Sono alle prime pratiche Ispesl.
Non capisco se nella relazione da allegare al progetto è necessario inserire anche la parte di regolazione o solo quella dei dispositivi ci sicurezza, protezione e controllo.
Spiego meglio: nell'elaborato grafico devo mostrare le pompe di spinta, le valvole, i serbatoi di accumulo, solare termico, linea gas o solo limitarmi alla valvola di sicurezza, vasi etc...
Se non vanno inseriti allora in quale progetto si descrive questi elementi che fanno parte della centrale termica? Legge 10?
Grazie.
RELAZIONE TECNICA ISPESL CON DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE?
Moderatore: Edilclima
Re: RELAZIONE TECNICA ISPESL CON DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE?
io lapenso così... ma lotto contro i mulini a vento anche in fase di preventivazione
ovvere alla parola "progetto" deve sempre seguire "ai sensi di/della " legge tal dei tali del decreto X
infatti per es per un ct c'è la prevenzione incendi, il prog del camino , del gas , la pratica ispesl , la relaz legge 10 che è un allegato al progetto dell'impianto termico
è in quello che secondo me ci vanno le regolazioni , poi verificate in relaz legge 10
poi la realtà è che si fanno legge 10 senza avere il prog dell impianto
altra cosa lo schema in legge 10 nulla ha a che vedere con quello ai sensi del dm 37 ovvero della sicurezza
salutiu
ovvere alla parola "progetto" deve sempre seguire "ai sensi di/della " legge tal dei tali del decreto X
infatti per es per un ct c'è la prevenzione incendi, il prog del camino , del gas , la pratica ispesl , la relaz legge 10 che è un allegato al progetto dell'impianto termico
è in quello che secondo me ci vanno le regolazioni , poi verificate in relaz legge 10
poi la realtà è che si fanno legge 10 senza avere il prog dell impianto
altra cosa lo schema in legge 10 nulla ha a che vedere con quello ai sensi del dm 37 ovvero della sicurezza
salutiu
Re: RELAZIONE TECNICA ISPESL CON DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE?
Ok, allora provo a riassumere:
Progetto ai sensi del DM 16/04/96 sopra 116 kW per i VVf con indicazione degli spazi, aerazione, caratteristiche tubazioni;
Progetto ai sensi del DM 37/08 per linea gas sopra i 50 kW;
Progetto ai sensi del DM 1/12/75 da allegare alla pratica ISPESL secondo le istruzioni della raccolta R;
Progetto canna fumaria ai sensi del DM 37/08 seguendo la UNI .....;
Progetto della distribuzione con dispositivi di regolazione (pompe, accumuli, valvole e corpi scaldanti) da allegare alla L10.
Mi sembra ci sia tutto.
Grazie.
Progetto ai sensi del DM 16/04/96 sopra 116 kW per i VVf con indicazione degli spazi, aerazione, caratteristiche tubazioni;
Progetto ai sensi del DM 37/08 per linea gas sopra i 50 kW;
Progetto ai sensi del DM 1/12/75 da allegare alla pratica ISPESL secondo le istruzioni della raccolta R;
Progetto canna fumaria ai sensi del DM 37/08 seguendo la UNI .....;
Progetto della distribuzione con dispositivi di regolazione (pompe, accumuli, valvole e corpi scaldanti) da allegare alla L10.
Mi sembra ci sia tutto.
Grazie.
Re: RELAZIONE TECNICA ISPESL CON DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE?
direi di si...
è una ct mnaca imp elettrico
e poi evntuale dia o pratica comunale...
io non ho mai più preso un cambio caldaia in un condominio indicando tutto così! e magari spiegando in rpreventivo che per meil passaggio da gasolio a gas è ristrutturaz di iimp termico e quindi bisogna ocntabilizzare!
è una ct mnaca imp elettrico
e poi evntuale dia o pratica comunale...
io non ho mai più preso un cambio caldaia in un condominio indicando tutto così! e magari spiegando in rpreventivo che per meil passaggio da gasolio a gas è ristrutturaz di iimp termico e quindi bisogna ocntabilizzare!