Regolazione impianto

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ronistel
Messaggi: 63
Iscritto il: dom mag 06, 2007 07:55
Località: Gavardo (BS)

Regolazione impianto

Messaggio da ronistel »

Vorrei un consiglio tecnico sicuramente per Voi banale:
come posso evitare di bruciare la pompa della caldaia pensile in caso di chiusura di tutte le valvole termostatiche dei radiatori? Personalmente ho pensato di inserire un ulteriore collettore a due vie per servire due radiatori senza valvole termostatiche, ma vorrei evitare un surriscaldamento di questi due locali. E' sufficiente montare una valvola a tre vie su tale collettore collegata a un termostato di zona? Avete dei consigli? Grazie Ciao
Roberto
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Regolazione impianto

Messaggio da SuperP »

ronistel ha scritto: come posso evitare di bruciare la pompa della caldaia pensile in caso di chiusura di tutte le valvole termostatiche dei radiatori?
Vai sul sito caleffi, cerca la rivista idraulica e il numeri sulle valvole termostatiche...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Lomby
Messaggi: 272
Iscritto il: mer giu 06, 2007 15:38

Re: Regolazione impianto

Messaggio da Lomby »

ronistel ha scritto:Vorrei un consiglio tecnico sicuramente per Voi banale:
come posso evitare di bruciare la pompa della caldaia pensile in caso di chiusura di tutte le valvole termostatiche dei radiatori? Personalmente ho pensato di inserire un ulteriore collettore a due vie per servire due radiatori senza valvole termostatiche, ma vorrei evitare un surriscaldamento di questi due locali. E' sufficiente montare una valvola a tre vie su tale collettore collegata a un termostato di zona? Avete dei consigli? Grazie Ciao
Credo che un metodo banale possa consistere nell'utilizzare un by-pass in prossimità della caldaia con una valvola di sfioro tarata in modo tale da permettere la circolazione dell'acqua quando aumenta la pressione nel circuito in virtù della chiusura di tutte le valvole termostatiche.

Chiedi cmq conferme se ci sono metodi più semplici ed ugualmente efficaci....

Ciao
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Messaggio da eliobono »

Forse sarebbe il caso di installare un circolatore a giri variabili. Costa un po' di più ma fa risparmiare energia elettrica, evita sgraditi rumori ed anche la valvola di by-pass costa abbastanza se si valutano anche i costi d'installazione.
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Messaggio da eliobono »

Forse sarebbe il caso di installare un circolatore a giri variabili. Costa un po' di più ma fa risparmiare energia elettrica, evita sgraditi rumori ed anche la valvola di by-pass costa abbastanza se si valutano anche i costi d'installazione.
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
Rispondi