazione degli ambienti secondo quanto previsto dalla legislazione vigente;
il tipo di testa termostatica e del relativo sensore (incorporato o a distanza) o valvola elettrica/elettronica e
dispositivi di termoregolazione;
la certificazione delle potenze memorizzate nei sistemi di contabilizzazione;
la formulazione del prospetto della ripartizione delle spese secondo le modalità descritte al punto C.1;
Il progettista deve inoltre provvedere alla stesura delle istruzioni per l’uso dei diversi componenti e ai consigli per
una corretta gestione del sistema. Deve, in particolare, essere previsto ed evidenziato il divieto di modificare la
potenza dei corpi scaldanti senza la preventiva autorizzazione dell’amministratore del condominio.
Se ti riferisci al comma 347 non credo che il sistema di contabilizzazione sia ammesso a detrazione.
E per quale motivo? Fa parte della riqualificazione dell'impianto di distribuzione.