vorrei fare il punto della situazione a livello nazionale sulla progettazione di nuovi impianti per nuovi edifici.
Per quanto riguarda la normativa delle regioni speciali se ne parla diffusamente in altri post e quindi eviterei di dilungarmi.
primo caso:
edificio di nuova costruzione per il quale richiedere "oggi" il rilascio dell'autorizzazione a costruire
obblighi di legge:
- niente solare termico, né installato né predisposto
- niente fotovoltaico, né installato né predisposto
edit: (dimenticavo, la situazione cambierà dal 31 maggio 2012)
soluzioni possibili:
- generatore autonomo a gas (caldaia murale per intenderci) del tipo combinato con scarico dei fumi in canna fumaria CCR non necessariamente a condensazione, rendimenti conformi al D.Lgs. 192
- generatore unico con contabilizzazione per singolo alloggio
secondo caso:
edificio in costruzione "oggi" per il quale è stata rilasciata autorizzazione a costruire prima del Decreto rinnovabili n. 28/2011
ma per il quale, "distrattamente", hanno dimenticato di presentare la relazione di Legge 10
- obbligo solare termico installato per la produzione del 50% di acs da fonte solare
- obbligo di fotovoltaico, ma solo predisposizione. (su questo sono dubbioso)
soluzioni possibili:
- boiler di produzione acs da solare o accumulo di calore per gli scambiatori rapidi autonomi
- generatore autonomo a gas (caldaia murale per intenderci) del tipo combinato con scarico dei fumi in canna fumaria CCR non necessariamente a condensazione, rendimenti conformi al D.Lgs. 192
in questo caso il generatore deve avere la possibilità di accettare in ingresso acs da fonte solare.
- generatore unico con contabilizzazione per singolo alloggio
con contatore acs calda centralizzata oppure modulo produzione rapida a scambiatore
in tutti i casi precedenti:
- possibile installazione di pompa di calore elettrica autonoma o centralizzata
Dimentico qualcosa?
nel secondo caso non ho considerato il caso di ottemperanza alla legge dell'epoca con deposito prima del rilascio dell'autorizzazione perchè in tal caso è già tutto predisposto e depositato, basta leggere quanto previsto dal progettista.
normativa nazionale nuovi edifici e obblighi di legge
Moderatore: Edilclima
Re: normativa nazionale nuovi edifici e obblighi di legge
No, il solare serve, vedi dlgs 28/2011cooperate ha scritto:primo caso:
- niente solare termico, né installato né predisposto
- niente fotovoltaico, né installato né predisposto
edit: (dimenticavo, la situazione cambierà dal 31 maggio 2012)
Nessun obbligo.. vale la data di presentazione del permessocooperate ha scritto:secondo caso:
- obbligo solare termico installato per la produzione del 50% di acs da fonte solare
- obbligo di fotovoltaico, ma solo predisposizione. (su questo sono dubbioso)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: normativa nazionale nuovi edifici e obblighi di legge
si, hai reagione, dimenticavo...SuperP ha scritto:No, il solare serve, vedi dlgs 28/2011cooperate ha scritto:primo caso:
- niente solare termico, né installato né predisposto
- niente fotovoltaico, né installato né predisposto
edit: (dimenticavo, la situazione cambierà dal 31 maggio 2012)
energia da fonte rinnovabile per la produzione di 50% di acs, non necessariamente solare termico.
dici nessun obbligo perchè all'epoca mancavano i decreti attuativi?SuperP ha scritto:Nessun obbligo.. vale la data di presentazione del permessocooperate ha scritto:secondo caso:
- obbligo solare termico installato per la produzione del 50% di acs da fonte solare
- obbligo di fotovoltaico, ma solo predisposizione. (su questo sono dubbioso)
o ti riferisci a quanto riportato nella FAQ dell'ENEA?
Re: normativa nazionale nuovi edifici e obblighi di legge
vale la data di presentazione del permesso
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: normativa nazionale nuovi edifici e obblighi di legge
SuperP ha scritto: Nessun obbligo.. vale la data di presentazione del permesso
questo l'avevo capitoSuperP ha scritto:vale la data di presentazione del permesso
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: normativa nazionale nuovi edifici e obblighi di legge
Per domanda compresa tra quella di entrata in vigore del D.Lgs. 192/2005 e quella del D.Lgs. 311/2006 era necessaria la sola predisposizione
Per domanda compresa tra quella di entrata in vigore del D.Lgs. 311/2006 e quella del D.Lgs. 28/2011 non devo fare niente (per mancanza dei Decreti attuativi)
Per domanda compresa tra quella di entrata in vigore del D.Lgs. 28/2011 ad oggi devi prevedere la copertura minima del 50% da fonti rinnovabili per la produzione di ACS
Per domanda compresa tra quella di entrata in vigore del D.Lgs. 311/2006 e quella del D.Lgs. 28/2011 non devo fare niente (per mancanza dei Decreti attuativi)
Per domanda compresa tra quella di entrata in vigore del D.Lgs. 28/2011 ad oggi devi prevedere la copertura minima del 50% da fonti rinnovabili per la produzione di ACS
Re: normativa nazionale nuovi edifici e obblighi di legge
chiarissimo. GrazieMimmo_510859D ha scritto:Per domanda compresa tra quella di entrata in vigore del D.Lgs. 192/2005 e quella del D.Lgs. 311/2006 era necessaria la sola predisposizione
Per domanda compresa tra quella di entrata in vigore del D.Lgs. 311/2006 e quella del D.Lgs. 28/2011 non devo fare niente (per mancanza dei Decreti attuativi)
Per domanda compresa tra quella di entrata in vigore del D.Lgs. 28/2011 ad oggi devi prevedere la copertura minima del 50% da fonti rinnovabili per la produzione di ACS