....sempre infissi 55%

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

....sempre infissi 55%

Messaggio da jugulo »

Scusate ma è la prima volta...
Appartamento in condominio con sostituzione di 5 infissi.
Il calcolo dell'energia in forma primaria va fatto per ogni infisso?
Visto che le finestre vecchie erano uguali l'una con l'altra e le nuove sono uguali l'una con l'altra, si può secondo voi, considerarle come un'unica superficie scambiante?Cosi farei n solo calcolo sul risparmio.
Ringrazio per l'aiuto
Terminus
Messaggi: 13603
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: ....sempre infissi 55%

Messaggio da Terminus »

jugulo ha scritto:Scusate ma è la prima volta...
Appartamento in condominio con sostituzione di 5 infissi.
Il calcolo dell'energia in forma primaria va fatto per ogni infisso?
Visto che le finestre vecchie erano uguali l'una con l'altra e le nuove sono uguali l'una con l'altra, si può secondo voi, considerarle come un'unica superficie scambiante?Cosi farei n solo calcolo sul risparmio.
Ringrazio per l'aiuto
Il calcolo del fabbisogno energetico e dell'EPi lo devi fare considerando tutte le superfici disperdenti dell'appartamento e non solo le finestre.
Per il calcolo del risparmio energetico segui la procedura ENEA e se gli infissi vecchi erano identici tra loro come lo sono i nuovi, allora non ti rimane altro che moltiplicare per 5 il risultato dei conti sul singolo infisso.
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Messaggio da jugulo »

Grazie per la risposta, comunque Epi dopo intervento, giusto?
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Messaggio da maxis »

jugulo ha scritto:Grazie per la risposta, comunque Epi dopo intervento, giusto?
Io lo calcolo prima e dopo l'intervento.
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Messaggio da jugulo »

maxis ha scritto:
jugulo ha scritto:Grazie per la risposta, comunque Epi dopo intervento, giusto?
Io lo calcolo prima e dopo l'intervento.
Scusa l'insistenza.
Se invece le finestre (vetro+telaio) sono costituite dallo stesso materiale ma hanno superfici diverse, secondo me (per il risparmio in fonte primaria secondo ENEA), occorre valutare singolarmente ogni finestra, cambiando infatti la superficie cambia anche la trasmittanza totale della finestra stessa. Quindi ad esempio 2 finestre, due esuperfici, due risparmi che si possono anche sommare...Cosa ne pensi?
Terminus
Messaggi: 13603
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Messaggio da Terminus »

Per calcolare l'EPi ed il fabbisogno di energia devi sommare tutte le superfici disperdenti dell'involucro.....quindi va da sè che le finestre vanno sommate.
Per quanto riguarda il risparmio secondo il metodo ENEA, anche qui occorre considerare ogni finestra sostituita, moltiplicarne la U del singolo infisso con la sua superficie e con il relativo DT.

Io comunque effettuo anche il calcolo dell'EPi pre-intervento e da questo mi calcolo il FEP che confronto con quello post-intervento, ottenendo il risparmio in energia primaria.
Le differenze alla fine non sono rilevanti rispetto al metodo ENEA.
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Messaggio da maxis »

Terminus ha scritto:Per calcolare l'EPi ed il fabbisogno di energia devi sommare tutte le superfici disperdenti dell'involucro.....quindi va da sè che le finestre vanno sommate.
Per quanto riguarda il risparmio secondo il metodo ENEA, anche qui occorre considerare ogni finestra sostituita, moltiplicarne la U del singolo infisso con la sua superficie e con il relativo DT.

Io comunque effettuo anche il calcolo dell'EPi pre-intervento e da questo mi calcolo il FEP che confronto con quello post-intervento, ottenendo il risparmio in energia primaria.
Le differenze alla fine non sono rilevanti rispetto al metodo ENEA.
Mi associo in toto con quello scritto da Terminus.
Per quanto riguarda le trasmittanze ed i relativi consumi certamente bisogna considerare ogni singolo serramento con misure diverse, anche se ha stessi identici materiali e componenti.
Rispondi