Parcella per palazzina di 24 appartamenti

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
10gradiest
Messaggi: 414
Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
Località: Corte Franca

Re: Parcella per palazzina di 24 appartamenti

Messaggio da 10gradiest »

roshio ha scritto:Salve a tutti.

Questo è il mio primo post.

Devo fare la legge 10. per una palazzina composta da 24 appartementi, riscaldati da caldaie autonome (una per ogni appartamento).

Secondo voi, quale parcella sarebbe giusto richiedere?

Grazie

Raffaele
Penso che la tua domanda potrebbe scatenare una discussione notevole.
Già ci vedo mandarci reciprocamente a quel paese.
Per farla breve ti dico cosa farei io.
Per una legge 10 fatta con tutti i crismi a livello di calcolo (ponti termici e ombreggiamenti inclusi) chiederei in questo caso dai 2000 ai 2500 + iva.
A parte indicherei il costo per il progetto esecutivo degli impianti autonomi che in questo caso potrebbe aggirarsi sui 3000-3600 + iva (non so come funziona da voi ma dalle mie parti una legge 10 completa di schemi funzionali e progetto degli impianti è una mosca bianca).
Infine indicherei, sempre a parte, il costo per l'eventuale attestato di qualificazione energetica che il Comune dovrebbe richiedere a fine lavori per un importo non inferiore a quello di legge 10 cioè dai 2500 ai 3000 + iva.
Fare l'AQE a fine lavori secondo me implica maggiori responsabilità che fare la L.10 perchè si devono inserire i materiali effettivamente utilizzati e fare riferimento all'edificio+impianto come eseguito.
Dunque il risultato in termini di consumo deve essere realistico, altrimenti che senso avrebbe fare tutti questi calcoli ?
Le mie cifre non includono le direzioni lavori sia sull'isolamento termico che sugli impianti.
I valori che ho riportato sono riferiti ad un lavoro che sto seguendo in questi mesi.
Nel mio caso si tratta di una palazzina di 11 alloggi quindi, ho aumentato gli importi come se facessi un preventivo allo stesso cliente per una nuova palazzina.
E adesso che ho aperto le danze vediamo come ballano gli altri.
10gradiest
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Parcella per palazzina di 24 appartamenti

Messaggio da SuperP »

10gradiest ha scritto: Per una legge 10 fatta con tutti i crismi a livello di calcolo (ponti termici e ombreggiamenti inclusi) chiederei in questo caso dai 2000 ai 2500 + iva.
100€/unità.. quoto
10gradiest ha scritto: per il progetto esecutivo degli impianti autonomi che in questo caso potrebbe aggirarsi sui 3000-3600 + iva
Mi trovi anche qui d'accordo
10gradiest ha scritto: il costo per l'eventuale attestato di qualificazione dai 2500 ai 3000 + iva.Fare l'AQE a fine lavori secondo me implica maggiori responsabilità che fare la L.10 perchè si devono inserire i materiali effettivamente utilizzati e fare riferimento all'edificio+impianto come eseguito.
qui invece per me sono tanti. Ora come ora l'AQE non è altro che un riassunto della legge 10, senza peraltro verifiche sui materiali realmente installati (infatti lo firma il DL e non il termotecnico e il DL firma sempre a fine lavori la conformità dei lavori).

Qui io farei 600€. Molti programmi (tipo EC) te lo danno già compilato in poco tempo (e poi questo NON lo devi firmare tu ma il DL)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
GIACOMO68
Messaggi: 113
Iscritto il: gio ago 03, 2006 12:11

Messaggio da GIACOMO68 »

Innanzitutto è L.10 e basta oppure così come modificata da 192/2005 e...311/2006?
JACK
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

Quoto SuperP e 10gradiest :D
GIACOMO68
Messaggi: 113
Iscritto il: gio ago 03, 2006 12:11

Messaggio da GIACOMO68 »

Allora prima di accettare l'incarico devi verificare se è possibile o tecnicamente accettabile prevedere gli impianti autonomi, considerando la necessità dell'integrazione solare (almeno predisposizione). Guarda gli altri post al riguardo. In definitiva, se vuoi mantenere gli impianti autonomi, dovrai prevedere comunque un'integrazione solare centralizzata (vanoxbollitore + collegamento alle 24 caldaie). Oppure tutto centralizzato con contabilizzazione. Controlla se ricadi in necessità schermo solare.
Buon lavoro....
P.S.
Un lavoro del genere compreso impianti per me vale almeno 10.000€
JACK
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

GIACOMO68 ha scritto:In definitiva, se vuoi mantenere gli impianti autonomi, dovrai prevedere comunque un'integrazione solare centralizzata (vanoxbollitore + collegamento alle 24 caldaie).
No! Io l'ho appena fatto per 13 appartamenti. Impianto solare singolo per appartamento (non discuto sull'idiozia e sul prezzo esagerato della soluzione e sulla lunghezza delle tubazioni!!)

10000/24= 416€/appartamento solo se tutto centralizzato! Per gli appartamenti autonomi è moooooooooolto + semplice. In una settimana lo farei senza problemi e comprendendo anche l'AQE 6500/7000€ lo farei senza problemi, anzi trovarne di palazzine così!!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
GIACOMO68
Messaggi: 113
Iscritto il: gio ago 03, 2006 12:11

Messaggio da GIACOMO68 »

No! Io l'ho appena fatto per 13 appartamenti. Impianto solare singolo per appartamento (non discuto sull'idiozia e sul prezzo esagerato della soluzione e sulla lunghezza delle tubazioni!!)

10000/24= 416€/appartamento solo se tutto centralizzato! Per gli appartamenti autonomi è moooooooooolto + semplice. In una settimana lo farei senza problemi e comprendendo anche l'AQE 6500/7000€ lo farei senza problemi, anzi trovarne di palazzine così!![/quote]

Allora se 416€ per un appartamento è tanto, come mai lo stesso appartamento me lo vendono a 100.000€ e nessuno fa una piega?
Ogni progetto impegna tempo perchè il progettista mette in campo la propria esperienza per definirne tutti gli aspetti (almeno così faccio io).
Così si favoriscono i progetti-fotocopia.
Non facciamoci pagare meno degli artigiani.
JACK
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

GIACOMO68 ha scritto:Non facciamoci pagare meno degli artigiani.
hai problemi con gli artigiani??? :)
RIpeto, una palazzina così in 1 settimana la si fa. Fare 40 palazzine all'anno sono 40*7000=280000€!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
10gradiest
Messaggi: 414
Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
Località: Corte Franca

Messaggio da 10gradiest »

A cavallo tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli ottanta ero un ragazzino che pensava a come sarebbe stata la vita nel 2000.
Ricordo di avere letto su una rivista che nel 2000 in tutte le case ci sarebbero stati enormi schermi e che l'orario medio di lavoro sarebbe stato di 3 ore al giorno.
L'illustrazione mostrava una famiglia vestita come i personaggi di star trek davanti ad uno schermo grande quanto la parete di una stanza.
Io poi vedevo il 2000 come una cosa talmente lontana che pensavo non sarebbe mai arrivato.
Ed eccoci qua, i maxi schermi sono arrivati ma le tre ore di lavoro al giorno ?
Ieri ne ho fatte 12, la settimana scorsa ho superato le 60.
"Va be' sei ing e lavori così tanto, chissà quanto guadagni"
Guadagnamo forse come i notai ? Domanda assurda.
Almeno a livello dei dentisti ? Non se ne parla nemmeno.
Probabilmente guadagnamo molto meno dei nostri commercialisti.
Insomma concordo con Giacomo.
Bisogna tenere un livello di prezzi adeguato (cioè più alto di quanto siamo mediamente abituati a fare).
Bisogna tenere conto che la nostra professione richiede aggiornamento e studio continuo, con relativo tempo tolto alla parte operativa del lavoro.
Bisogna tenere conto che siamo sempre più esposti al rischio di richiesta di risarcimento in caso di errore.
Bisogna considerare che un'attività comporta costi non indifferenti.
Bisogna tenere conto di una pressione fiscale superiore al 50%.
E infine è giusto confrontarsi ache con le altre categorie.
Cosa ci chiede il tecnico del computer per un intervento di 1 ora ?
Concordo con Giacomo sul fatto che NON POSSIAMO CHIEDERE MENO DI UN ARTIGIANO.
E non è realistico fare ipotesi impossibili di 40 palazzine all'anno da 24 appartementi.
Provate a pensare in un anno quanti lavori così vi capitano e quanto tempo invece si perde in telefonate, quanto tempo passato a spiegare le cose ai clienti, quanto tempo perso nei rapporti con gli enti pubblici a causa di persone ottuse e ignoranti ecc. ecc.
Non si deve fare un preventivo sulla base di tempi di lavoro ottimistici basati su ipotesi impossibili del tipo che vada tutto perfettamente liscio, che gli interlocutori siano perfetti (intelligenti, precisi, puntuali, onesti), che non ci sia mai traffico, ecc.
Insomma FACCIAMOCI PAGARE DI PIU'.
Io sto cercando di adottare questa politica, sto perdendo molti lavori ma molti ne sto anche acquisendo.
Così si ottiene maggiore soddisfazione.
Due anni fa un'impresa edile mi aveva chiesto un preventivo e mi aveva scartato perchè ero troppo caro (io 4000 euro, contro circa 1000 euro del concorrente!).
Recentemente la stessa impresa mi ha chiesto un nuovo preventivo e mi ha affidato il lavoro.
Perchè non sono andati dal tecnico che gli fa un quarto della mia parcella ?
Ricordate che molte persone sono convinte che chi si fa pagare poco valga poco e possa essere anche trattato come un accattone.
Scusate lo sfogo.
10gradiest
Scox
Messaggi: 549
Iscritto il: mer ago 30, 2006 19:57

Messaggio da Scox »

10gradiest ha scritto: Ricordate che molte persone sono convinte che chi si fa pagare poco valga poco e possa essere anche trattato come un accattone.
MEDITATE GENTE MEDITATE
10gradiest ha scritto: Ricordate che molte persone sono convinte che chi si fa pagare poco valga poco e possa essere anche trattato come un accattone.
MEDITATE GENTE MEDITATE
10gradiest ha scritto: Ricordate che molte persone sono convinte che chi si fa pagare poco valga poco e possa essere anche trattato come un accattone.
MEDITATE GENTE MEDITATE
10gradiest ha scritto: Ricordate che molte persone sono convinte che chi si fa pagare poco valga poco e possa essere anche trattato come un accattone.
MEDITATE GENTE MEDITATE

In più, c'è anche da ricordarsi che una volta che si sono calate le braghe, rimettersele al posto giusto, comporta moooooooooooooooolta fatica.

Se mi fornisci la volumetria del fabbricato ed il costo dell'impianto termico anche sopannometrico e per appartamento, ti dico che prezzo dovresti
applicare in teoria, seguendo la mitica parcella dei Periti, in modo tale che poi tu possa capire da solo quanti, dei soldi che ti spettano, butterai dalla finestra.
Certo puoi anche chiedere 50€, però poi se c'è il minimo problema, spera di non trovare me, o gente come me, dalla parte opposta a controllare quanto consegnato.

Potrei allegare direttamente le fatture, ma non vorrei infierire.
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

10gradiest ha scritto: Bisogna tenere conto ...
Che io giovane e con un volume di affari irrisorio quel lavoro lo farei e a quei prezzi, e che lo farei controllare a chiunque. Farei anche la sfida a controllare un lavoro io del mio controllore, a vedere chi trova fuori + magagne!!
Cavolo, capisco e concordo pienamente con quanto dice 10gradiest, ma si parla di appartamenti con impianto autonomo!! non centralizzato!! 6500/7000€ per me è un prezzo onesto. Ma io sono giovane, con pochi clienti, lavoro in provincia e mi faccio un c**o tanto per trovare lavoro...
Ma anch'io ho già perso lavori per non essermi calato le braghe...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
GIACOMO68
Messaggi: 113
Iscritto il: gio ago 03, 2006 12:11

Messaggio da GIACOMO68 »

Grazie a 10gradiest ed a Scox per avermi sostenuto, SuperP lo capisco ma lo incito sulla base dell'esperienza, visto che ha dimostrato di saperci fare.
Pace e prosperità a tutti Voi (vi ricordate Spock?)

Infine Roshio facci sapere come va a finire.........
JACK
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Messaggio da jugulo »

No! Io l'ho appena fatto per 13 appartamenti. Impianto solare singolo per appartamento (non discuto sull'idiozia e sul prezzo esagerato della soluzione e sulla lunghezza delle tubazioni!!)

NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!
Tu non dovevi farlo, almeno centralizare lacqua calda sanitaria e poi ci sarà almeno uno degli appartamenti che volge a NORD o metti i singoli pannelli sul tetto.
Che delusione vado a buttarmi ne Mincio.........
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Messaggio da jugulo »

[quote="GIACOMO68"]In definitiva, se vuoi mantenere gli impianti autonomi, dovrai prevedere comunque un'integrazione solare centralizzata (vanoxbollitore + collegamento alle 24 caldaie). quote]

Concordo.
Ma come dividi i vantaggi dell'impiego di acqua calda scaldata dal sole?
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

jugulo ha scritto:No! Io l'ho appena fatto per 13 appartamenti. Impianto solare singolo per appartamento (non discuto sull'idiozia e sul prezzo esagerato della soluzione e sulla lunghezza delle tubazioni!!)
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!
Tu non dovevi farlo, almeno centralizare lacqua calda sanitaria e poi ci sarà almeno uno degli appartamenti che volge a NORD o metti i singoli pannelli sul tetto. .
Centralizzare la sola ACS non è stato consentito dal committente. Quindi?? Ci sono grossissimi problemi sulle vendite di appartamenti che hanno qualche impianto comune.. Ti immagini le liti sul consumo di acs + o - calda usata da un condomino piuttosto che un'altro?? E poi ci sarebbe stata la contabilizzazione (solo volumentrica e non energetica) sull'acs e il committente non voleva nessun tipo di spesa comune..

I pannelli sono esposti tutti a est sulla falda, a circolazione naturale aiutata da una pompetta in cc alimentatata da pannellino FV.. :)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Messaggio da jugulo »

I pannelli sono esposti tutti a est sulla falda, a circolazione naturale aiutata da una pompetta in cc alimentatata da pannellino FV.. :)[/quote]
Cioè in pratica tiri un tubo per ogni caldaietta...roba da matti. Questi costruttori andrebbero legati. Ma comunque fare l'autonomo costa anche di più.....
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

jugulo ha scritto:Cioè in pratica tiri un tubo per ogni caldaietta...roba da matti. Questi costruttori andrebbero legati. Ma comunque fare l'autonomo costa anche di più.....
Lo so che è una idiozia grossa, economicamente, termicamente etc..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

10gradiest ha scritto:

Ricordate che molte persone sono convinte che chi si fa pagare poco valga poco e possa essere anche trattato come un accattone.


MEDITATE GENTE MEDITATE

In più, c'è anche da ricordarsi che una volta che si sono calate le braghe, rimettersele al posto giusto, comporta moooooooooooooooolta fatica.

Se mi fornisci la volumetria del fabbricato ed il costo dell'impianto termico anche sopannometrico e per appartamento, ti dico che prezzo dovresti
applicare in teoria, seguendo la mitica parcella dei Periti, in modo tale che poi tu possa capire da solo quanti, dei soldi che ti spettano, butterai dalla finestra.
Certo puoi anche chiedere 50€, però poi se c'è il minimo problema, spera di non trovare me, o gente come me, dalla parte opposta a controllare quanto consegnato.
Scox sei un grande ed hai perfettamente ragione...
però la questione è un po' più complessa...
mi capita spesso di dover fare delle offerte per realizzare dei lavori (antincendio, elettrico, idrico, riscaldamento) in attività industriali (una delle aziende del gruppo fa anche questo...) e ti posso assicurare che 10 volte su 10 NON C'E' MAI IL COMPUTO METRICO! (mancano anche altre cose però a me che devo fare l'installazione mi inrteressa questa per lo più)
sappiamo benissimo quanto sarebbe d'aiuto per l'installatore che deve fare l'offerta e per il cliente finale (spesso un ufficio acquisti o un responsabile degli acquisti specializzato nell'acquisto di materia prima per fare pannolini...) che deve valutare quell'offerta confrontandola ("ad armi pari") con quella fatta da altri installatori.
Se fai presente questa cosa al cliente non la capisce (e non la chiede al tecnico), se fai presetne questa cosa al tecnico la risposta è " con quella miseria (?) che mi stanno pagando devo fare pure il computo?".
Io ho tantissimo tempo libero quindi quando mi capita qualche progetto (circa 8-10 "firme" all'anno) "mi diverto" a fare tutti gli allegati (se mi capita ad esempio un impianto elettrico faccio pure il progetto illuminotecnico con rappresentazione dei livelli di illuminamento sui piani di lavoro, al pavimento ecc).
Sono carissimo, su quello che faccio non può volarci su nemmeno una mosca (ne faccio pochi, posso dedicarci anche un mese, se devo farli pure male...), e mi posso permettere di perdere tutti i clienti che voglio perchè la libera professione non è il mio mezzo di sostentamento (faccio termocamini...).
Visto che è una cosa che mi piace l'attività di progettazione e visto che non mi serve per campare potrei davvero "rompere i prezzi" (e non solo) qui dove abito però non lo faccio anzi sono il più grande sostenitore dell'innalzamento dei prezzi soprattutto nel privato dove il padrone di casa aspetta solo il pezzo di carta da chi glielo fa pagare di meno.

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

marcocinalli ha scritto: e mi posso permettere di perdere tutti i clienti che voglio perchè la libera professione non è il mio mezzo di sostentamento
Questo è il punto.
Sul fatto poi che noi tecnici siamo trattati peggio di colleghi avvocati, medici etc lo faccio sempre notare anch'io al cliente
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

x SuperP:
dovevi quotare anche l'ultima parte
sono il più grande sostenitore dell'innalzamento dei prezzi soprattutto nel privato dove il padrone di casa aspetta solo il pezzo di carta da chi glielo fa pagare di meno.
era quella più importante :D :D :D :D :D

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

marcocinalli ha scritto:dovevi quotare anche l'ultima parte
sono il più grande sostenitore dell'innalzamento dei prezzi soprattutto nel privato dove il padrone di casa aspetta solo il pezzo di carta da chi glielo fa pagare di meno.
Guarda, il termotecnico è sempre in fondo alla catena del progetto. Lo vedo quotidianamente visto che io per la maggiore faccio progettazione edilizia e sono l'unico progettista della zona che integra sempre la parte impianto isolamento con la costruzione.. Ma noi siamo gli ultimi e per molti serve solo la "carta" a posto..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

non voglio stare a fare elogi e/o complimenti però davvero ammiro e rispetto la dedizione, l'impegno e la professionalità che ci metti in quello che fai (dal blog, alla partecipazione al forum eccc) che sicuramente rispecchia anche il tuo modo di lavorare (oltre che essere utile a tutti noi) ed è+ per questo che devi farti pagare (come anche leggevo in un altro 3d su un convegno che dovevi fare...).
Quando ci pagano, non pagano il tempo necessario per scrivere o disegnare, il tempo perso per tenersi aggiornati (*), per ripagarci dei soldi spesi per aggiornare i software ecc ma pagano professionalità, competenza, soluzioni e risoluzioni.
Farsi pagare poco vuol dire secondo me ( e mi sembra anche secondo Scox) ritenere in scarso valore la propria professionalità e competenza.
Poi lo so che sono il mercato e la zona che fanno il prezzo però bisogna tenere duro.


MC

(*)Voglio farmi pagare contando il tempo, cioè ad ora? ok sono 80 € all'ora per ogni ora di lavoro al computer + trasferte+visite sul cantiere eccc
Un'installatore chiede 25 (e li chiede anche per l'apprendista...)
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
10gradiest
Messaggi: 414
Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
Località: Corte Franca

Messaggio da 10gradiest »

Concordo con Marco e mi unisco al suo consiglio.
SuperP sei libero di fare il prezzo che vuoi ma, pensaci bene, se la nostra categoria è sottopagata è prima di tutto colpa nostra.
Una volta ho letto un libro di storia scritto da un Ing, non la voglio fare lunga, ma l'autore riportava una storiella che più o meno diceva così.
Una grande azienda si trova in grave difficoltà per il blocco improvviso della linea produttiva senza che nessuno ne capisca il motivo.
Chiamato un Ing. per risolvere il problema, questo esamina tutte la macchine, e dopo un'analisi accurata dice di sostituire un preciso bullone di una certa macchina.
Fatto questo tutta la linea si rimette in moto.
L'ing. presenta la parcella: lire 10.000.000 (erano gli anni '60).
Il direttore della fabbrica chiede all'Ing. come giustificare una cifra così alta per la sostituzione di un bullone.
Allora l'Ing. invia una nuova parcella:
bullone lire 100
saputo dove lire 9.999.900.
10gradiest
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

10gradiest ha scritto:se la nostra categoria è sottopagata è prima di tutto colpa nostra.
mia e di tutti i giovani no, visto che sono sul mercato da troppo poco tempo per aver indirizzato il mercato
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Messaggio da jugulo »

SuperP ha scritto:
Lo so che è una idiozia grossa, economicamente, termicamente etc..
Ma non era meglio dire che in attesa degli attuativi vale il 192 che per edifici privati non prevede il solare?
Non prenderla come una provocazione :wink: , è che anch'io sto valutando la cosa.....
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Messaggio da Manofthemoon »

marcocinalli ha scritto: Un'installatore chiede 25 (e li chiede anche per l'apprendista...)
a 25€ l'ora non farei un lavoro...

e comunque sai che costi ha un'installatore ? attrezzatura ? esposizione finanziaria per acquisto materiale etc..?

se un cliente non ti paga tu ci perdi solo il tuo lavoro, l'installatore ci perde anche tutto il materiale acquistato...
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

x Manofthemoon:
fidati lo so benissimo, abbiamo 6 operai che fanno solo questo e certe volte 25 € sono anche pochi (10 mesi di lavoro a fronte di 13 stipendi per non parlare di un milione di altre cose).
qui il muratore vuole 250€ al giorno per il "mastro" e 160-170 per il manovale (parlo di impresa edile che fa la ristrutturazione non del grosso costruttore che fa palazzine a nastro...), il piastrellista che verrà a casa mia ne vuole 270 €...
*pubblicità (mi scuso):
devo però ammettere una cosa, abbiamo venduto alcuni termo**mini nel cuneese (savigliano, saluzzo) di cui so per certo che qs ns clienti hanno pagato davvero pochissimo (e per pochissimo intendo 350-400 € che arrivano in certi casi a 16 €/ora) per farne l'installazione
fine pubblicità*

MC

P.S.:
esposizione finanziaria per acquisto materiale etc..?
viaggiamo sui 20-25.000 per ogni operaio
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto: esposizione finanziaria per acquisto materiale etc..?
se un cliente non ti paga tu ci perdi solo il tuo lavoro, l'installatore ci perde anche tutto il materiale acquistato...
Beh, anche i progettisti sono esposti al non essere pagati...
E poi, quanto ci ricaricate sul materiale?? Vedi un problema degli installatori è l'essere legato ad un unico magazzino per accumulare bollini e prendere i viaggi premio..
Inoltre ho acquistato a prezzi da installatore una caldaia per appartamento (mooooolto buona) un condizionatore multisplit (decisamente il migliore sul mercato) l'impianto a pavimento grazie agli agenti di zona.. Non ti dico quanto ho risparmiato... anche se l'installatore, educatamente, mi ha detto che non potendo ricaricare sul materiale mi avrebbe aumentato il prezzo della posa in opera..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Messaggio da Manofthemoon »

Paolo infatti non dicevo che non ci perdete i soldi, ma perdete solo il vostro lavoro, non avendo anticipato il costo del materiale etc..

La ricarica è circa del 20%

per marco: io sono di saluzzo !!!!

cmq sia chiaro non volevo fare polemica !!!
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto:cmq sia chiaro non volevo fare polemica !!!
manco io...

P.S.: 20% di ricarica è accettabile.. ma da me gira un'altra cifra!! (40%) Giurin giuretta
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

accidenti mica l'avrai fatto tu il lavoro? :D :D :D
che magari sei pure cliente cambielli a savigliano? :D :D :D

nessuno vuole fare polemica però quando si parla di soldi è difficile stare zitti (a me per esempio rode pagare 270 € per mettere le mattonelle...)


MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

confermo anche qui il 20, il 40% e su alcune cose anche di più...

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Messaggio da Manofthemoon »

40% assurdo...

no, non mi servo da cambielli !!!
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto:no, no mi servo da cambielli !!!
?? in pvt me la spieghi???
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Messaggio da jugulo »

Lo so che è una idiozia grossa, economicamente, termicamente etc..[/quote]

SCUSA LA RIPETO MA CI TERREI AD AVERE UNA RISPOSTA :oops:

Ma non era meglio dire che in attesa degli attuativi vale il 192 che per edifici privati non prevede il solare?
Non prenderla come una provocazione , è che anch'io sto valutando la cosa.....
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

jugulo ha scritto:Ma non era meglio dire che in attesa degli attuativi vale il 192 che per edifici privati non prevede il solare?
Forse si, ma se il DM poi ti dice che devi metterlo cosa fai?? Con il committente abbiamo valutato varie ipotesi. Ha preferito metterli e fare tutti impianti autonomi e niente in comune...

E poi nel 311 ti dicono già il 50% del fabbisogno: di che altri dati hai bisogno??
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Messaggio da jugulo »

SuperP ha scritto:
jugulo ha scritto:Ma non era meglio dire che in attesa degli attuativi vale il 192 che per edifici privati non prevede il solare?
Forse si, ma se il DM poi ti dice che devi metterlo cosa fai?? Con il committente abbiamo valutato varie ipotesi. Ha preferito metterli e fare tutti impianti autonomi e niente in comune...

E poi nel 311 ti dicono già il 50% del fabbisogno: di che altri dati hai bisogno??
Ti dice cosi. Ma ti dice anche che fino all'entrata in vigore dei decreti vale il 192. Quindi se sono in un abitazione privata non sono obbligato a mettere i pannelli.
cito GUIDA ANIT:

TITOLO II – NORME TRANSITORIE
Art. 11 Requisiti della prestazione energetica degli edifici
Fino all’emanazione dei decreti attuativi sono in vigore le prescrizioni della legge 10/91 modificata secondo allegati DLgs 192. Inoltre l’attestato di certificazione energetica è sostituito a tutti gli effetti dall’attestato di qualificazione energetica
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Messaggio da tagio »

Manofthemoon ha scritto:Paolo infatti non dicevo che non ci perdete i soldi, ma perdete solo il vostro lavoro, non avendo anticipato il costo del materiale etc..
Questo e' vero solo in parte. Non abbiamo anticipato i soldi del materiale pero' abbiamo pagato l'affitto, collaborazioni, copie, bollette commercialista eccetera.
Poi conosco anche pochi installatori che anticipano i soldi.
Essendo una categoria sicuramente piu' seria, vedo che spesso si fanno dare degli anticipi
Manofthemoon ha scritto:La ricarica è circa del 20%
La maggior parte degli installatori della mia zona con il 20% non ti fa nemmeno il preventivo. Parlavo con un rappresentante che aveva messo giu' dei prezzi per un lavoro con un ricarico per l'installtore del 43%, e l'installatore si e' lamentato perche' troppo basso.
Certi idraulici applicano, soprattutto sulle caldaie, il prezzo di listino. E su certe caldaie un po' care e' un ricarico folle.

Un mio vicino ha sostituito la sua caldaia esistente con una caldaia a condensazione viessman. Non ricordo il modello, comunque una caldaietta murale solo riscaldamento, con collegamento al boiler esterno esistente.
Tutto il lavoro all'interno di un vano centrale termica (nelle villette una volta si facevano anche per caldaie piccole). E stata intubata la canne esistente con un tubo in polipropilene dell'80.
Bene, due anni fa, senza contributi, attorno ai 5000,00 euro.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

concordo con quello che ha detto Tagio, infatti la stessa marca ma con caldaia a basamento con boiler, intubamento canna fumaria per 8 mt e basta, sono arrivati a poco più di 7000... penso che sia un pò eccessivo.
Oppure un cliente ora per le detrazioni vuole installare murale a condensazione boiler da 300 lt a doppio scambiatorecon i pannelli solari, totale spesa senza parcella del tecnico quasi 12500....
10gradiest
Messaggi: 414
Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
Località: Corte Franca

Ricarico idraulici

Messaggio da 10gradiest »

Riguardo al ricarico dei materiali.
Ho fatto due progetti recentemente, uno per lavoro pubblico e uno privato.
Ho considerato un ricarico sui materiali del 30% rispetto al valore netto ottenuto dal prezzo di grossista con sconto base da idraulico (in modo che l'idraulico abbia ancora un margine minimo di trattativa, diciamo 5% che serve anche a compensare gli inevitabili aumenti che intercorrono tra la stesura del progetto e l'acquisto dei materiali).
Ho aggiunto a parte anche la manodopera ovviamente, valutandola in 200-250 euro/uomo gg.
In questo modo io mi aspetto sconti dell'ordine del 10% sul mio capitolato.
Per quanto riguarda il lavoro pubblico gli idraulici che mi conoscono, nella fase di offerta, mi chiamavano per dire che non gli rimaneva margine, poi però un'impresa ha fatto il 18% di sconto.
Per il lavoro privato a fronte del mio prezzo di 157.000 euro un paio di ditte hanno fatto offerte sui 150.000 e un'altra 140.000 trattabili dicendosi disposta a chiudere a 130.000!

In sostanza non discuto dei margini degli installatori su qualche piccolo intervento ma, dalle mie parti, come si ragiona di un lavoro di una certa consistenza arrivano sconti consistenti.
Sono arrivato a vedere un 43% di sconto su un capitolato.
Praticamente l'idraulico non si ripagava nemmeno il materiale.

Non venite dalle mie parti a fare gli instalaltori.
10gradiest
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

Ho fatto due progetti recentemente, uno per lavoro pubblico e uno privato.
Ho considerato un ricarico sui materiali del 30% rispetto al valore netto ottenuto dal prezzo di grossista con sconto base da idraulico (in modo che l'idraulico abbia ancora un margine minimo di trattativa, diciamo 5% che serve anche a compensare gli inevitabili aumenti che intercorrono tra la stesura del progetto e l'acquisto dei materiali).Ho aggiunto a parte anche la manodopera ovviamente, valutandola in 200-250 euro/uomo gg. In questo modo io mi aspetto sconti dell'ordine del 10% sul mio capitolato.
Questo comportamento è sicuramente più aderente alla realtà però sarebbe più facile per tutti se si usasse sempre il prezziario regionale per fare i computi perchè anche e soprattutto per le aziende è più facile fare le offerte su un "elenco" che sono già abituati a conoscere sia nel pubblico (dove credo (?) sia d'obbligo) che nel privato
Per quanto riguarda il lavoro pubblico gli idraulici che mi conoscono, nella fase di offerta, mi chiamavano per dire che non gli rimaneva margine, poi però un'impresa ha fatto il 18% di sconto.
Per il lavoro privato a fronte del mio prezzo di 157.000 euro un paio di ditte hanno fatto offerte sui 150.000 e un'altra 140.000 trattabili dicendosi disposta a chiudere a 130.000! In sostanza non discuto dei margini degli installatori su qualche piccolo intervento ma, dalle mie parti, come si ragiona di un lavoro di una certa consistenza arrivano sconti consistenti. Sono arrivato a vedere un 43% di sconto su un capitolato.
Praticamente l'idraulico non si ripagava nemmeno il materiale
assolutamente normale, ed è per questo che poi la signora Maria paga la caldaia 5000 €...
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Messaggio da Manofthemoon »

Bho io non sò che dire.
Credo che fare quei prezzi sia da ladruncoli, poi io abito in un paesone, e la soddisfazione del cliente è il miglior biglietto da visita.
Un cliente soddisfatto porta 5 nuovi clienti.

Forse nelle grandi città si può fare il discorso di 5.000 una vitodens.. (anche io sinatallo viessmann), perchè puoi permetterti una cattiva pubblicità in quanto il numero dei potenziali clienti è sicuramente maggiore.
Rispondi