chiarimento uni 12831

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
valemc
Messaggi: 3
Iscritto il: sab ott 15, 2011 11:20

chiarimento uni 12831

Messaggio da valemc »

salve ragazzi, volevo un chiarimento se possibile sulla uni en 12831.
A me serve la potenza dispersa per ventilazione da un supermercato in cui dovrò dimensionare un'impianto a tutt'aria e quindi il tasso di ventilazione. Per quanto riguarda la potenza dispersa per ventilazione di progetto al punto 9.1.3 della uni en 12831 riporta una nota, e cioè:"nel caso di sistemi di ventilazione meccanica, le portate d'aria meccanica dipendono dalla pogettazione e dal dimensionamento del sistema di ventilazione. Per ogni ambiente ventilato meccanicamente, può essere calcolato un tasso di ventilazione esterna equivalente, in base alla portata meccanica d'aria (fornita dal progettista del sistema di ventilazione) alla temperatura dell'aria immessa e al volume di ciascun ambiente."
Sinceramente non ho capito cosa fare. Faccio riferimento alla 10339 senza contare il recuperatore di calore? Grazie in anticipo per le vostre risposte.
PS: il mio professore mia ha detto di mettere n=0 perchè si tratta di un'impianto a tutt'aria ma non mi sembra giusto avere una potenza dispersa per ventilazione nulla. Trovate?
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: chiarimento uni 12831

Messaggio da SuperP »

il recupero DEVI calcolarlo.
TI fai i caloli delle portate d'aria con la pessima 10339 e le moltiplichi per l'efficienza minima del recuperatore.
A mio avviso il tuo prof. sbaglia, se dice di mettere n=0. Forse ti confondi con le sole perdite per infiltrazione nel caso di ambiente in pressione?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: chiarimento uni 12831

Messaggio da arkanoid »

è molto probabile
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: chiarimento uni 12831

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:è molto probabile
cosa?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: chiarimento uni 12831

Messaggio da arkanoid »

SuperP ha scritto:
arkanoid ha scritto:è molto probabile
cosa?
Forse ti confondi con le sole perdite per infiltrazione nel caso di ambiente in pressione? :wink:
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: chiarimento uni 12831

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:Forse ti confondi con le sole perdite per infiltrazione nel caso di ambiente in pressione? :wink:
cosa ho scritto di male? Io non concordo, ma molti progettisti lo fanno/facevano.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: chiarimento uni 12831

Messaggio da arkanoid »

Forse non ho capito io allora. Se ho ben inteso, pensi che il professore di riferisca a n con i ricambi per infiltrazione con impianto in funzione, e che quel valore vada messo a zero.
Sono abbastanza d'accordo, perchè un supermercato generalmente ha delle lame d'aria che "sigillano" gli ingressi, per cui il fabbisogno di energia per la ventilazione è dato dai ricambi di progetto, tenuto conto delle portate di mandata e ripresa e dell'efficienza del recupero.
Su cosa non concordi?
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: chiarimento uni 12831

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:Forse non ho capito io allora.
In caso di ventilazione meccanica, alcuni sostengono che le perdite per infiltrazione siano = 0. Sai che i ricambi d'aria si dividono in areazione e infiltrazione.
Nel caso però di sovrapressione leggera del locale, anche con lame d'aria, secondo me, quando si apre la porta, oppure dagli spifferi, l'infiltrazione (in verso contrario) c'è cmq.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: chiarimento uni 12831

Messaggio da arkanoid »

Sicuramente. Tenerne conto in termini di volumi/ora su volumi molto ampi in ogni modo per me è eccessivo, anche 0,1 sarebbe un valore importante e forse poco realistico, soprattutto per i negozi (quasi tutti quelli grandi) che hanno una bussola di ingresso con doppia porta o porta rotante.
Il mio approccio sarebbe il seguente: se progetti una macchina che ha mandata/ripresa=1 allora considero le infiltrazioni, se sono >1 no.
redigere redigere redigere
Rispondi