PONTI TERMICI CON ELEMENTI FINITI

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
giorgioedil
Messaggi: 102
Iscritto il: sab mar 31, 2007 11:19

PONTI TERMICI CON ELEMENTI FINITI

Messaggio da giorgioedil »

Vorrei avere qualche indicazione e consiglio per un software che calcoli i ponti termici con il sistema ad elementi finiti.
Ho visto il programma dell'ANIT. Non è male, ma mi sembra un po' limitato.
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: PONTI TERMICI CON ELEMENTI FINITI

Messaggio da Esa »

Hai provato a vedere Heat 2? E' a pagamento, ma non sembra male.
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: PONTI TERMICI CON ELEMENTI FINITI

Messaggio da SuperP »

giorgioedil ha scritto:Ho visto il programma dell'ANIT. Non è male, ma mi sembra un po' limitato.
Dipende da cosa vuoi fare..
Se ti pagano poco usa quello.
Altrimetni ci sono altri sw molto + completi ed illimitati, tipo Therm o Mold Simulator.
Un giro su google e i vecchi post qui ti chiariranno le idee.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Tom Bishop
Messaggi: 5880
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: PONTI TERMICI CON ELEMENTI FINITI

Messaggio da Tom Bishop »

Io ho Mold Simulator e lo consiglio a tutti. Per il costo che ha è eccezionale. Ho partecipato anche al corso dell'ing.Berlanda, molto interessante.
Tom Bishop
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: PONTI TERMICI CON ELEMENTI FINITI

Messaggio da Mimmo_510859D »

Su che cifre stiamo per il Mold Simulator?
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: PONTI TERMICI CON ELEMENTI FINITI

Messaggio da SuperP »

Tom Bishop ha scritto:Io ho Mold Simulator
Interessava anche a me..
ma mi sa che ci metterei molto + tempo rispetto a Therm..
Con therm ormai, con il dwg fatto come sfondo, in 5 minuti un pt lo calcolo.. facciamo 10 con il report.
E' cmq una soluzione sicuramente molto buona

Per Mimmo_510859D
http://www.dartwin.it/software/mold-simulator/
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Tom Bishop
Messaggi: 5880
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: PONTI TERMICI CON ELEMENTI FINITI

Messaggio da Tom Bishop »

Anche Mold Simulator è molto rapido una volta a disposizione il DWG e le caratteristiche dei materiali.

Io ho la penultima versione. Se devo fare un'appunto alla versione in mio possesso sono le immagini nei report che non hanno la stessa qualità di quanto visibile a video.

Non ricordo quanto ho speso esattamente, ma con anche Frame Simulatore e composer penso di non aver superato i 1500€
Tom Bishop
thermalbridge
Messaggi: 5
Iscritto il: dom feb 07, 2010 17:34
Località: TN

Re: PONTI TERMICI CON ELEMENTI FINITI

Messaggio da thermalbridge »

Adesso c'è il nuovo Mold Simulator 2. E' un nuovo programma, molto più evoluto del precedente, in particolare per la parte di reporting.
E' possibile creare delle librerie di modelli di report, componendoli con tutti i risultati disponibili. La qualità delle immagini è limitata solo dalla scheda grafica.
Per un recente progetto o ho esportato immagini di analisi termiche da 11000x8500pixel...
Una volta impostata la libreria materiali (il programma è fornito comunque delle librerie della UNI 1745 e UNI 10351) il tempo di calcolo è quelloche serve a "colorare" le aree col secchiellino e assegnare i bordi al contorno: non più di qualche minuto.
La grande differenza in velocità con qualsiasi altro software la si vede soprattutto quando nella sezione ci sono cavità d'aria: in Mold non vanno assegnate perchè il programma le individua automaticamente e si arrangia a calcolarne la resistenza in base alle componenti radiative e convettive, anche in funzione della direzione del flusso termico e dei rapporti dimensionali, come definito dalla ISO 6946.
Altro grande vantaggio si ha in presenza di diverse condizioni al contorno, come nel caso di ambienti su/sotto locali non riscaldati: la ISO 10211 chiede di fare delle matrici di calcoli per determinare i diversi fattori di accoppiamento tra i vari locali ed il valore di PSI diventa funzione delle temperature degli ambienti. Mold fa tutto questo in automatico.
Il programma fa sempre due simulazioni separate, una per il calcolo dei flussi termici (ISO 10211) e una per la verifica del rischio muffa/condensa (ISO 13788) e mostra i tratti di superficie dove ci sarà muffa e/o condensa. Può usare i valori medi mensili delle varie località e può fare l'analisi di Glaser con i valori "reali" di temperatura derivanti dalla simulazione (non solo quelli sulle interfacce)...
Mold Simulator 2 viene venduto a €790, ma c'è anche una versione LITE da €380. IVA esclusa.

Piero Berlanda
Ultima modifica di thermalbridge il lun gen 16, 2012 16:17, modificato 1 volta in totale.
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: PONTI TERMICI CON ELEMENTI FINITI

Messaggio da Esa »

Sembra un ottimo programma e un buon prezzo.
Il problema è che noi chiediamo 59 euro per le certificazioni (quindi non possiamo investire negli strumenti) e facciamo acquistare pompe di calore da 50 kW con COP 4 quando rendono 30 con COP 3,5 (quindi non possiamo attrezzarci con adeguata strumentazione).
Tanto nessuno controlla (salvo i clienti quando si rivolgono alla magistratura).
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: PONTI TERMICI CON ELEMENTI FINITI

Messaggio da girondone »

Esa ha scritto:Sembra un ottimo programma e un buon prezzo.
Il problema è che noi chiediamo 59 euro per le certificazioni (quindi non possiamo investire negli strumenti) e facciamo acquistare pompe di calore da 50 kW con COP 4 quando rendono 30 con COP 3,5 (quindi non possiamo attrezzarci con adeguata strumentazione).
Tanto nessuno controlla (salvo i clienti quando si rivolgono alla magistratura).
tristissime verità!
Io avrei conprato quel software da almeno tre anni...
Ma non me lo ripagherò mai.... Non faccio strutture e nessuno mi ha mai fornito dettagli e nodi costruttivi anche nelle rare volte che si fanno leggi 10 nei tempi dovuti!
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: PONTI TERMICI CON ELEMENTI FINITI

Messaggio da Esa »

girondone scrive: " nessuno mi ha mai fornito dettagli e nodi costruttivi".
Per fornirteli dovrebbero poterli disegnare sperando che qualcuno legga i disegni. E' meglio evitarlo (si risparmia). Poi si evita la direzion lavori (inutile controllare). Lasciar fare al capo mastro (che ne sa più di te) fornisce anche una via d'uscita per i problemi futuri.
Non spendo in software e non spendo in aggiornamento (meglio Misex che Klimahouse)
Tutto a spese del cliente ignaro.
Fin che dura...
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: PONTI TERMICI CON ELEMENTI FINITI

Messaggio da girondone »

vero verissimo....
Ma o inizio a sparare nei comuni ed ai colleghi dl o si va avanti così...
Anzi anvanti non si va....
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: PONTI TERMICI CON ELEMENTI FINITI

Messaggio da SuperP »

thermalbridge ha scritto:Mold Simulator 2 viene venduto a €790, ma c'è anche una versione LITE da €380. IVA esclusa.
Io metterei, per correttezza verso chi ci ospita, il nome dell'autore di questo post, quello vero.
Che Mold sia un programma molto valido lo so, tanto che volevo acquistarlo. Ma poi ho preso la mando con Therm, e mi risparmio, per ora, un po' di soldini.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
thermalbridge
Messaggi: 5
Iscritto il: dom feb 07, 2010 17:34
Località: TN

Re: PONTI TERMICI CON ELEMENTI FINITI

Messaggio da thermalbridge »

SuperP ha scritto: Io metterei, per correttezza verso chi ci ospita, il nome dell'autore di questo post, quello vero.
Certo! Aggiungo il nome e ringrazio per l'ospitalità. Non è mia intenzione approfittarne: visto l'argomento ho ritenuto utile fornire dei chiarimenti. Chi vuol saperne di più mi può scrivere a parte...

Piero Berlanda
Rispondi