R 410 e locale Caldaia
Moderatore: Edilclima
R 410 e locale Caldaia
In un locale caldaia, apparecchio combinato dalla portata termica massima di 34,8 kW, sono installate a vista su parete e soffitto del locale le tubazioni per l'alimentazione delle unità interne ad espansione diretta con l'R410.
Non sono riuscito a trovare norme o altro relativamente alla possibilità del passaggio di tali tubazioni con R410 all'interno di locali contenti apparecchi < a 35 kW, ( così come per apparecchi > 35 kW anche se il DM 96 indica che il locale deve essere ad usoo esclusivo ).
A mio avviso tale posa di tubazioni non è ammesso all'interno del locale caldaia in quanto R410 ( vedendo la scheda dati di sicurezza ) non risulta infiammabile infatti risulta non infiammabile a temperatura ambiente e pressione atmosferica, l'unico problema è l'aumento di pressione che può subire il circuito frigorifero per l'esposizione al calore dipesa da incendio nel locale caldaia con conseguenze immaginabili sia per gli apparecchi del circuito frigorifero e gli utilizzatori all'interno dell'edificio.
Secondo voi sono giuste queste considerazioni o sono eccessivo?
Non sono riuscito a trovare norme o altro relativamente alla possibilità del passaggio di tali tubazioni con R410 all'interno di locali contenti apparecchi < a 35 kW, ( così come per apparecchi > 35 kW anche se il DM 96 indica che il locale deve essere ad usoo esclusivo ).
A mio avviso tale posa di tubazioni non è ammesso all'interno del locale caldaia in quanto R410 ( vedendo la scheda dati di sicurezza ) non risulta infiammabile infatti risulta non infiammabile a temperatura ambiente e pressione atmosferica, l'unico problema è l'aumento di pressione che può subire il circuito frigorifero per l'esposizione al calore dipesa da incendio nel locale caldaia con conseguenze immaginabili sia per gli apparecchi del circuito frigorifero e gli utilizzatori all'interno dell'edificio.
Secondo voi sono giuste queste considerazioni o sono eccessivo?
Re: R 410 e locale Caldaia
Secondo me stai seguendo la strada giusta.Secondo voi sono giuste queste considerazioni o sono eccessivo?
Hai controllato le norme EN378? io ho solo la vecchia versione.
Luca
Re: R 410 e locale Caldaia
un ulteriore dubbio che mi è venuto in mente riguarda per esempio se all'interno dello stesso locale caldaia ( ricordo < a 35 kW ) viene installato un bollitore per acs a pompa di calore sempre con R410.
Come ci si dovrebbe comportare?
Come ci si dovrebbe comportare?
Re: R 410 e locale Caldaia
posso consigliarti di sentire il numero verde del cig
sono ultra gentili e disponibili
facci poi sapere

sono ultra gentili e disponibili
facci poi sapere

- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: R 410 e locale Caldaia
Devi prevedere tappo fusibile e valvola di sicurezza sia sul lato di alta pressione che su quello di bassa pressione, per prevenire esplosioni in caso di incendio.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: R 410 e locale Caldaia
questo nel caso dell'apparecchio installato direttamente nel locale, invece per il passaggio du tubazioni R410 a vista? ci sono problemi?
Re: R 410 e locale Caldaia
scusi l'ignoranza cosa si intende pr il tappo fusibile?
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: R 410 e locale Caldaia
Un tappo che si fonde quando raggiunge una determinata temperatura, e scarica il contenuto del gas per prevenire un esplosione.
Il passaggio delle tubazioni rappresentano un rischio per l'incolumità in quanto almeno il tubo di mandata potrebbe raggiungere i 90-100°c quindi bisogna predisporre isolamenti di protezione.
Il passaggio delle tubazioni rappresentano un rischio per l'incolumità in quanto almeno il tubo di mandata potrebbe raggiungere i 90-100°c quindi bisogna predisporre isolamenti di protezione.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: R 410 e locale Caldaia
infatti pensavo di compartimentare la parte del locale dove sono poste le tubazioni con cartongesso REI 120 intanto grazie delle Vostre consideranzioni inoltre dovrò ricordarmi di chioamare ilk CIG sono reperibili solo il martedi e giovedi
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: R 410 e locale Caldaia
E perchè mai? Rischieresti l'asfissia di chi entra nel locale, e peggioreresti l'accessibilità per la manutenzione.Kalz ha scritto:infatti pensavo di compartimentare la parte del locale dove sono poste le tubazioni
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: R 410 e locale Caldaia
Permettetemi la battuta: voi siete tutti partiti per la tangente!!
Se parliamo di ct > 35 kw non ci puo essere un impianto ad espansione diretta, se parliamo di caldaia < 35 kw non vedo alcun problema!
Voglio farvi notare che le caldaie non prendono fuoco, esplodono! Se vi potete dei dubbi in caso di incendio non dovete pensare alla caldaia ma allo splyt sopra il divano con nonno che fuma oppure sopra la tv o vicino alla cappa della cucina.... Cosa facciamo impianti sprinkler nelle case?? (bhe a pensarci bene i pazzi americani lo fanno gia.... Pazzi oppue avanti di 50anni?)

Se parliamo di ct > 35 kw non ci puo essere un impianto ad espansione diretta, se parliamo di caldaia < 35 kw non vedo alcun problema!
Voglio farvi notare che le caldaie non prendono fuoco, esplodono! Se vi potete dei dubbi in caso di incendio non dovete pensare alla caldaia ma allo splyt sopra il divano con nonno che fuma oppure sopra la tv o vicino alla cappa della cucina.... Cosa facciamo impianti sprinkler nelle case?? (bhe a pensarci bene i pazzi americani lo fanno gia.... Pazzi oppue avanti di 50anni?)
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: R 410 e locale Caldaia
In effetti, credo tu abbia ragione.
La caldaia non prende fuoco, ma il gas, sì. Infatti, tra i tanti provvedimenti antincendio suggeriti da una norma, c'è quello di installare valvole TAID sulla linea del gas (metano, non R410A).
Quanto alla convivenza: è pieno di case con gas e split, ma non mi sembra sia mai successo alcunché di grave.
La caldaia non prende fuoco, ma il gas, sì. Infatti, tra i tanti provvedimenti antincendio suggeriti da una norma, c'è quello di installare valvole TAID sulla linea del gas (metano, non R410A).
Quanto alla convivenza: è pieno di case con gas e split, ma non mi sembra sia mai successo alcunché di grave.
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: R 410 e locale Caldaia
Secondo me sta quà il vostro equivoco! Fatemi un esempio di una tubazione del gas che ha preso fuoco??Esa ha scritto:In effetti, credo tu abbia ragione. La caldaia non prende fuoco, ma il gas, sì. Infatti, tra i tanti provvedimenti antincendio suggeriti da una norma, c'è quello di installare valvole TAID sulla linea del gas (metano, non R410A).

Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: R 410 e locale Caldaia
La Taid serve ad evitare che il gas alimenti l'incendio provocato, normalmente, da qualche altro evento. Certo non serve a prevenirlo. Se hai una tubazione del gas che non resiste all'incendio, devi intercettare a monte l'afflusso. La Taid interviene per bloccare il gas. Certamente va posata in maniera corretta e nel luogo corretto.
Credo comunque che stiamo dicendo la stessa cosa.
Credo comunque che stiamo dicendo la stessa cosa.
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: R 410 e locale Caldaia
Io sono partito dal presupposto che il locale fosse già un locale caldaia a cui veniva aggiunta una pompa di calore.
Io ho solo fatto presente che la pressione del vapore di gas refrigerante in un tubo di rame è proporzionale alla sua temperatura. In caso di incendio, tale pressione potrebbe superare la pressione di scoppio e causare ulteriori danni.
Ma chi l'ha detto? Allora cosa sono i BRUCIATORI? E perchè non si chiamano ESPLOSORI?Gli impianti gas non prendono fuoco... esplodono!
E questo cosa dovrebbe dimostrare?Quanto alla convivenza: è pieno di case con gas e split, ma non mi sembra sia mai successo alcunché di grave.
Io ho solo fatto presente che la pressione del vapore di gas refrigerante in un tubo di rame è proporzionale alla sua temperatura. In caso di incendio, tale pressione potrebbe superare la pressione di scoppio e causare ulteriori danni.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: R 410 e locale Caldaia
In caso di incendio, tale pressione potrebbe superare la pressione di scoppio e causare ulteriori danni.
infatti è da questo che sorge il mio dubbio
infatti è da questo che sorge il mio dubbio