Valvola sicurezza su puffer si o no?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Dastardly
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 27, 2010 12:41

Valvola sicurezza su puffer si o no?

Messaggio da Dastardly »

Buongiorno a tutti,

vorrei chiedervi un parere sulla necessità e/o l'obbligo di inserire una valvola di sicurezza su un puffer nel circuito rappresentato in figura.
Si tratta di un impianto con caldaia a biomassa per solo riscaldamento con puffer integrato da solare termico tramite un serpentino fisso.
Avendo già inserito la VS per la caldaia (che a mio parere tiene sotto controllo tutta la pressione dell'impianto e quindi anche del puffer) secondo voi è necessario e obbligatorio inserire una seconda valvola di sicurezza dedicata al Puffer?.

Il puffer ha una pressione massima di esercizio di 3 bar, la caldaia di 3.5 bar e la VS inserita è tarata a 3 bar.
Per proteggere il puffer sarebbe ideale inserire:
1) la VS della caldaia tarata a 2,5 bar in modo che protegga caldaia e puffer;
2) lasciare la VS della caldaia tarata a 3 bar e inserirne un'altra per il puffer tarata a 2,5 bar

Per il dimensionamento dell'eventuale valvola di sicurezza del puffer si deve fare riferimento alla formula Dmin = (V/5)^(1/2) con V volume del puffer?

Grazie per i consigli.

Immagine
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Valvola sicurezza su puffer si o no?

Messaggio da aupaz »

la caldaia vuole la sua e il serbatoio pure
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Dastardly
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 27, 2010 12:41

Re: Valvola sicurezza su puffer si o no?

Messaggio da Dastardly »

aupaz ha scritto:la caldaia vuole la sua e il serbatoio pure
Grazie Aupaz, era più che altro per una conferma.
Il dubbio mi è venuto per il fatto che solitamente l'accumulo l'ho sempre visto per produzione ACS o a fuoco diretto.

La valvola di sicurezza può essere ordinaria o deve essere qualificata INAIL?
Lo chiedo perchè quella qualificata INAL ha sovrapressione del 10%, quelle ordinaria ho visto che hanno una sovrapressione di scarico maggiore.

Ancora una cosa: sulla pratica ex ISPESL, sul modulo dati complementari Capitolo R.5.A., alla voce "per riscaldatori d'acqua" è corretto quindi inserire i dati del puffer e della sua valvola di sicurezza?
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Valvola sicurezza su puffer si o no?

Messaggio da girondone »

Ancora una cosa: sulla pratica ex ISPESL, sul modulo dati complementari Capitolo R.5.A., alla voce "per riscaldatori d'acqua" è corretto quindi inserire i dati del puffer e della sua valvola di sicurezza?


secondo me no... il puffer e come un "pezzo di tubazione" e non è un riscaldatore....


io metterei una VS sola tarata giusta
marcello60
Messaggi: 3010
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Valvola sicurezza su puffer si o no?

Messaggio da marcello60 »

Secondo me, visto che il circuito è uno solo (il puffer condivide la stessa acqua con la caldaia), i dispositivi di sicurezza devono essere messi solo sulla caldaia, e devono essere dimensionati per l'anello debole della catena, cioè l'apparecchio che ha la pressione nominale più bassa.

La VDS separata sarebbe servita se invece del puffer avessi avuto un bollitore per acs.
Dastardly
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 27, 2010 12:41

Re: Valvola sicurezza su puffer si o no?

Messaggio da Dastardly »

marcello60 ha scritto:Secondo me, visto che il circuito è uno solo (il puffer condivide la stessa acqua con la caldaia), i dispositivi di sicurezza devono essere messi solo sulla caldaia, e devono essere dimensionati per l'anello debole della catena, cioè l'apparecchio che ha la pressione nominale più bassa.

La VDS separata sarebbe servita se invece del puffer avessi avuto un bollitore per acs.
Ecco il mio dubbio era proprio questo.... (come detto anche da girondone).
Rispondi