dispersione tubazioni - coefficiente adduzione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ilFranz7
Messaggi: 70
Iscritto il: mer mag 09, 2012 14:27

dispersione tubazioni - coefficiente adduzione

Messaggio da ilFranz7 »

salve a tutti,

il problema è il calcolo della potenza termica dispersa da una tubazione.
sul Quaderno Caleffi nr.1 (reti di distribuzione) ho trovato un metodo molto semplice, che però fa riferimento ai coefficienti di adduttanza unitaria.
sul Quaderno ci sono 5 o 6 tabelle, per tubi nudi o isolati, a diverse condizioni di temperatura del fluido interno e dell'aria esterna. Non mi torna che queste tabelle siano valide per qualsiasi materiale e spessore del tubo e dell'isolante e che quindi possano essere sempre valide.
Voi utilizzate questo metodo?
Esistono altre tabelle simili?

Non vorrei tirare in ballo la fluidodinamica (con coefficienti di convezione e irraggiamento, numeri di Nusselt Prandtl ecc)...

voi che metodi usate?

grazie!
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: dispersione tubazioni - coefficiente adduzione

Messaggio da gararic »

cosa devi stimare ? sei sicuro che ti serva fare un calcolo di questo tipo?
riccardo - affetto da superbonus
ilFranz7
Messaggi: 70
Iscritto il: mer mag 09, 2012 14:27

Re: dispersione tubazioni - coefficiente adduzione

Messaggio da ilFranz7 »

1)dovrei stimare quanta potenza perde la tubazione (per metro lineare), senza coibente, con coibente, e quanto varia al variare dello spessore del coibente.

2) Da questi dati fare uno studio per vedere se conviene tenere l'acqua negli accumuli a temperatura piu alta o comunque altre ipotesi di gestione degli impianti.


il punto 1) lo saprei trattare con la fluidodinamica ammettendo di conoscere i coeff di scambio (ma sono impossibili da determinare a braccio o calcolarli in tutte le possibili condizioni).
con quelle tabelle sarebbe molto semplice..

voi come le calcolate le dispersioni di un tratto di tubazione?
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: dispersione tubazioni - coefficiente adduzione

Messaggio da gararic »

hai provato questo? http://web.tiscali.it/fassonnet/term/ca_tub.htm

sul libro di fisica tecnica c'è la formula pronta per il calcolo delle 4 resitenze in serie:
convezione interna - resistenza tubazione - resistenza isolante - adduzione esterna
le prime due comunque sono praticamente trascurabili

p.s.: il 2) mi pare un obiettivo encomiabile!
riccardo - affetto da superbonus
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: dispersione tubazioni - coefficiente adduzione

Messaggio da arkanoid »

Altro foglietto che ho sviluppato. Dammi un'idea se ti sembra corretto.
Allegati
Temperatura superficiale isolante.rar
(4.59 KiB) Scaricato 811 volte
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: dispersione tubazioni - coefficiente adduzione

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:Altro foglietto che ho sviluppato.
Ne hai anche per i canali d'aria? Perdite localizzate?
Se si facciamo ascambio? paolonews*katamail.com
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: dispersione tubazioni - coefficiente adduzione

Messaggio da arkanoid »

Ti devo deludere :D
In realtà mi viene in mente che ho un bozzetto di larga massima che è talmente inutile che non ricordo di averlo mai usato :D
Allegati
Prevalenza UTA.rar
(6.9 KiB) Scaricato 267 volte
redigere redigere redigere
ilFranz7
Messaggi: 70
Iscritto il: mer mag 09, 2012 14:27

Re: dispersione tubazioni - coefficiente adduzione

Messaggio da ilFranz7 »

gararic ha scritto:hai provato questo? http://web.tiscali.it/fassonnet/term/ca_tub.htm

sul libro di fisica tecnica c'è la formula pronta per il calcolo delle 4 resitenze in serie:
convezione interna - resistenza tubazione - resistenza isolante - adduzione esterna
le prime due comunque sono praticamente trascurabili

p.s.: il 2) mi pare un obiettivo encomiabile!

il link l'avevo trovato..incredibile ma non me lo fa aprire dal link della rete aziendale!

per le resistenze termiche il casino è proprio calcolare la convezione+l'irraggiamento esterno, che è proprio l'adduzione...

p.s.: grazie!
ilFranz7
Messaggi: 70
Iscritto il: mer mag 09, 2012 14:27

Re: dispersione tubazioni - coefficiente adduzione

Messaggio da ilFranz7 »

arkanoid ha scritto:Altro foglietto che ho sviluppato. Dammi un'idea se ti sembra corretto.
interessante...
come hai ricavato quella formula?


a occhio mi pare che i risultati sian leggermente diversi con il metodo caleffi...
farò più prove nei prossimi giorni e poi ti saprò dire se effettivamente si sente la differenza.

cmq grazie mille per ora!
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: dispersione tubazioni - coefficiente adduzione

Messaggio da arkanoid »

Non ne ho assolutamente memoria, quando mi servono queste cose cerco info, sviluppo e dimentico! :D
Se no non mi sarei fatto li foglietto :P

Attenzione che non sono analisi di fino, vanno prese per quel che sono, una stima.
redigere redigere redigere
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: dispersione tubazioni - coefficiente adduzione

Messaggio da gararic »

arkanoid ha scritto:Altro foglietto che ho sviluppato. Dammi un'idea se ti sembra corretto.
sempre gentilissimo !
riccardo - affetto da superbonus
ilFranz7
Messaggi: 70
Iscritto il: mer mag 09, 2012 14:27

Re: dispersione tubazioni - coefficiente adduzione

Messaggio da ilFranz7 »

arkanoid ha scritto:Non ne ho assolutamente memoria, quando mi servono queste cose cerco info, sviluppo e dimentico! :D
Se no non mi sarei fatto li foglietto :P

Attenzione che non sono analisi di fino, vanno prese per quel che sono, una stima.

giusto!
cmq bravo, non mi pare di aver mai visto quella formula a giro. quindi se l'hai sviluppata da solo complimenti.

certo, son solo stime..non si puo fare altrimenti, gli scambi termici per convezione e irraggiamento sono impossibili da determinare precisamente..

non ho ancora avuto modo di fare delle verifiche con il Caleffi, te hai comunque dei riscontri positivi (non con il caleffi ma nel lavoro ad esempio..)?
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: dispersione tubazioni - coefficiente adduzione

Messaggio da arkanoid »

Ti dico, l'ho sviluppato per un tunnel in cui avevo una rete vapore e c'era da verificare di mantenere la temperatura sotto la soglia di scottatura per gli operatori. non si è mai scottato nessuno.
redigere redigere redigere
Rispondi