Mi sembra che la norma autorizzi la certificazione energetica, oltre che su base progettuale, anche sulla base di misure effettuate (edifici esistenti).
Ma alla scadenza degli ACE, per effettuare i rinnovi, che procedurà dovrò utilizzare?
"Metodo di calcolo di progetto" oppure "Metodo di calcolo da rilievo"?
ACE con calcolo da rilievo e non da progetto?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: ACE con calcolo da rilievo e non da progetto?
La scelta tra Metodo di progetto e Metodo di rilievo non è solo una questione Edificio nuovo/esistente. Il Certificatore ha l'obbligo di valorizzare, sempre, tutta la documentazione fornita dalla Committenza (progetti, L10, AQE) al fine di ridurre i costi. Ma resta inteso che, indipendentemente da quale sia la tipologia di fonte, i dati di input dei calcoli divengono i tuoi dati. Quindi in caso di informazioni errate risultanti da tali documenti non ti esonerano da responsabilità: non puoi scaricare il barile al progettista/direttore lavori (al più, per tua ripicca personale, puoi tirare in mezzo anche loro). Anzi, ora che ci penso, il principio (balordo) della terzietà del Certificatore da Progettazione/Committenza/Direzione lavori dovrebbe imporre sempre l'uso del Metodo di rilievo