Certificazione gratis a un parente e terzietà

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Cened+, accreditamento tecnici, …
Rispondi
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da Augusto »

Forse se ne è già parlato :?
Secondo voi ci sono problemi di tipo economico e di terzietà nel redigere la certificazione per un parente?
Augusto 44
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da patri »

Augusto ha scritto:Forse se ne è già parlato :?
Secondo voi ci sono problemi di tipo economico e di terzietà nel redigere la certificazione per un parente?
Di terzietà no di certo, economico direi nemmeno: fatti rimborsare i 10€ del catasto...
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da Augusto »

patri ha scritto:
Augusto ha scritto:Forse se ne è già parlato :?
Secondo voi ci sono problemi di tipo economico e di terzietà nel redigere la certificazione per un parente?
Di terzietà no di certo, economico direi nemmeno: fatti rimborsare i 10€ del catasto...
Grazie per la risposta tempestiva.
Augusto 44
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da NoNickName »

Grazie per la risposta tempestiva, ma sbagliata.

http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... nte#p61155
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da paolo m »

NoNickName ha scritto:Grazie per la risposta tempestiva, ma sbagliata
No, non è sbagliata. Perchè evidentemente dipende dalla Regione. Quanto da te citato forse si riferisce alla Regione Piemonte. In Lombardia dalla FAQ del CENED:

13.3 Sono un Soggetto certificatore accreditato, mi è consentito certificare un edificio di proprietà dei miei genitori (ma per il quale risulto estraneo)?
Si, non esistono particolari vincoli di incompatibilità legati ai rapporti di parentela del Soggetto certificatore.
Il Soggetto certificatore non può svolgere attività di certificazione sugli edifici per i quali risulti proprietario, come indicato nella DGR VIII/8745 al punto 16.5.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da NoNickName »

paolo m ha scritto:
NoNickName ha scritto:Grazie per la risposta tempestiva, ma sbagliata
No, non è sbagliata. Perchè evidentemente dipende dalla Regione. Quanto da te citato forse si riferisce alla Regione Piemonte. In Lombardia dalla FAQ del CENED:

13.3 Sono un Soggetto certificatore accreditato, mi è consentito certificare un edificio di proprietà dei miei genitori (ma per il quale risulto estraneo)?
Si, non esistono particolari vincoli di incompatibilità legati ai rapporti di parentela del Soggetto certificatore.
Il Soggetto certificatore non può svolgere attività di certificazione sugli edifici per i quali risulti proprietario, come indicato nella DGR VIII/8745 al punto 16.5.
Si pone un problema etico e deontologico in ogni caso. Non può essere immorale in Piemonte e morale in Lombardia.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da ilverga »

NoNickName ha scritto:
paolo m ha scritto:
NoNickName ha scritto:Grazie per la risposta tempestiva, ma sbagliata
No, non è sbagliata. Perchè evidentemente dipende dalla Regione. Quanto da te citato forse si riferisce alla Regione Piemonte. In Lombardia dalla FAQ del CENED:

13.3 Sono un Soggetto certificatore accreditato, mi è consentito certificare un edificio di proprietà dei miei genitori (ma per il quale risulto estraneo)?
Si, non esistono particolari vincoli di incompatibilità legati ai rapporti di parentela del Soggetto certificatore.
Il Soggetto certificatore non può svolgere attività di certificazione sugli edifici per i quali risulti proprietario, come indicato nella DGR VIII/8745 al punto 16.5.
Si pone un problema etico e deontologico in ogni caso. Non può essere immorale in Piemonte e morale in Lombardia.
Etico e deontologico?? Stimo parlando di aria fritta: chiunque è onesto/disonesto in base alla propria persona, a prescindere dal fatto che ci sia di mezzo un parente, un amico, un conoscente, uno sconosciuto che paga molto bene, ecc...
No, il problema è legale...e legalmente è possibile certificare.
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da SuperP »

Augusto ha scritto:Secondo voi ci sono problemi di tipo economico e di terzietà nel redigere la certificazione per un parente?
Il problema non è la terzietà ma la gratuità.
Una fatturina dovresti emetterla. Se la emetti a costo 0, dovresti farla validare dall'Ordine. Così mi disse il commercialista per alcune prestazioni professionali fatte per i miei genitori.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da ilverga »

SuperP ha scritto:
Augusto ha scritto:Secondo voi ci sono problemi di tipo economico e di terzietà nel redigere la certificazione per un parente?
Il problema non è la terzietà ma la gratuità.
Una fatturina dovresti emetterla. Se la emetti a costo 0, dovresti farla validare dall'Ordine. Così mi disse il commercialista per alcune prestazioni professionali fatte per i miei genitori.
A me non risulta, anzi...se faccio la pratica di detrazione fiscale a mio padre e non la faccio in forza di un contratto d'opera -quindi di un contratto che prevede obblighi reciproci- quella che ho posto in essere non è una prestazione di servizi, ma, al massimo, una donazione in forma di servizi. Il problema è l'eventuale contestazione da parte del Fisco che potrebbe sostenere l'irregolarità di pagamento "in nero"...ma ricordiamo che l'onere della prova è a carico dell'accusa (Fisco): io non posso provare di non aver preso soldi, è lui che deve provare che li ho presi!!
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da Mimmo_510859D »

NoNickName ha scritto:
paolo m ha scritto:
NoNickName ha scritto:Grazie per la risposta tempestiva, ma sbagliata
No, non è sbagliata. Perchè evidentemente dipende dalla Regione. Quanto da te citato forse si riferisce alla Regione Piemonte. In Lombardia dalla FAQ del CENED:

13.3 Sono un Soggetto certificatore accreditato, mi è consentito certificare un edificio di proprietà dei miei genitori (ma per il quale risulto estraneo)?
Si, non esistono particolari vincoli di incompatibilità legati ai rapporti di parentela del Soggetto certificatore.
Il Soggetto certificatore non può svolgere attività di certificazione sugli edifici per i quali risulti proprietario, come indicato nella DGR VIII/8745 al punto 16.5.
Si pone un problema etico e deontologico in ogni caso. Non può essere immorale in Piemonte e morale in Lombardia.
Diciamo che la terzietà più che etica o deontologica è... una gran vaccata. In Piemonte, come in Lombardia... ma anche in Sicilia
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da NoNickName »

ilverga ha scritto: No, il problema è legale...e legalmente è possibile certificare.
Un po' come possedere tre televisioni e fare il presidente del consiglio. Legalmente è possibile.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da Augusto »

Non pensavo di scatenare un dibattito così serrato :D
Ringrazio tutti per la collaborazione.
Augusto 44
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da jerryluis »

IMHO E' una gran vaccata parlare di terzietà quando il certificatore è scelto dal committente su criterio economico. Questo, per il buon senso di un uomo normale, è proprio tutto tranne terzietà, perchè sussiste un legame di vantaggio economico.
Secondo me la terzietà si configura qualsiasi volta che un professionista certifica usando criteri di correttezza che gli derivano anche dal proprio regolamento dell'ordine di appartenenza, cosa che non potrà fare chi non ha ordini.
Il disonesto potrà sempre esistere.
Io mi chiedo quali vantaggi posso trarre certificando casa mia inventando i dati migliorandone la classe.
Durante un potenziale controllo sarei sempre responsabile allo stesos modo di un ace fatto per un estraneo.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da Manofthemoon »

ilverga ha scritto:
SuperP ha scritto:
Augusto ha scritto:Secondo voi ci sono problemi di tipo economico e di terzietà nel redigere la certificazione per un parente?
Il problema non è la terzietà ma la gratuità.
Una fatturina dovresti emetterla. Se la emetti a costo 0, dovresti farla validare dall'Ordine. Così mi disse il commercialista per alcune prestazioni professionali fatte per i miei genitori.
A me non risulta, anzi...se faccio la pratica di detrazione fiscale a mio padre e non la faccio in forza di un contratto d'opera -quindi di un contratto che prevede obblighi reciproci- quella che ho posto in essere non è una prestazione di servizi, ma, al massimo, una donazione in forma di servizi. Il problema è l'eventuale contestazione da parte del Fisco che potrebbe sostenere l'irregolarità di pagamento "in nero"...ma ricordiamo che l'onere della prova è a carico dell'accusa (Fisco): io non posso provare di non aver preso soldi, è lui che deve provare che li ho presi!!

fidati che non è così..
il fisco non deve dimostrare un bel niente...

LOro fanno il metodo induttivo e te la mettono in quel posto :oops:
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto:LOro fanno il metodo induttivo e te la mettono in quel posto :oops:
Quello sempre... e sempre a chi vogliono loro.
Che andassero a controllare chi tutti sappiamo..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da SuperP »

ilverga ha scritto:ma ricordiamo che l'onere della prova è a carico dell'accusa (Fisco): io non posso provare di non aver preso soldi, è lui che deve provare che li ho presi!!
sai che io ricordo il contario?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto:
ilverga ha scritto:ma ricordiamo che l'onere della prova è a carico dell'accusa (Fisco): io non posso provare di non aver preso soldi, è lui che deve provare che li ho presi!!
sai che io ricordo il contario?
Tremonti ha invertito l'onere della prova, e adesso è onere della discolpa.
Temo che abbia ragione SuperP.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da ilverga »

NoNickName ha scritto:
SuperP ha scritto:
ilverga ha scritto:ma ricordiamo che l'onere della prova è a carico dell'accusa (Fisco): io non posso provare di non aver preso soldi, è lui che deve provare che li ho presi!!
sai che io ricordo il contario?
Tremonti ha invertito l'onere della prova, e adesso è onere della discolpa.
Temo che abbia ragione SuperP.
Se così fosse, questa davvero non la sapevo...ma spero tanto però non sia così
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3828
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da weareblind »

Purtroppo devo confermare SuperP... serve un atto interno a firma congiunta a valore zero e onere a carico del contribuente.
Fonte: Agenza delle Entrate di Como. :evil:
Lomby
Messaggi: 272
Iscritto il: mer giu 06, 2007 15:38

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da Lomby »

weareblind ha scritto:Purtroppo devo confermare SuperP... serve un atto interno a firma congiunta a valore zero e onere a carico del contribuente.
Fonte: Agenza delle Entrate di Como. :evil:
Non con documentazione ufficiale ma, in caso analogo (ACE gratis per un mio amico costruttore), la mia commercialista mi ha detto di fare una fattura con importo zero e mi aveva fornito una descrizione specifica (che faceva capire che era stato un "regalo".....)

Il problema è che lo stato non so fino a che punto ammette regali o peggio ancora baratti! E l'IVA???
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da Manofthemoon »

ilverga ha scritto:
ilverga ha scritto:ma ricordiamo che l'onere della prova è a carico dell'accusa (Fisco): io non posso provare di non aver preso soldi, è lui che deve provare che li ho presi!!
sai che io ricordo il contario?
Tremonti ha invertito l'onere della prova, e adesso è onere della discolpa.
Temo che abbia ragione SuperPSe così fosse, questa davvero non la sapevo...ma spero tanto però non sia così[/quote]

è così, parlo per esperienza personale (e più di una volta..)
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da SuperP »

weareblind ha scritto:Purtroppo devo confermare SuperP...
Spero il il purtroppo non sia riferito al confermare SuperP :(
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3828
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da weareblind »

LOL no ovviamente mi spiace confermare la pessima notizia che SuperP ha fornito. Il dispiacere è la notizia ovviamente!
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Certificazione gratis a un parente e terzietà

Messaggio da SuperP »

weareblind ha scritto:LOL no ovviamente mi spiace confermare la pessima notizia che SuperP ha fornito. Il dispiacere è la notizia ovviamente!
Beh, saresti stato in buona compagnia.. :lol: :lol:
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi