termostrisce vs aerotermi

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
wolf
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 09, 2011 09:16

termostrisce vs aerotermi

Messaggio da wolf »

Buongiorno a tutti!
so che probabilmente è un argomento dibattuto, ma sono un tirocinante che si affaccia sul mondo della progettazione solo ora e vorrei qualche delucidazione da degli esperti del settore come voi :)

qual è secondo voi la soluzione migliore per un capannone industriale? a breve (appena avrò i dati su cui lavorare) dovrò pensare a come realizzare un impianto di riscaldamento per un edificio industriale e, anche se penso che le termostrisce siano la soluzione migliore, non ne sono certo... difetto di esperienza per fare delle valutazioni indipendenti credo!

per il momento non so dati specifici sull'edificio, quello che so per certo è che avrò a disposizione acqua a 90° che dovrà avere un ritorno a 60, gli edifici (sono più di un capannone, dati alla mano dovrei isolare quello più adatto per la riqualificazione considerando consumi e obsolescenza dell'impianto esistente) hanno degli impianti messi un po' a caso nel corso del tempo, da qualche parte aerotermi da altre termostrisce ad altissima temperatura (acqua surriscalda a 110/120 gradi o forse vapore, dico forse perchè il committente non lo sa... spero di saperlo a breve!) che tendenzialmente dovrebbero essere sostituiti in favore del nuovo impianto...
le voci che ho sentito dicono che attualmente nei capannnoni fa freddo a parte in certi punti favorevoli...
un grosso problema degli edifici è che (essendo gli impianti vecchi e aggiunti un po' a caso nel corso del tempo) si riprende più aria di quella che si manda e quindi sono tutti in depressione... ogni volta che si apre un portone (spesso) entrano folate di aria gelida...

il problema quindi è, usare termostrisce sfruttando il fatto che non movimentano l'aria (non credo sia eccessivamente pulita) e che comunque sfruttando l'effetto radiante non buttano energia energia al vento a causa delle "infiltrazioni", magari pensando di integrare delle lame d'aria alle aperture per limitare i rientri freddi, oppure aerotermi che sfruttano aria esterna in modo da cercare di riequilibrare la pressione? certo anche se fosse in sovrapressione se si apre un portone di 4m x 4m direi che è difficilmente contrastabile con una sovrapressione, ma si ridurrebbe comunque l'effetto no? magari sempre pensando a delle lame d'aria...
il problema al momento è che non ho idea di quanto sia la depressione... diciamo che la cosa al momento è più che embrionale, ma vorrei cercare di iniziare a farmi un'idea corretta!

grazie in anticipo :)
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da SuperP »

Registrati al sito sabiana.. e scarica il manuale delle termostrisce. Hai indicazioni utili. Sabiana fa anche aerotermi.
PS: non capisco il discorso della sovrapressione... hai un impianto di ricambio aria?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
wolf
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 09, 2011 09:16

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da wolf »

ho fatto la registrazione lunedì ma non me l'hanno ancora accettata... son qui che aspetto in pratica!

comunque si c'è un impianto per il ricambio dell'aria, solo che alla riunione preliminare che ho fatto mi è stato spiegato che nel corso del tempo sono state prese scelte poco ortodosse e alla fine estraggono più aria di quella che immettono... non ho numeri alla mano ma da quel che ho capito la differenza è abbastanza grande... ma da come la vedo io non hanno intenzione di modificare la cosa... all'inizio pensavo che le termostrisce fossero la scelta migliore perchè irradiando non erano penalizzante dai rientri d'aria, ma mi domandavo anche se usare degli aerotermi con l'obiettivo di riequilibrare la pressione potesse essere una scelta ragionevole per andare incontro anche alla gente che in quei capannoni ci lavora!
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da SuperP »

wolf ha scritto:Ma mi domandavo anche se usare degli aerotermi con l'obiettivo di riequilibrare la pressione potesse essere una scelta ragionevole per andare incontro anche alla gente che in quei capannoni ci lavora!
non c'entra niente. Per riequlibrare o tari il ricambio d'aria, o installi un sistama che immetta + aria.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
girondone
Messaggi: 13160
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da girondone »

anche io avevo avuto prob per la registrazione al sito sabiana...
non ricordo come l ho risolta.. forse ho scritto una mail .. ma non ricordo dove o a chi.,..
wolf
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 09, 2011 09:16

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da wolf »

quote="SuperP"]
wolf ha scritto:Ma mi domandavo anche se usare degli aerotermi con l'obiettivo di riequilibrare la pressione potesse essere una scelta ragionevole per andare incontro anche alla gente che in quei capannoni ci lavora

non c'entra niente. Per riequlibrare o tari il ricambio d'aria, o installi un sistama che immetta + aria.
se gli aerotermi usano aria esterna non influisce?
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da SuperP »

wolf ha scritto:se gli aerotermi usano aria esterna non influisce?
scusa, ma allora non so di che cosa parli.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
wolf
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 09, 2011 09:16

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da wolf »

SuperP ha scritto:
wolf ha scritto:se gli aerotermi usano aria esterna non influisce?
scusa, ma allora non so di che cosa parli.
ora mi viene il dubbio di aver detto una cavolata, ma sul catalogo sabiana che lascia scaricare anche ai non registrati ho visto fra gli accessori anche delle "prese d'aria esterna" e quindi ho dedotto che si potessero usare anche con aria esterna... si possono usare solo con il ricircolo dell'aria interna sul componente?
se si allora scusatemi, tutto il mio discorso di prima non stava in piedi!
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da SuperP »

wolf ha scritto:
SuperP ha scritto: fra gli accessori anche delle "prese d'aria esterna" e quindi ho dedotto che si potessero usare anche con aria esterna...
Metti che puoi canalizzarli.. ma cribbio.. devi riscaldare aria esterna!
IO consiglio di rivedere il sistema attuale di ventilazione.. e poi temrostrisce
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
giotisi
Messaggi: 4630
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da giotisi »

con una mandata disponibile a 90°C, funzionano le termostrisce? non è un po' bassina?
wolf
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 09, 2011 09:16

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da wolf »

SuperP ha scritto:
wolf ha scritto:
SuperP ha scritto: fra gli accessori anche delle "prese d'aria esterna" e quindi ho dedotto che si potessero usare anche con aria esterna...
Metti che puoi canalizzarli.. ma cribbio.. devi riscaldare aria esterna!
IO consiglio di rivedere il sistema attuale di ventilazione.. e poi temrostrisce
scusa, naturalmente penso anche io che sarebbe meglio rivedere il sistema di ventilazione attuale, ma sono anni che vanno avanti così e non hanno intenzione di spendere per sistemare le cose... suppongo che bisognerebbe sostituire l'uta e rifare le canalizzazioni aria più le termostrisce... le cose sarebbero fatte bene ma non so se accetterebbero!

non l'ho detto prima, ma l'acqua calda mi arriva da uno scambiatore di calore che sfrutta recupero termico dal processo, quindi pensavo che essendo "gratis" anche scaldare aria esterna potesse essere un'opzione valutabile...

la mia prima idea era andata subito alle termostrisce esattamente come dici tu, ma poi mi si era insinuata l'idea di usare aria esterna... soprattutto per questo fatto delle correnti d'aria che, immagino, non devono essere piacevoli anche con le termostrisce migliori del mondo sulla testa...
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da gararic »

wolf ha scritto:
SuperP ha scritto:
wolf ha scritto:se gli aerotermi usano aria esterna non influisce?
scusa, ma allora non so di che cosa parli.
ora mi viene il dubbio di aver detto una cavolata, ma sul catalogo sabiana che lascia scaricare anche ai non registrati ho visto fra gli accessori anche delle "prese d'aria esterna" e quindi ho dedotto che si potessero usare anche con aria esterna... si possono usare solo con il ricircolo dell'aria interna sul componente?
se si allora scusatemi, tutto il mio discorso di prima non stava in piedi!
va chiarito con sabiana come funzionano gli aerotermi con aria esterna! stiamo parlando di 100% aria esterna o di un miscelazione? e poi in base alla temperatura dell'acqua a tua disposizione vedi a che temperatura arriva la mandata dell'aria in ambiente
non mi pare un'idea peregrina, se funzoina si riesce a fare un poco di ricambio d'aria senza comlicarsi la vita!
l'accessorio sabiana per aria esterna è dotato anche di serranda per una eventuale regolazione?
riccardo - affetto da superbonus
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da SuperP »

giotisi ha scritto:con una mandata disponibile a 90°C, funzionano le termostrisce? non è un po' bassina?
no! io le ho progettate anche a 50°C. Dipende dall'altezza e da altre cose
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
wolf
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 09, 2011 09:16

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da wolf »

gararic ha scritto:va chiarito con sabiana come funzionano gli aerotermi con aria esterna! stiamo parlando di 100% aria esterna o di un miscelazione? e poi in base alla temperatura dell'acqua a tua disposizione vedi a che temperatura arriva la mandata dell'aria in ambiente
non mi pare un'idea peregrina, se funzoina si riesce a fare un poco di ricambio d'aria senza comlicarsi la vita!
l'accessorio sabiana per aria esterna è dotato anche di serranda per una eventuale regolazione?
sono tutte cose che potrò sapere/valutare/calcolare quando mi accettano la registrazione al sito... se ancora non saprò nulla nel pomeriggio provo a contattarli per sollecitare la cosa...
comunque questo è il "catalogo tecnico leggero" consultabile [edit: posso linkare un catalogo di un'azienda qui?]
e li mostra una serie di accessori come

Accessorio AE
Presa d’aria esterna.
In lamiera
preverniciata SP 1 mm

Accessorio AES
Presa d’aria esterna
con serranda ad alette,
e comando a mano
(motorizzabile).
In lamiera preverniciata SP 1 mm.

Accessorio AM
Con serrande a bandiera
a comando manuale,
per miscela d’aria
esterna - interna.
In lamiera preverniciata SP 1 mm.

Accessorio AMS
Per miscela d’aria esterna - interna,
con serranda ad alette coniugate,
con comando a mano
(motorizzabile).
In lamiera preverniciata SP 1 mm.
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da gararic »

io direi che un link non fa male a nessuno 8)

certo che alla sabiana, prima di farti accedere ai manuali tecnici on-line, serve che :
"il nostro personale la esaminerà quanto prima e, se valida, provvederà ad inviarti i dati per accedere al servizio. "
caspita! :?
Ultima modifica di gararic il mer nov 09, 2011 12:31, modificato 1 volta in totale.
riccardo - affetto da superbonus
wolf
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 09, 2011 09:16

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da wolf »

Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da gararic »

wolf: sei più riuscito a farti dare le chiavi d'accesso alla sezione riservatissima del sito?
ti dovesse servire una password, a chew indirizzo te la faresti inviare?
riccardo - affetto da superbonus
wolf
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 09, 2011 09:16

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da wolf »

si si alla fine ce l'ho fatta ora ho tutti i cataloghi :)

sto iniziando a "studiarmeli" per bene per cercare di capire cosa è meglio fare... ma comunque penso che ne saprò di più martedì quando ho in programma una riunione tecnica e quando, spero, mi daranno un po' di dati su consumi superficie da scaldare ecc ecc altrimenti non posso far altro che costruire castelli in aria :P


comunque, giusto per avere un'idea più precisa.. il riscaldamento delle termostrisce verrebbe vanificato con delle forti correnti d'aria vero? e con degli aerotermi, supponendo di non sistemare il bilancio di massa, le cose migliorerebbero secondo voi o sarebbe la stessa cosa?


so che la domanda può sembrare banale, ma sono fresco fresco di terzo anno di ingegneria e come ho già detto questo è il primissimo progetto cui partecipo... mi manca un po' di esperienza sul campo, per questo ho chiesto aiuto a voi :)
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da mat »

Wolf perdonami, pura curiosità: se sei tirocinante lavorerai come "subordinato" per qualcuno più esperto giusto? Cosa dicono i tuoi capi? Ti daranno bene dei consigli o ti mandano allo sbaraglio alle riunioni?

Per contribuire alla discussione, onestamente la filosofia con cui si installano termostrisce piuttosto che aerotermi dipende da una quantità di fattori e solamente con quanto esposto da te è difficile dire cosa sia meglio...
In linea di massima mi sento di fare il seguente confronto:
migliore rapidità nella messa a regime: aerotermi
minor costo di installazione: aerotermi
minor costo di gestione: termostrisce
maggior uniformità di temperatura: termostrisce
vantaggio delle termostrisce: se alimentate ad alta temperatura consentono di scaldare zone limitate (quelle con presenza di lavoratori ad esempio) impiegando una potenza ridotta rispetto a quella che servirebbe per scaldare l'intero volume
wolf
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 09, 2011 09:16

Messaggio da wolf »

naturalmente si, ma almeno per il momento ho una buona libertà d'azione e il mio compito principale è trovare la componentistica migliore per il caso in esame e vorrei fare il lavoro al meglio... e diciamo che onestamente di riscaldamento industriale ne so abbastanza poco dato che in università trattano solo il residenziale o_O'
sicuramente ne saprò di più alla prossima riunione!

il mio dubbio più grande comunque in questo momento riguarda questi rientri d'aria, se non ci fossero stati avrei subito optato per le termostrisce!

mi domando, a prescindere dall'uso degli uni o delle altre... se non sistemano il "bilancio di massa" e gli ambienti restano in depressione, installare delle lame d'aria sulle aperture limiterebbe i rientri d'aria fredda o non servirebbe a niente?
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da gararic »

se gli ambienti restano in depressione le lame d'aria non fanno una cippa....
te lo dice il principio di conservazione della massa
riccardo - affetto da superbonus
wolf
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 09, 2011 09:16

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da wolf »

salve a tutti... sono ancora in alto mare :/

la riunione di martedì è stata utile ma non definitiva... vago ancora sulle ipotesi... la questione dei rientri d'aria comunque è secondaria questo l'ho capito...
avrei bisogno più che altro di avere una buona procedura per il dimensionamento delle termostrisce (di massima per ora...)
cioè se io ho un certo fabbisogno, una certa superficie e devo mettere le strisce... come faccio?
ho i cataloghi sabiana ma mi ci perdo un po'... stavo iniziando a fare qualche conto col delta T medio e vedere quanto emetto al W/m col tal modello... poi mi sono reso conto che se uso un delta T diverso a parità di portata cambiano le emissioni, perdite di carico sulla termostriscia (per un coeff. correttivo in funzione della temperatura media dato sul catalogo)... ma se la portata è la stessa... il diametro è quello... allora cosa è cambiato da prima? cioè la temperatura di uscita come la trovo? non so se mi sono spiegato... se mando a 90 voglio il ritorno a 60, T ambiente 18° faccio i conti ho dei risultati.. se però provo ad usare non so, 90 e 70 avrò altri risultati ma su che base? se la termostriscia è della stessa lunghezza di prima, la portata anche.. mi sfugge come si determina la temperatura di uscita...

sento che mi sto perdendo in un bicchier d'acqua, ma non riesco a venirne fuori... non ho mai dimensionato termostrisce ma solo caloriferi usando le tabelle delle perdite della caleffi.. ora mi trovo davvero spaesato...

per avere un'idea devo mettere una potenza di 343kW su una superficie di 3581 m2 ad un'altezza d'installazione di 5m
wolf
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 09, 2011 09:16

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da wolf »

beh, smanettando un po' con il programma di dimensionamento (non è che sia fatto granché bene, oserei dire nel mio piccolo >_>) vedo che a seconda del delta T che si imposta si regola la portata nelle termostrisce... ok, era quello che supponevo all'inizio.. minor delta T maggior portata velocità più alta di attraversamento, ok... ma come è questa relazione? mi fido così alla cieca del programma? mi piacerebbe capire ciò che sto facendo e non che sia una macchina a dire cosa e come devo fare, non so se mi spiego :mrgreen:

ps: ricavando la portata da Q=mcdeltaT viene leggermente più alta rispetto al programma...
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da mat »

Calma Wolf, mi pare tu sia andato in confusione totale... :!:
wolf ha scritto:
poi mi sono reso conto che se uso un delta T diverso a parità di portata cambiano le emissioni, perdite di carico sulla termostriscia (per un coeff. correttivo in funzione della temperatura media dato sul catalogo)... ma se la portata è la stessa... il diametro è quello... allora cosa è cambiato da prima?
E' cambiata appunto la temperatura dell'acqua che scorre dentro la termostriscia... le perdite per attrito variano al variare della temperatura del fluido no? maggiore la temperatura minore la perdita
wolf ha scritto:
cioè la temperatura di uscita come la trovo? non so se mi sono spiegato... se mando a 90 voglio il ritorno a 60, T ambiente 18° faccio i conti ho dei risultati.. se però provo ad usare non so, 90 e 70 avrò altri risultati ma su che base? se la termostriscia è della stessa lunghezza di prima, la portata anche.. mi sfugge come si determina la temperatura di uscita..."
Se hai fissato la potenza che vuoi che abbiano le termostrisce, e la portata d'acqua con cui le vuoi alimentare, ti calcoli il salto termico dividendo la prima per la seconda, dopodichè la temp di mandata e quella di ritorno staranno "a cavallo" della temp media che ti dà la potenza di cui hai bisogno. Diciamo che i parametri che puoi gestire sono 5: temp media, temp mandata, temp ritorno, portata acqua, resa, e sono tutte correlate tra loro; a seconda di cosa vuoi "bloccare" devi fare ragionamenti diversi. Se vuoi fissare quattro parametri su cinque il calcolo è iterativo.
wolf
Messaggi: 18
Iscritto il: mer nov 09, 2011 09:16

Re: termostrisce vs aerotermi

Messaggio da wolf »

ti ringrazio mat, come però puoi vedere dal mio ultimo post subito prima del tuo alla fine mi ero ripreso, nonostante qualche leggera incongruenza fra i miei conti e il programma di sabiana che non riesco a spiegarmi... magari prossimamente capirò cosa c'è che non va, la differenza è minima e visti i numeri in gioco non influisce più di tanto :P

alla fine sono riuscito a combinare qualcosa di buono, il progetto va avanti :)
Rispondi