Riscaldamento Archivi
Moderatore: Edilclima
Riscaldamento Archivi
Ciao a tutti,
devo preogettare un impianto di riscaldamento per un archivio dentro un capannone con le scansie che vanno fino a soffitto.
Sono indeciso sugli areotermi perchè l'aria calda sbatte contro le scansie stesse e canalizzare costa troppo.
Qualcuno ha qualche idea, testi o esempi da consultare?
devo preogettare un impianto di riscaldamento per un archivio dentro un capannone con le scansie che vanno fino a soffitto.
Sono indeciso sugli areotermi perchè l'aria calda sbatte contro le scansie stesse e canalizzare costa troppo.
Qualcuno ha qualche idea, testi o esempi da consultare?
Re: Riscaldamento Archivi
In base all'altezza si potrebbe pensare alle termostrisce od aerotermi a proiezione di lancio verticale con spinta verso il basso.
Se le altezze sono minime perchè non pensare a radiatori.
Altre soluzioni, meno economiche, comportano la formazione di impianti ad aria e posa di canali, ecc.
Se le altezze sono minime perchè non pensare a radiatori.
Altre soluzioni, meno economiche, comportano la formazione di impianti ad aria e posa di canali, ecc.
Re: Riscaldamento Archivi
Caldaiette esterne con il suo areotermo cosa ne pernsi?
Grazie per la risposta
Grazie per la risposta
Re: Riscaldamento Archivi
una buona soluzione potrebbero esser delle termosce (ad irraggiamento). Conosco una ditta che ne fa di molto buoni con bruciatore in tubo e piastre riflettenti per riscaldare le zone volute. Sistema efficiente e poco costoso idoneo al riscaldameento di capannoni industriali o zone di essi.
I tubi raggianti sono in depressione rispetto all'ambiente così si evita il rischio di inquinamento ambientale. Non sò se si può dire la ditta produttrice....sono un neofita di qui!!!
saluti
I tubi raggianti sono in depressione rispetto all'ambiente così si evita il rischio di inquinamento ambientale. Non sò se si può dire la ditta produttrice....sono un neofita di qui!!!
saluti
quando un uomo col fucile incontra un uomo con la pistola...l'uomo con la pistola è un uomo morto!!
Re: Riscaldamento Archivi
Non credo ci siano problemi...comunque magari metti l'iniziale e poi facciamo il giorco dell'impiccato.
Grazie comunque
Grazie comunque
Re: Riscaldamento Archivi
impresind di gorgonzola
spero di esserti stato utile
pil
spero di esserti stato utile
pil
quando un uomo col fucile incontra un uomo con la pistola...l'uomo con la pistola è un uomo morto!!
Re: Riscaldamento Archivi
Curiosità...sei della zona di gorgon-city?pilgrin ha scritto:impresind di gorgonzola
spero di esserti stato utile
pil
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: Riscaldamento Archivi
no di roma....e non ho alun interesse a far pubblicità....why?
quando un uomo col fucile incontra un uomo con la pistola...l'uomo con la pistola è un uomo morto!!
Re: Riscaldamento Archivi
Mi inserisco nella discussione...MAX76 ha scritto:In base all'altezza si potrebbe pensare alle termostrisce od aerotermi a proiezione di lancio verticale con spinta verso il basso.
Se le altezze sono minime perchè non pensare a radiatori.
Altre soluzioni, meno economiche, comportano la formazione di impianti ad aria e posa di canali, ecc.
Dalle mie parti vedo spesso impianti a termostrisce che costano il doppio rispetto ad aerotermi e non scaldano... Ora, ho un progetto sotto mano di un impianto progettato da altri a termostrisce con capannone alto 15 m e mi ritrovo con fabbisogni di 8w/m³... la poca esperienza che ho mi dice che in caso di mobilifici(nella mia zona lavoriamo praticamente sempre su questo tipo di edifici) è un valore assurdo, visto che meno della metà del limite minimo che l'esperienza di molti impianti funzionanti ci suggerisce.
Quindi la domanda che mi pongo è: non avendo mai trattato questi impianti, forse ci sono parametri che mi sfuggono ... Ossia, con aerotermi si considera di scaldare tutta la massa d'aria, mentre con termostrisce no, o con radiante a pavimento, solo una quota(i primi metri dal basso) e quindi per quello i cinti non tornano...
Ma visti i costi e visto che tutti i mobilieri con impianti a termostrisce lamentano che non scaldano ,allora forse ci sono professionisti hce utilizzano malissimo tale tecnologia, anche se si riempiono le tasce con le parcelle...
Mi date una delucidazione e che differenze in termini di consumi energetici ci sono rispetto impianti tradizionali ?!?!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Riscaldamento Archivi
L'impianto a termo deve essere progettato per soddisfare il carico totale della struttura.
L'importante, soprattutto per i capannoni, è valutare bene il carico in termini di disperdimenti ma soprattutto di infiltrazioni...
Fatto ciò bisogna prendere il buon catalogo di un produttore, scegliere la quota di installazione in base alla forma del coppone (e occhio molto a come le si aggancia al coppone ed alla trama da dare all'impianto), vedere le rese termiche (solitamente con alimentazione a 70°C), fare il disegno di distribuzione dell'impianto con utilizzo del ritorno inverso (soprattutto su impianti estesi) e fare alla fine delle verifiche che in corrispondenza di portoni o altri punti sensibili vi siano adeguato numero di termo.
Poi per il resto è un impianto semplice, quasi equiparabile ad uno a radiatori...
L'importante, soprattutto per i capannoni, è valutare bene il carico in termini di disperdimenti ma soprattutto di infiltrazioni...
Fatto ciò bisogna prendere il buon catalogo di un produttore, scegliere la quota di installazione in base alla forma del coppone (e occhio molto a come le si aggancia al coppone ed alla trama da dare all'impianto), vedere le rese termiche (solitamente con alimentazione a 70°C), fare il disegno di distribuzione dell'impianto con utilizzo del ritorno inverso (soprattutto su impianti estesi) e fare alla fine delle verifiche che in corrispondenza di portoni o altri punti sensibili vi siano adeguato numero di termo.
Poi per il resto è un impianto semplice, quasi equiparabile ad uno a radiatori...
Re: Riscaldamento Archivi
Da un punto di vista comfort l'impianto a termo è la cosa più bella che possa esserci per un capannone, si ha un calore diffuso ed omogeneo in tutta la zona di lavoro.
Inoltre non vi sono problemi di ventilatori, termostati da posizionare, flussi d'aria fastidiosi, ecc. come si avrebbe con gli aerotermi.
Naturalmente le termo non possono dare apporto di aria esterna già pre riscaldata come con gli aerotermi ma nei capannoni non serve un gran che...
Inoltre non vi sono problemi di ventilatori, termostati da posizionare, flussi d'aria fastidiosi, ecc. come si avrebbe con gli aerotermi.
Naturalmente le termo non possono dare apporto di aria esterna già pre riscaldata come con gli aerotermi ma nei capannoni non serve un gran che...
Re: Riscaldamento Archivi
Ummaupaz ha scritto:Dalle mie parti vedo spesso impianti a termostrisce che costano il doppio rispetto ad aerotermi e non scaldano...
Secondo la UNI 12831 (quella di dimensionamento per potenza) no.aupaz ha scritto: con capannone alto 15 m e mi ritrovo con fabbisogni di 8w/m³... la poca esperienza che ho mi dice ch è un valore assurdo.
Ossia, con aerotermi si considera di scaldare tutta la massa d'aria, mentre con termostrisce no, o con radiante a pavimento, solo una quota(i primi metri dal basso) e quindi per quello i cinti non tornano...
Questo mi preoccupa.aupaz ha scritto:Ma visti i costi e visto che tutti i mobilieri con impianti a termostrisce lamentano che non scaldano
Riapro questo post perchè devo fare il mio primo impianto con tale sistema.
Capannone alto 6 metri con possibilità di installarle a 5m. Lavorazioni su macchine montate in linea, senza grossa movimentazione d'aria (aperture portoni etc).
Sul dimensionamento (potenza) ormai, anche supportato dalla norma ho capito come calcolarla.
Avete particolarità, suggerimenti etc?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Riscaldamento Archivi
Rimango dell'idea che le termostriscie rappresentino la soluzione migliore. Vedi il sito Sabiana
-
Zannabianca
- Messaggi: 200
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51
Re: Riscaldamento Archivi
Condivido MarcusMarcus ha scritto:Rimango dell'idea che le termostriscie rappresentino la soluzione migliore. Vedi il sito Sabiana
Progetto termostrisce da decine d'anni senza alcun problema. Certo tutto va dimensionato come si deve, secondo i criteri della termotecnica e le disposizioni di installazione, altezze, interassi, portate ecc.
Re: Riscaldamento Archivi
come calcoli la potenza del generatore e delle termostrisce? Come un sistema a convezione naturale (così direbbe la UNI 12381 appendice B)? E' lo stesso problema della scelta del generatore negli impianti a pavimento radiante.Zannabianca ha scritto:Certo tutto va dimensionato come si deve, secondo i criteri della termotecnica
Come sistemi di regolazione, su cosa basi il funzionamento ? termostato aria normale? Termostato a temperatura operante? Regolazione scorrevole della temperatura o on off?
Occorre coprire tutta la superficie del capannone? O solo le linee di produzione?
Hai delle dispense o altro sulla scelta della temperatura di mandata etc? Io domani mi incontro con il tecnico Sabiana per avere accesso alla loro area riservata..
hai un costo indicativo per capannone da 900m2 con circa 200kW di dispersione?
Si trova poco su internet..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Zannabianca
- Messaggi: 200
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51
Re: Riscaldamento Archivi
Per SuperP
Se ti affidi alla Sabiana trovi tutti gli elementi per eseguire un buon dimensionamento e le persone sono molto preparate.
Io ho sempre dimensionato le termostrisce riferendomi alle dispersioni termiche convenzionali, senza tener conto di eventuali stratificazioni di temperatura per edifici di notevole altezza.
L'impianto può essere controllato sia con termostato ambiente on-off sia con termoregolazione con valvola miscelatrice abbinata a globotermostato, con opportuna scelta della curva di compensazione.
L'ideale è coprire sempre la superficie da riscaldare ma si può fare anche il riscaldamento parziale, ad esempio i corridoi di un magazzino intensivo. In questo caso occorre infittire molto le termostrisce. l'ultimo caso che ho progettato era proprio un riscaldamento parziale dei corridoi; praticamente la potenza complessiva istallata è risultata tale che poteva quasi essere sufficiente per riscaldare l'intera superficie.
Purtroppo non ho dati economici aggiornati da poteri riferire.
Spero che questo ti sia sufficiente per procedere.
Ciao buon lavoro
Se ti affidi alla Sabiana trovi tutti gli elementi per eseguire un buon dimensionamento e le persone sono molto preparate.
Io ho sempre dimensionato le termostrisce riferendomi alle dispersioni termiche convenzionali, senza tener conto di eventuali stratificazioni di temperatura per edifici di notevole altezza.
L'impianto può essere controllato sia con termostato ambiente on-off sia con termoregolazione con valvola miscelatrice abbinata a globotermostato, con opportuna scelta della curva di compensazione.
L'ideale è coprire sempre la superficie da riscaldare ma si può fare anche il riscaldamento parziale, ad esempio i corridoi di un magazzino intensivo. In questo caso occorre infittire molto le termostrisce. l'ultimo caso che ho progettato era proprio un riscaldamento parziale dei corridoi; praticamente la potenza complessiva istallata è risultata tale che poteva quasi essere sufficiente per riscaldare l'intera superficie.
Purtroppo non ho dati economici aggiornati da poteri riferire.
Spero che questo ti sia sufficiente per procedere.
Ciao buon lavoro
Re: Riscaldamento Archivi
Me le ha portate il rappresentante oggi e me le devo studiare.Zannabianca ha scritto:Se ti affidi alla Sabiana trovi tutti gli elementi per eseguire un buon dimensionamento e le persone sono molto preparate.
Il mio problema è la regolazione della temperatura interna. Sicuramente farò mettere una regolazione scorrevole tramite climatica, ma per ottimizzare il comfort volevo anche dei termostati interni, sempre modulanti, in modo da non avere l'on-off, che secondo me è limitante per impianti ad irraggiamento come questi.Zannabianca ha scritto:L'impianto può essere controllato sia con termostato ambiente on-off sia con termoregolazione con valvola miscelatrice abbinata a globotermostato, con opportuna scelta della curva di compensazione.
Tu parli di globotermostato e mi ispira infatti (io pensavo ai termostati a temperatura operante della FCC).
La sabiana non li ha. Tu quali hai usato? Velta? o questo http://condizionamento.us/riscaldamento ... ianti.html
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Riscaldamento Archivi
Non riesco a trovare globotermostati con segnale 0-10V per agire su valvole miscelatrici ..Zannabianca ha scritto:L'impianto può essere controllato sia con termostato ambiente on-off sia con termoregolazione con valvola miscelatrice abbinata a globotermostato, con opportuna scelta della curva di compensazione.
Che marca usavi?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Riscaldamento Archivi
Riesumo il post per chiedere un consiglio ed avere un idea a grandi linee di quale valore di fabbisogno termico si potrebbe considerare per un capannone in cemento senza nessun tipo d'isolamento, adibito a magazzino, da dover riscaldare mantenendolo ad una temperatura di circa 15°C.aupaz ha scritto:Ora, ho un progetto sotto mano di un impianto progettato da altri a termostrisce con capannone alto 15 m e mi ritrovo con fabbisogni di 8w/m³... la poca esperienza che ho mi dice che in caso di mobilifici(nella mia zona lavoriamo praticamente sempre su questo tipo di edifici) è un valore assurdo, visto che meno della metà del limite minimo che l'esperienza di molti impianti funzionanti ci suggerisce.
Mi è stato chiesto di dimensionare la potenza necessaria per riscaldarlo e mantenerlo a quella temperatura.
E' ragionevole considerare un valore di circa 25-30 kw/m3?
Altra domanda: essendo il capannone già esistente ed essendo destinato a magazzino, senza presenza costante di persone, e non essendoci presenza di cicli produttivi all'interno, è necessario effettuare verifiche di L10, DM311 etc? (premetto che sono un neofita in questo campo, sto cercando di documentarmi in questi giorni)
Grazie
-
Samuele C.
- Messaggi: 159
- Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08
Re: Riscaldamento Archivi
Ritiro su questo post perché anche io ho necessità di progettare un capannone con altezza 6 metri. In particolare è un laboratorio artigianale di componenti elettronici, quindi anche lavorazioni di precisione e con l'operatore che sta seduto e necessita (suppongo) di buon comfort. La superficie non è esagerata: circa 300 mq.SuperP ha scritto:Questo mi preoccupa.
Riapro questo post perchè devo fare il mio primo impianto con tale sistema.
Capannone alto 6 metri con possibilità di installarle a 5m. Lavorazioni su macchine montate in linea, senza grossa movimentazione d'aria (aperture portoni etc).
Sul dimensionamento (potenza) ormai, anche supportato dalla norma ho capito come calcolarla.
Avete particolarità, suggerimenti etc?
Da te, SuperP, vorrei sapere com'è andata poi la realizzazione del capannone di cui parlavi e se poi l'hai fatto con strisce radianti. Hai delle dritte da darmi per dimensionamento, regolazione ed altro?
Poi se qualcuno ha altro feedback da darmi, riguardo specialmente all'opportunità o meno di usare le strisce rispetto agli aerotermi (la committenza per ora sarebbe orientata sugli aerotermi, credo anche per risparmiare).
Re: Riscaldamento Archivi
Il capannone funziona bene.Samuele C. ha scritto:Da te, SuperP, vorrei sapere com'è andata poi la realizzazione del capannone di cui parlavi e se poi l'hai fatto con strisce radianti. Hai delle dritte da darmi per dimensionamento, regolazione ed altro?
Facendo i calcoli da norma UNI 12831 per la potenza però ho notato un sovradimensiomento esagerto.. al massimo è stato registrato un 150KW di potenza erogata contro i 290 di progetto (ed installati).
Bisogna avere il coraggio di sottodimensionare.
Il confort è notevole ed i consumi in calo. Attenzione come sempre alle regolazioni e tarature.
Leggi la documentazione sul sito Sabiana è ben fatta (c'è bisogno di registrarsi).
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog