so che probabilmente è un argomento dibattuto, ma sono un tirocinante che si affaccia sul mondo della progettazione solo ora e vorrei qualche delucidazione da degli esperti del settore come voi

qual è secondo voi la soluzione migliore per un capannone industriale? a breve (appena avrò i dati su cui lavorare) dovrò pensare a come realizzare un impianto di riscaldamento per un edificio industriale e, anche se penso che le termostrisce siano la soluzione migliore, non ne sono certo... difetto di esperienza per fare delle valutazioni indipendenti credo!
per il momento non so dati specifici sull'edificio, quello che so per certo è che avrò a disposizione acqua a 90° che dovrà avere un ritorno a 60, gli edifici (sono più di un capannone, dati alla mano dovrei isolare quello più adatto per la riqualificazione considerando consumi e obsolescenza dell'impianto esistente) hanno degli impianti messi un po' a caso nel corso del tempo, da qualche parte aerotermi da altre termostrisce ad altissima temperatura (acqua surriscalda a 110/120 gradi o forse vapore, dico forse perchè il committente non lo sa... spero di saperlo a breve!) che tendenzialmente dovrebbero essere sostituiti in favore del nuovo impianto...
le voci che ho sentito dicono che attualmente nei capannnoni fa freddo a parte in certi punti favorevoli...
un grosso problema degli edifici è che (essendo gli impianti vecchi e aggiunti un po' a caso nel corso del tempo) si riprende più aria di quella che si manda e quindi sono tutti in depressione... ogni volta che si apre un portone (spesso) entrano folate di aria gelida...
il problema quindi è, usare termostrisce sfruttando il fatto che non movimentano l'aria (non credo sia eccessivamente pulita) e che comunque sfruttando l'effetto radiante non buttano energia energia al vento a causa delle "infiltrazioni", magari pensando di integrare delle lame d'aria alle aperture per limitare i rientri freddi, oppure aerotermi che sfruttano aria esterna in modo da cercare di riequilibrare la pressione? certo anche se fosse in sovrapressione se si apre un portone di 4m x 4m direi che è difficilmente contrastabile con una sovrapressione, ma si ridurrebbe comunque l'effetto no? magari sempre pensando a delle lame d'aria...
il problema al momento è che non ho idea di quanto sia la depressione... diciamo che la cosa al momento è più che embrionale, ma vorrei cercare di iniziare a farmi un'idea corretta!
grazie in anticipo
