Superficie minima scambiatore annegato

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
skinny
Messaggi: 358
Iscritto il: mar mag 22, 2007 16:40

Superficie minima scambiatore annegato

Messaggio da skinny »

Buongiorno a tutti,

avrei bisogno di un vostro parere circa l'oggetto in riferimento ad un accumulo per ACS mediante Pompa di calore.

Su un numero di CasaClima si parla di una superficie minima di 0,3 mq per ogni kW erogato dalla pompa di calore.

A me sembra un po' troppo alto tale valore. Che ne dite?

Grazie
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9816
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Superficie minima scambiatore annegato

Messaggio da NoNickName »

Dico che senza dati di progetto (temperature e portate) non si può fare nessuna valutazione.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Superficie minima scambiatore annegato

Messaggio da SuperP »

skinny ha scritto:A me sembra un po' troppo alto tale valore. Che ne dite?
Perchè accumuli acqua a temperatura inferiore...
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
skinny
Messaggi: 358
Iscritto il: mar mag 22, 2007 16:40

Re: Superficie minima scambiatore annegato

Messaggio da skinny »

Per quanto riguarda temperature e portate...

55°C-47°C provenienti da una pompa di calore da 50 kW

T di accumulo 55°C.

A me sembra alto 0,3 mq/kW per i seguenti motivi:

Sup.scambiatore = P / K*(Tmedia fluido scaldante-T media accumulo)

Se K= 0,6 kW/mq°C
Tmedia fluido scaldante= 51
Tmedia accumulo= 30
1/k*(Tmedia fluido scaldante-T media accumulo) = 0,08!!!
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9816
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Superficie minima scambiatore annegato

Messaggio da NoNickName »

E dipende dallo scambiatore. Uno scambiatore a piastre può avere un K di 6 kW/m2K.
Tu cosa fai? Tubo in tubo?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
skinny
Messaggi: 358
Iscritto il: mar mag 22, 2007 16:40

Re: Superficie minima scambiatore annegato

Messaggio da skinny »

NoNickName ha scritto:E dipende dallo scambiatore. Uno scambiatore a piastre può avere un K di 6 kW/m2K.
Tu cosa fai? Tubo in tubo?
No io parlavo di un semplice serpentino in rame annegato nell'accumulo.

Secondo Caleffi si riporta
K di 520 kcal/h/mqK e cioè circa 0,6 kW/mqK

per cui risulta una superficie di serpentino pari a 0,08 mq/kW di potenza erogata
invece di 0,3 mq/kW riportato su casaclima.

Probabilmente mi sfugge qualcosa.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9816
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Superficie minima scambiatore annegato

Messaggio da NoNickName »

La trasmittanza non è un numero invariabile, ma dipende dalle pareti e dai fluidi con cui scambi calore.

1/K= 1/ai + d /λ+ 1/ae

essendo:
ai= il coefficiente di trasmissione relativo allo strato limite interno al tubo, in W/(m2·K),
ai= il coefficiente di trasmissione relativo allo strato limite esterno al tubo, in W/(m2·K)
d= lo spessore della parete, in m
λ= la conduttività termica della parete, in W/(mK)

Se scambi calore con acqua ai=ae=1300W/m2K
Se il tubo in rame ha spessore 1mm, λ=200W/(mK)

Quindi 1/K=1/1300+0,001/200+1/1300=0.0015434615384615384615384615384615

Da cui K= 647W/m2K che è conforme con quanto dice Caleffi per uno scambiatore acqua/acqua


Se invece fosse uno scambiatore acqua/aria, l'ultimo termine diventa 1/130, per cui K=118W/m2K, cioè circa un sesto.... ed è comprensibile perché l'aria conduce molto meno dell'acqua.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9816
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Superficie minima scambiatore annegato

Messaggio da NoNickName »

Prego, non c'è di che.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Superficie minima scambiatore annegato

Messaggio da Kalz »

intanto Le dico io grazie per i suoi contributi nel forum
skinny
Messaggi: 358
Iscritto il: mar mag 22, 2007 16:40

Re: Superficie minima scambiatore annegato

Messaggio da skinny »

NoNickName ha scritto:Prego, non c'è di che.
Ha ragione, mi sono preso un po' di tempo per dei controlli. Grazie per le delucidazioni.

Comunque sulla rivista casaclima il valore di 0,3 mq/kW era riferito esattamente ad un serpentino proveniente da una pompa di calore annegato in accumulo. Quindi con scambio acqua-acqua.

Buon lavoro.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9816
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Superficie minima scambiatore annegato

Messaggio da NoNickName »

skinny ha scritto: Comunque sulla rivista casaclima il valore di 0,3 mq/kW era riferito esattamente ad un serpentino proveniente da una pompa di calore annegato in accumulo. Quindi con scambio acqua-acqua.
Evidentemente era riferito ad un tipo di tubo diverso... puoi darci un link per l'articolo? O scannerizzare quel pezzo incriminato?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
skinny
Messaggi: 358
Iscritto il: mar mag 22, 2007 16:40

Re: Superficie minima scambiatore annegato

Messaggio da skinny »

ok, la rivista a cui mi riferisco è quella di gennaio febbraio 2011.

Questo è il link della pagina incriminata
http://imageshack.us/photo/my-images/851/scanuq.jpg/.

Grazie dell'interessamento
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9816
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Superficie minima scambiatore annegato

Messaggio da NoNickName »

Sì, ma lì si parla di mq/kW che non è una misura di trasmittanza che invece si misura in W/m2K.

Stai confrontando grandezze diverse.

0,3mq/kW equivalgono a 0.6kW/mqK per una differenza di temperatura tra serpentino e accumulo di 5.5K.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
skinny
Messaggi: 358
Iscritto il: mar mag 22, 2007 16:40

Re: Superficie minima scambiatore annegato

Messaggio da skinny »

Che dirle...una K di troppo!!

Le ho fatto perdere tempo prezioso.

Mi scusi.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9816
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Superficie minima scambiatore annegato

Messaggio da NoNickName »

No, nessun tempo perso. Il thread rimane.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi