Che si produca molto termico e poco elettrico è relativamente vero, con le celle muti junction si possono raggiungere (a quanto leggo), efficienze del 30%, che è il doppio del miglior fotovoltaico, con la differenza che si parla di cmq contro mq.
Sull'impatto estetico, sono un "futurista", nel senso che bene o male ci sono dei contro in tutto ma se partiamo dal presupposto che se sono brutti non vanno bene teniamoci pure le centrali a carbone
Una soluzione a cui stavo pensando or ora è legata all'uso smodato di collettori solari che d'estate stagnano. Aziende che sviluppano motori stirling su scala industriale non ce ne sono, ma a ben pensarci usare un piccolo stirling da 500W che sfrutti i collettori solari durante la stagnazione aggiungerebbe pochi costi e permetterebbe di sfruttare il solare termico in maniera migliore durante i mesi estivi quando il consumo di acqua calda è minimo e la produzione è massima.