Bollitore - scambiatore e produzione ACS

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Bollitore - scambiatore e produzione ACS

Messaggio da Ale_S »

Devo valutare l'idoneità o meno di un sistema di produzione di ACS per un circolo sportivo.
Attualmente l'impianto è costituito da un bollitore 500 l con unico scambiatore rimovibile 1 m2 a serpentina (tipo Cordivari 500lt),
alimentato da una caldaia 32 kw che alimenta anche il riscaldamento degli spogliatoi.
n° 8 doccie, e circa 4-10 utilizzi ora. Alcuni giorni di punta si hanno circa 5 ore consecutive con un'utilizzo di 10 doccie ora.
Allo stato attuale (da quì la verifica), non si riesce ad aver abbastanza ACS soprattutto nei momenti di picco.

Da una prima idea mi sembra che considerando anche l'attuale fabisogno il bollitore non sia proprio abbondante.... anzi,
inoltre da una verifica sul funzionamento mi sembra di rilevare che lo scambiatore non riesce a trasferire tutta la potenza della caldaia; nello specifico, alla richiesta di riscaldamento del bollitore, la caldai parte, e dopo circa 10-20 secondi, si ferma in quanto va in protezione per eccessiva temperatura di ritorno.
Probabilmente c'è anche un notevole porblema di calcare attorno lo scambiatore.

Comunque prima di far smontare qualcosa o far fare delle spese vorrei fare un'analisi numerica più corretta.
E quì chiedo il vostro aiuto.... :D

1 - Per primo qualcuno mi sa indicare qualche pubblicazione, sito internet ecc che tratti bene il dimensionamento del caso ???? (ho trovato tanto ma nulla di esatto in rete).

2 - Mi sapete indicare una formula per il calcolo della potenza massima di scambio di uno scambiatore ???

3 - In generale (poi scenderemo nel dettaglio), come posso calcolare la massima producibilità di acs del sistema e le eventuali caratteristiche di un sistema idoneo ???

grazie.
BART_2006
Messaggi: 379
Iscritto il: gio feb 22, 2007 16:51

Re: Bollitore - scambiatore e produzione ACS

Messaggio da BART_2006 »

vedi quaderni caleffi
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Bollitore - scambiatore e produzione ACS

Messaggio da Ale_S »

BART_2006 ha scritto:vedi quaderni caleffi
riferimento ad un numero preciso ????
grazie
BART_2006
Messaggi: 379
Iscritto il: gio feb 22, 2007 16:51

Re: Bollitore - scambiatore e produzione ACS

Messaggio da BART_2006 »

mi sembra sia il quaderno n.5
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Bollitore - scambiatore e produzione ACS

Messaggio da Manofthemoon »

io andrei con un produttore rapido, con un serbatoio tampone nero.
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Bollitore - scambiatore e produzione ACS

Messaggio da Ale_S »

Manofthemoon ha scritto:io andrei con un produttore rapido, con un serbatoio tampone nero.
valutato, ma per produrre istantaneamente l'acqua per 8 doccie, i costi salgono bene !!
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Bollitore - scambiatore e produzione ACS

Messaggio da soloalfa »

si sul quaderno caleffi. prova a fare il calcolo e vedi cosa risulta
non credo che sia sufficiente cambiare il serpentino con uno con maggior superficie.
8 docce sono tante e considerando che non c'è un periodo di preriscaldo perche utilizzate in continuo, quanto dice Manofthemoon potrebbe essere la soluzione migliore.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Bollitore - scambiatore e produzione ACS

Messaggio da Manofthemoon »

con serbatorio nero: stocchi acqua a 75 °C, no problemi di legionella, no problemi di serpentino troppo piccolo
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Bollitore - scambiatore e produzione ACS

Messaggio da Ale_S »

Manofthemoon ha scritto:con serbatorio nero: stocchi acqua a 75 °C, no problemi di legionella, no problemi di serpentino troppo piccolo
- Che potenza dello scambiatore mi consiglieresti ??? (visto che oramai ti ho indicato i vari parametri ) ???
- Per ridurre i costi della sostituzione, potrei usare l'attuale accumulo (500lt sanitario), come "serbatoio tampone nero " ??? (scarico dentro direttamente l'acqua calda dalla caldaia, e ci collegao lo scambiatore ).
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Bollitore - scambiatore e produzione ACS

Messaggio da Manofthemoon »

La seconda sicuramente funziona.
per la prima fai due conti in base alla portata che serve ! )io faccio l'idraulico non voglio responsabilità ;)
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Bollitore - scambiatore e produzione ACS

Messaggio da Ale_S »

ho fatto una botta di conti:
Ipotizzando: accumulo a 70° (per dare un po' di scambio in caldaia),
uscita dallo scambiatore 65°
Acquedotto 10°

portata = 6l/min x 8 doccie = 2880 l/h.

Ipotizzo di avere acs nella distribuzione a 45° (la miscelo un po' anche nella doccia), e quindi i 2880 li dovrò fare per il 63% con acs da 65°
ossia una portata in uscita dallo scambiatore di 1815 l/h.
considerando poi che entra a 10° ed esce a 65°, DT = 55°
P = 1815*55*1.16/1000 = 115 kW !!!!!!

direi un po' altino .......

se considero poi che la caldaia attuale è da 32 kW, dovrò sperare in un bel tempo di reintegro anche se l'accumulo attuale (che vorrei recuperare) è solo da 500lt.

facendo un'altra considerazione, pensando che in un'ora posso fare al max 12 doccie e che ciascuna dura circa 6-8 minuti (ipotiziamo 2 cicli di 8 e 4 doccie), ho un'energia totale di
115* 8min + 115/2 * 8 min = 115*0.133 + 115/2*0.133 = 22,9 kWh , che è minore dalla massima energia realizzabile dalla caldaia sempre accesa.

chiaramente devo considerare che l'energia accumulata (500lt * 60° *1.16 = 34,8 kWh) mi può bastare anche per produrre tutta l'energia alle utenze senza scaricarsi (in realtà arriverò ad un punto che la temperatura è scesa in modo tale da non essere in grado di darmi la giusta temperatura...), e poi le doccie non sono per fortuna fatte tutte asime ma abbstanza scaglinate nella prima parte di ciascuna ora.

Alla fin dei conti quello che devo considerare è:
- Se la potenza dello scambiatore mi copre la richiesta massima simultanea, ossia 8 doccie che come detto sono coperte da 115 kW; OK
- se la potenza della caldaia (32kw) è tale da rigenerare ogni ora il massimo consumo di energia in ACS (12 doccie = 22,9 kWh, visto anche come 12 doccie da 6l/min da 8 minuti con dt = 35° ossia 12*6*8*35*1.16/1000= 23,38kWh) OK

quindi, da questa autoriflessione, dovrei starci tutto sommato.


concordate ???
Rispondi