Visto che dal 1° settembre anche per un semplice 55% servirà l'attestato di certificazione energetica dell'edificio (compilato e sottoscritto da CERTIFICATORE) ci chiediamo:
- bisognerà farsi accreditare da Punti Energia scarl per quella data, prima di poter compilare un 55% ?
- se si è stati progettisti dell'impianto (es comma 347), non si può essere anche estensori del 55% (in contrasto con figura del certificatore) ?
Accreditamento presso Punti Energia
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mar mar 13, 2007 04:47
Re: Accreditamento presso Punti Energia
hai centrato il problema, dal 1° settembre bisognerà essere certificatori accreditati anche per il 55%? secondo me se si guarda il dm 12-2-07 si legge che la certificazione o l'attestato di qualificazione può essere prodotto da professionisti iscritti ai rispettivi albi. La casa è esistente, l'impianto è esistente, quindi non c'è da fare la L.10 ma solo attestare quanto consumava prima e quanto si risparmia dopo gli interventi, che senso avrebbe essere iscritto ad un albo di certificatori?
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mar mar 13, 2007 04:47
Mi piacerebbe potesse essere come dici tu ma il DGR 5018 all'art. 6.2 comma c sembra escluderlo per la Lombardia.
Ovvero se vuoi fare 55% devi fare "attestato di certificazione energetica", alias devi essere certificatore.
P.S. il caso in cui si può essere progettisti o estensori di L10 o 192 e contemporaneamente del 55% è per edifici con agibilità di uno o due anni fà, quindi regolarmente iscritti al catasto e che hanno già versato ICI e che potendo quindi essere classificati come edifici esistenti possono presentare 55% ad esempio per sostituzione generatore di calore e assevimento dei corpi radianti con valvole termostatiche (però a ragione anche se metto un solare avrei la stessa possibilie incompatibilità).
Ovvero se vuoi fare 55% devi fare "attestato di certificazione energetica", alias devi essere certificatore.
P.S. il caso in cui si può essere progettisti o estensori di L10 o 192 e contemporaneamente del 55% è per edifici con agibilità di uno o due anni fà, quindi regolarmente iscritti al catasto e che hanno già versato ICI e che potendo quindi essere classificati come edifici esistenti possono presentare 55% ad esempio per sostituzione generatore di calore e assevimento dei corpi radianti con valvole termostatiche (però a ragione anche se metto un solare avrei la stessa possibilie incompatibilità).
Scusa ma il 55% puoi richiederlo solo per impianti esistenti, quindi secondo me anche se non sono ancora ufficialmente certificatore, posso comunque avere la capacità tecnica datami dal mio ordine di appartenenza atta a compilare la modulistica per accedere ai contributi. Se così non fosse, il cliente che si è affidato a me per la L.10-192, deve andare dopo il 1°settembre da un certificatore accreditato solo per accedere al 55%? Mi sembra un controsenso avere due progettisti anche in questo caso, già fatico ad accettarlo sul nuovo, figuriamoci per l'esistente per ottenere solo gli sgravi fiscali.
al massimo dopo il 1 settembre 2007, rilascerò al cliente la certificazione energetica invece che l'attestato di qualificazione energetica, tanto all'ENEA i dati da inserire sono sempre quelli. e che poi qualcuno venga a farmi le pulci se riesce a stare dietro a tutto sto casino, tieni conto che fra un po' usciranno le norme UNI con le direttive nazionali, che si fa, si ricomincia da capo?
Re: Accreditamento presso Punti Energia
Ho sentito i Punti Energia.
A breve sul sito http://www.cened.it metteranno 2 stampati da scaricare, compilare e mandare al proprio ordine collegio. Questo poi provvederà a vistarli e inviarli ai punti energia per l'accreditamento se se ne hanno i requisiti
A breve sul sito http://www.cened.it metteranno 2 stampati da scaricare, compilare e mandare al proprio ordine collegio. Questo poi provvederà a vistarli e inviarli ai punti energia per l'accreditamento se se ne hanno i requisiti
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog