EVACUAZIONE FUMI da cucine

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
vit
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ott 09, 2011 19:38

EVACUAZIONE FUMI da cucine

Messaggio da vit »

Ben trovati, è il mio primo post.
Vi chiedo un aiuto perchè sono un neofita del settore.
Ho una CTU in cui mi si chiede, oltre a tanto altro, di verificare quanto lamentato dagli attori che segnalano un difetto dell' "impianto di evacuazione fumi dalle cucine con immissione di odori in ogni appartamento, nonostante l'installazione di estrattori sui camini".
Devo ancora appurare da sopralluogo se trattasi di ritorno di fumi propri o altrui.
In progetto sono previsti condotti da 10 cm indipendenti. Ciò "dovrebbe" escludere l'ingresso di fumi altrui nei vari appartamenti, a meno che il progetto non è stato rispettato in fase esecutiva.

Vi chiedo:
1) cosa posso verificare?
2) con quale strumentazione? (deprimometro, debimetro,...?)
3) a chi posso rivolgermi per effettuare le misure?
4) quali normative vanno verificate?
Aspetto vostri preziosi consigli, e grazie!
arkanoid
Messaggi: 4978
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: EVACUAZIONE FUMI da cucine

Messaggio da arkanoid »

prima di tutto verifica che nessuno abbia montato cappe con ventilatore a bordo, se ci sono i ventilatori in sommità.
redigere redigere redigere
vit
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ott 09, 2011 19:38

Re: EVACUAZIONE FUMI da cucine

Messaggio da vit »

arkanoid ha scritto:prima di tutto verifica che nessuno abbia montato cappe con ventilatore a bordo, se ci sono i ventilatori in sommità.
perchè, che problemi possono esserci?
arkanoid
Messaggi: 4978
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: EVACUAZIONE FUMI da cucine

Messaggio da arkanoid »

perchè se non sei sicuro che abbiano effettivamente tenuto separate le canne, fai presto a fare le prova. Stacchi i ventilatori a bordo cappa e vai solo con quelli a tetto. Se non hai più odori, bingo.
redigere redigere redigere
vit
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ott 09, 2011 19:38

Re: EVACUAZIONE FUMI da cucine

Messaggio da vit »

arkanoid ha scritto:perchè se non sei sicuro che abbiano effettivamente tenuto separate le canne, fai presto a fare le prova. Stacchi i ventilatori a bordo cappa e vai solo con quelli a tetto. Se non hai più odori, bingo.
Scusami, ma per me è un argomento del tutto nuovo.
Non ho ancora fatto un sopralluogo, ma vorrei capire:
1) come funzionano i ventilatori a tetto? Sono azionati elettricamente o estraggono su azione della ventilazione esterna?
2) come faresti in pratica la verifica che suggerisci? come "produco" gli odori? come faccio a capire che se i ventilatori a tetto riescono ad estrarre i fumi allora le canne sono separate?

Scusa ma, ripeto, molte cose non sono scontate per me.
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: EVACUAZIONE FUMI da cucine

Messaggio da SuperP »

vit ha scritto: nonostante l'installazione di estrattori sui camini".
Sono possibili?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
vit
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ott 09, 2011 19:38

Re: EVACUAZIONE FUMI da cucine

Messaggio da vit »

Dall'atto di citazione dei condòmini:
"il problema persiste nonostante l'installazione di estrattori sui camini"
arkanoid
Messaggi: 4978
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: EVACUAZIONE FUMI da cucine

Messaggio da arkanoid »

Ho visto che c'è una ditta che fa un coadiuvatore di tiraggio che secondo me non è a norma. Non credo sia questo il caso, ma visto che si parla vale la pena citarlo. Funziona con il principio del tubo di Venturi, in pratica è un tubo rivolto verso l'alto inserito nella parte terminale della canna fumaria attraverso cui viene soffiata aria mediante azione diretta del vento oppure con un ventilatore. Se il comignolo fosse ostruito pressurizzerebbe la canna.

Potrebbero esserci dei torrini di ventilazione in sommità alle canne delle cappe, magari visto il flusso unto e sporco sono di pvc. In questo caso penso che debbano essere collegati all'interruttore della cappa che servono nè più nè meno che una cappa qualsiasi, con la differenza che la canna si trova in pressione negativa rispetto all'ambiente e non in pressione positiva come accadrebbe usando un ventilatore sulla cappa.

Visto che il tuo dubbio riguarda anche l'effettiva realizzazione delle canne separate, una per ogni cappa, come prima verifica farei proprio quella di assenza di uso di cappe con ventilatore a bordo. Una ulteriore possibilità è che una cappa, una volta accesa, pressurizzi la canna poichè in sommità c'è un ventilatore spento, e che non essendo la canna a tenuta, si diffondano odori lungo la parete in cui la canna insiste.

Ma se non vai a vedere com è la situazione nel dettaglio stiamo a perdere tempo, ed emetto fattura 8)
redigere redigere redigere
Rispondi