Impianti solari a svuotamento.

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Impianti solari a svuotamento.

Messaggio da Esa »

Sono reduce da una "tragica" ’esperienza di installazione di un impianto solare a svuotamento. Qualcuno è incappato nei miei problemi? Eccoli:
1) occorre garantire un corretto svuotamento (pendenza 4%). L’installatore non sempre l’ha rispettata, quindi restava del liquido nelle tubazioni e la pompa non si avviava correttamente
2) il serbatoio non aveva sufficiente capacità per contenere tutto il liquido, quindi è stato necessario aggiungere una tanica supplementare
3) il liquido deve contenere un anticongelante, in percentuale molto elevata, cosa che riduce il calore specifico dello stesso, con conseguente variazione di potenza
4) occorre verificare annualmente la concentrazione dell’antigelo e il Ph (se questo è basso, si corrodono le tubazioni). A carico dell’utente
5) di fatto il liquido (circuito aperto), evapora, quindi il rabbocco è indispensabile
6) l’effettuazione del rabbocco non è banale. Costo a carico dell’utente.
7) ci sono oltre 20 codici di possibili errori nell’impianto (controllato da un sistema elettronico)
8) lo schema dell’impianto è estremamente complicato e difficilmente comprensibile (e facilmente ce se dimentica). L’addetto alla manutenzione non può essere l’idraulico amico dell’utente (che farebbe gli interventi gratuitamente, o quasi, ma il servizio del produttore, che si fa pagare; oltre a dire che l’installatore – e il progettista- sono incompetenti).
Conclusione:
a) È costato di più di un solare termico normale, a circuito chiuso
b) Costa uno sproposito di manutenzione
c) Sui tubi e sui collettori, lasciati all’aria per molte ore, si deposita di tutto, tanto che occorre anche lavarli di tanto in tanto (primo lavaggio dopo 6 mesi di funzionamento!)
d) Qual è il risparmio che ho ottenuto? Forse qualche euro all’anno di corrente elettrica?
Ora chiedono a me i danni (sono progettista) perché ho consigliato questa soluzione.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianti solari a svuotamento.

Messaggio da girondone »

facciamo nomi se si può...
Io conosco rotex e a parte il fatto della posa dei tubi il resto delle cose che dici non mi risulatano.....
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Impianti solari a svuotamento.

Messaggio da Esa »

Quindi Rotex non chiede l'anticongelante? Neppure in climi come quello dove sto io (-12°C)?
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianti solari a svuotamento.

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto:Quindi Rotex non chiede l'anticongelante? Neppure in climi come quello dove sto io (-12°C)?
no
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Impianti solari a svuotamento.

Messaggio da Esa »

Evidentemente ho scelto un sistema "sbagliato". Mi sembra che Rotex preveda la possibilità di formazione di vapore, che riduce il volume dell'acqua e quindi si richiede un rabbocco.
Ma siamo sicuri che questo non provochi formazione di depositi? Anche nei tubi, soggetti a rimanere per molte ora senza acqua, non si formano incrostazioni?
Comunque, il mio cliente non ha avuto molti vantaggi, per ora, solo problemi.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianti solari a svuotamento.

Messaggio da girondone »

niente nomi....
Va beh...
Mi interessava perchè ho messo un altro sistema a svuotamento in un altro prog
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianti solari a svuotamento.

Messaggio da SuperP »

Esa... facciamo prima a telefonarci!! Anche tu la domenica sul pc.. Io sono di babysitter!
Esa ha scritto:Evidentemente ho scelto un sistema "sbagliato".
Quale? Oppure installato male.
Esa ha scritto:Ma siamo sicuri che questo non provochi formazione di depositi? Anche nei tubi, soggetti a rimanere per molte ora senza acqua, non si formano incrostazioni?.
Esa... facciamo prima a telefonarci!! Anche tu la domenica sul pc.. Io sono di babysitter!
Cmq rotex ha un sistema furbo. Ad esempio la condensa della caldaia rabbocca l'accumulo..
Non ho mai sentito di problemi.. Anzi evitare il glicole è cosa buona e giusta.
Esa ha scritto:Ora chiedono a me i danni (sono progettista) perché ho consigliato questa soluzione.
A te? E perchè non all'azienda che ha questo metodo? Non sta in piedi ...
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Impianti solari a svuotamento.

Messaggio da Esa »

Purtroppo così sono le cose.
Ho scelto una ditta italiana, visto che siamo in crisi. Ma forse sono meglio i cinesi. Con la stessa cifra di impianti ne facevo comprare 3!
Quanto a Rotex, credo che vada benissimo: non mi convince che tutto il sistema, piuttosto complesso, sia affidato all'elettronica. Se pur tedesca. Per cambiare la lampadina della mia auto (tedesca) che costa 200 euro (!), sono dovuto andare dal concessionario perché il mio elettrauto non riusciva a farla funzionare. Morale: cambiare la lampadina mi è costato 275 euro!
E poi mi convince poco svuotare e riempire in continuazione il circuito. Ne riparleremo (spero) tra 10 anni!
La prossima volta consiglierò un boiler elettrico. Costa poco e con 1500 kWh all'anno di energia elettrica il cliente se la cava.
Rispondi