Riscaldamento maglificio industriale: migliore soluzione?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Samuele C.
Messaggi: 159
Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08

Riscaldamento maglificio industriale: migliore soluzione?

Messaggio da Samuele C. »

Qual è secondo voi la migliore soluzione impiantistica per riscaldare un maglificio di nuova costruzione, realizzato in un capannone dalla superficie di circa 500 mq e altezza 7 metri? Le postazioni di lavoro sono a sedere, e le correnti d'aria eccessive potrebbero dare fastidio. Il grado di comfort richiesto non credo sia elevato, anche se cmq serve una temperatura adeguata.

Inizialmente avevo pensato ai classici ventilconvettori pensili, stando attenti alla velocità dell'aria. Oppure alle strisce radianti.

Che mi dite invece di un impianto a tutt'aria, con canali in tessuto o cmq ad alta induzione? Oppure ancora un impianto a pavimento, con pdc (anche geotermica)? Credo che per questi ultimi due il costo dell'impianto sia nettamente superiore, tuttavia non ci sono grossi problemi economici del committente. Quindi, se come tipologia di impianto fosse adeguata, aggiungendo il risparmio energetico, potrebbero essere due soluzioni da percorrere.

Avete esperienze in merito? Che mi dite?
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Riscaldamento maglificio industriale: migliore soluzione

Messaggio da Esa »

Se il capannone è alto 7 metri, vuol dire che hai qualche vincolo? Tipo carri ponte, ...
In pratica devi solo garantire il confort del personale che lavora o hai altre esigenze legate alla lavorazione (umidità, temperature, ecc.)?
O devi raffrescare in estate? E' consigliabile, se il budget lo consente.
Vetrate? Isolamento? Ubicazione climatica: Sicilia? Montagna?
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Riscaldamento maglificio industriale: migliore soluzione

Messaggio da aupaz »

Samuele C. ha scritto:Qual è secondo voi la migliore soluzione impiantistica per riscaldare un maglificio di nuova costruzione, realizzato in un capannone dalla superficie di circa 500 mq e altezza 7 metri? Le postazioni di lavoro sono a sedere, e le correnti d'aria eccessive potrebbero dare fastidio. Il grado di comfort richiesto non credo sia elevato, anche se cmq serve una temperatura adeguata.

Inizialmente avevo pensato ai classici ventilconvettori pensili, stando attenti alla velocità dell'aria. Oppure alle strisce radianti.

Che mi dite invece di un impianto a tutt'aria, con canali in tessuto o cmq ad alta induzione? Oppure ancora un impianto a pavimento, con pdc (anche geotermica)? Credo che per questi ultimi due il costo dell'impianto sia nettamente superiore, tuttavia non ci sono grossi problemi economici del committente. Quindi, se come tipologia di impianto fosse adeguata, aggiungendo il risparmio energetico, potrebbero essere due soluzioni da percorrere.

Avete esperienze in merito? Che mi dite?
Se ci sono postazioni di lavoro a terra, non vedo utile l'utilizzo di un sistema ad aria (a meno che tu non abbia una bella quota di ricambi aria), perchè si finisce per scaldare tutto il volume e non controllare le correnti. Inoltre per questioni di comfort, non risolveresti affatto il problema di un pavimento "freddo" che al comfort non aiuta.
Devi dare delle garanzie di comfort per i lavoratori a terra? Allora, sapendo che le a livello di caviglie si ha gran parte delle sensazioni legate al comfort, considera un sistema a pavimento se lo puoi fare....
In un colpo solo ti levi dalle scatole problemi di comfort, di riscaldamento della sola parte inferiore del volume senza avere correnti e la possibilità di sfruttare la condensazione. Ok, il contro è il prezzo e la latenza...
Per un riscaldamento aria con volume di 3500m³ senza ricambi ora, con i famosissimi conti della serva dovrresti avere potenze circa attorno a 100kW ( se hai ricambi senza recupero, aggiungici 9W/m³ circa). Poi ovvio che dipende dalla struttura ecc, bada ben!
Per un impianto a pavimento, a pari comfort le potenze son minori !!!!!!

PS: come scrive ESA, dipende ovviamente se devi anche raffrescare...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Riscaldamento maglificio industriale: migliore soluzione

Messaggio da Manofthemoon »

500 mq a pavimento se il capannone è fatto a norma e non vuoi 20°C rischi di scaldarli con una 35 kW...
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Riscaldamento maglificio industriale: migliore soluzione

Messaggio da Esa »

Massima temperatura del pavimento 29°C. Vuol dire 100 W/mq + dispersioni verso il basso.
Per mia esperienza non oltre 26°C, pari a 70 W/mq + dispersioni verso il basso (meno di prima).
Samuele C.
Messaggi: 159
Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08

Re: Riscaldamento maglificio industriale: migliore soluzione

Messaggio da Samuele C. »

Ciao a tutti, scusate il ritardo nel rispondervi e grazie mille per i consigli.

Tra l'altro nel frattempo mi si è aggiunta un'altra papabile applicazione per un impianto radiante, meglio se con termostrisce a soffitto. Diciamo che in entrambi i casi non ho vincoli dovuti a carriponte o altro, e devo garantire un comfort medio a pavimento, senza alcuna necessità di controllo dell'umidità e nemmeno necessità di raffrescamento estivo (per lo meno da indicazioni iniziali, poi chiederò conferma).
In uno dei due casi (quello del post originale), la superficie coperta del pavimento potrebbe essere notevole, pertanto io eviterei il riscaldamento a pavimento. Nell'altro caso se ne può parlare.

Recentemente un rappresentante di termostrisce a vapore sottovuoto mi ha detto che queste non sono indicate per il riscaldamento di capannoni dove ci siano frequenti aperture delle porte che danno verso l'esterno, con conseguenti correnti d'aria. Questa cosa non l'ho molto capita... o meglio, non ho capito perché dovrebbe dare più fastidio al sistema radiante rispetto ad un sistema a termoconvettori. Avete qualche feedback in proposito?

La zona climatica è la E in un caso e la D nell'altro caso, in particolare circa 2100 e 1700 gg, rispettivamente.
Rispondi