PONTE TERMICO E INFISSI

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gioperla
Messaggi: 216
Iscritto il: gio mar 01, 2007 17:43

PONTE TERMICO E INFISSI

Messaggio da gioperla »

Devo realizzare la chiusura di un portico chiudendo ampie zone dello stesso con infissi.
Il mio problema è questo: come tratto il ponte termico tra l'infisso e la colonna in c.a.?

Mi spiego meglio, due campi compresi tra tre colonne in c.a. da 25x25 cm saranno chiusi con due infissi grandi 270 x 280 con U < limiti di legge (nel mio caso 2.2 W/m²K); in questo caso la colonna che finisce nel mezzo e le due laterali, in fatto di ponte termico, devono avere una trasmittanza da confrontare con le pareti opache oppure possono avere valori confrontabili con quelle degli infissi.
In soldoni la colonna può essere considerata come facente parte dell'infisso, oppure la debbo isolare con oltre 10 cm di isolante?
anche perché non avendo sullo stesso lato delle parti opache, non riuscirei a definire una trasmittanza media della parete opaca, considerando le colonne come ponti termici non corretti.

:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
gioperla
Messaggi: 216
Iscritto il: gio mar 01, 2007 17:43

Re: PONTE TERMICO E INFISSI

Messaggio da gioperla »

Nessuno ha qualche idea in merito???????????????????

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: PONTE TERMICO E INFISSI

Messaggio da giotisi »

E' un bel problema.
Suppongo che sia un ampliamento al di sotto del 20% e quindi non ti sia richiesta la verifica dell'epi, senno' la vedo dura.
Suppongo anche che il telaio del serramento sia 'abbastanza' profondo e non si limiti ai canonici 57mm di spessore.
Oltre alla soluzione di ricoprire completamente il pilastro (e non ho idea come potresti poi continuare al raccordo con le solette), ti potresti limitare alle facce, o a una parte importante della faccia laterale, con l'avvertenza di ottenere, complessivamente, un ponte termico corretto (nei limiti della normativa).
In questo caso, potresti accompagnare il telaio del serramento con una modanatura esterna (ed eventualmente interna) dello stesso materiale o di un materiale isolante: sostanzialmente la parete avrà una pessima trasmittanza (ma questo è un buco della norma), formalmente tu hai 'corretto' il pt.
Poi, a mio personalissimo avviso, chiederei serramenti ben piu' performanti di 2,2, se il cliente intende viverci; anzi, punterei al meglio del meglio, senno' ti diventa una serra umida.
Rispondi