Solita rottura..
Caldaia in garage con scarico concentrico sotto balcone.. + altre cosette.
Nei regolamenti locali è obbligatorio andare a tetto.
Per una Di.Ri. valgono quei regolamenti o devo attenermi alla sola UNI 7129? Anche qui da capire a quale versione della norma, ma a questo punto, nel momento in cui devo fare delle modifiche, direi all'ultima versione..
Di.Ri. scarico prodotti combustione
Moderatore: Edilclima
Di.Ri. scarico prodotti combustione
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Di.Ri. scarico prodotti combustione
L'impianto deve soddisfare alla normativa vigente al periodo di installazione (nazionale e/o locale che sia).
Nel momento in cui intervieni, lo fai con la norma tecnica odierna. Ma a quel punto non occorre più redigere una Di.Ri. ma una Di.Co. in cui, tra le altre cose, si dichiara che l'intervento realizzato è compatibile con il resto e tutti insieme (appassionatamente) sono a norma.
Nel momento in cui intervieni, lo fai con la norma tecnica odierna. Ma a quel punto non occorre più redigere una Di.Ri. ma una Di.Co. in cui, tra le altre cose, si dichiara che l'intervento realizzato è compatibile con il resto e tutti insieme (appassionatamente) sono a norma.
Re: Di.Ri. scarico prodotti combustione
Quindi secondo te, uno che fa una canna fumaria, deve fare una Di.Co. che vale per tutto? Non credo..Mimmo_510859D ha scritto:Ma a quel punto non occorre più redigere una Di.Ri. ma una Di.Co. in cui, tra le altre cose, si dichiara che l'intervento realizzato è compatibile con il resto e tutti insieme (appassionatamente) sono a norma.
Li ci sono da mettere delle valvole di intercettazione generali, fare fori ventilazione e areazione (non hanno la cappa) etc.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Di.Ri. scarico prodotti combustione
Quando fai un intervento parziale su un impianto con la Di.Co. certifichi che tutto l'impianto è a norma, non solo la parte oggetto del lavoro. Quindi, a rigor di legge, se le mancanze da te citate erano già fuori norma con le vecchie prescrizioni, alla canna fumaria devi associare la realizzazione dei fori e l'installaziuone delle valvole di intercettazione. O quanto meno metti a verbale questa mancanza
Comma 3 articolo 7 D.M. 37/2008
In caso di rifacimento parziale di impianti, il progetto, la dichiarazione di conformità, e l’attestazione di collaudo ove previsto, si riferiscono alla sola parte degli impianti oggetto dell’opera di rifacimento, ma tengono conto della sicurezza e funzionalità dell’intero impianto. Nella dichiarazione di cui al comma 1 e nel progetto di cui all’articolo 5, è espressamente indicata la compatibilità tecnica con le condizioni preesistenti dell’impianto
Comma 3 articolo 7 D.M. 37/2008
In caso di rifacimento parziale di impianti, il progetto, la dichiarazione di conformità, e l’attestazione di collaudo ove previsto, si riferiscono alla sola parte degli impianti oggetto dell’opera di rifacimento, ma tengono conto della sicurezza e funzionalità dell’intero impianto. Nella dichiarazione di cui al comma 1 e nel progetto di cui all’articolo 5, è espressamente indicata la compatibilità tecnica con le condizioni preesistenti dell’impianto
Re: Di.Ri. scarico prodotti combustione
Quoto. I lavori che seguiamo sono nell'ambito della sicurezza delle persone e cose.Mimmo_510859D ha scritto:Quando fai un intervento parziale su un impianto con la Di.Co. certifichi che tutto l'impianto è a norma, non solo la parte oggetto del lavoro.
Articolo 40 del Codice Penale. Rapporto di causalità. Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l’evento dannoso o pericoloso, da cui dipende la esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione. Non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo.
Molte volte, nel nostro lavoro ma anche nella vita comune, ci troviamo a conoscenza di situazioni che dire "non a norma" è poco e dovremmo segnalarlo agli organi di controllo "preposti"...
Fino ad oggi non mi è mai capitato di vedere un pericolo imminente in queste non conformità alle norme, segnalandole verbalmente al "padrone di casa". Ma è sufficiente questo per essere a posto con la coscienza e di fronte alla Legge?
Luca