PDC da fantascienza?
Moderatore: Edilclima
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
PDC da fantascienza?
Mi è capitato per le mani un catalogo di pdc R134A con COP pari a 12,9. La cosa mi sembra alquanto impossibile. Si tratta della ditta Best Board mod.CBB
Qualcuno di voi ha esperienze in merito?
Qualcuno di voi ha esperienze in merito?
Tom Bishop
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: PDC da fantascienza?
Con quel nome ho trovato solo i battiscopa riscaldanti.
Hai un link?
Hai un link?
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: PDC da fantascienza?
Sul sito ci sono solo i battiscopa.
Ti allego estratto della scheda tecnica.
Ti allego estratto della scheda tecnica.
- Allegati
-
- Scheda_Tecnica_PDC marzo 2011.jpg (215.38 KiB) Visto 8774 volte
Tom Bishop
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: PDC da fantascienza?
In effetti anche a me dà l'impressione del "miracoloso".
Ho provato a confrontarla con un paio di PdC acqua/acqua a pari condizioni (10°C-35°C): Viessmann Vitocal 300 e Clivet Gaia .... entrambe stanno sotto a 6 come COP.
Non so ... ma visto che i costruttori sopra citati non sono gli ultimi arrivati ... non mi fiderei troppo, o perlomeno vorrei avere dati tecnici un pò più esaurienti di una sola schedina tecnica.
Ciao
M
Ho provato a confrontarla con un paio di PdC acqua/acqua a pari condizioni (10°C-35°C): Viessmann Vitocal 300 e Clivet Gaia .... entrambe stanno sotto a 6 come COP.
Non so ... ma visto che i costruttori sopra citati non sono gli ultimi arrivati ... non mi fiderei troppo, o perlomeno vorrei avere dati tecnici un pò più esaurienti di una sola schedina tecnica.
Ciao
M
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC da fantascienza?
E' una pompa di calore acqua/acqua. Se all'evaporatore hai acqua a 15°C, evapori a 10°C e condensi a 20°C e il gioco è fatto.
Cmq bella scheda tecnica, unità di misura l/h indicate poi con m3 e perdite di carico di 0.25 kPa invece di 25. Robe da matti.
Cmq bella scheda tecnica, unità di misura l/h indicate poi con m3 e perdite di carico di 0.25 kPa invece di 25. Robe da matti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
antopeddis
- Messaggi: 103
- Iscritto il: lun apr 12, 2010 17:53
Re: PDC da fantascienza?
Tom Bishop ha scritto:Mi è capitato per le mani un catalogo di pdc R134A con COP pari a 12,9. La cosa mi sembra alquanto impossibile. Si tratta della ditta Best Board mod.CBB
Qualcuno di voi ha esperienze in merito?
Meglio della macchina di Carnot
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: PDC da fantascienza?
Forse va a fusione fredda? 
Re: PDC da fantascienza?
Come qualcuno ti faceva notare, neanche la macchina di carnot arriva a tali prestazioni.
Ergo trai tutte le tue conclusioni e se è il caso di perdere tempo per dubitare o meno di certe affermazioni..

Ergo trai tutte le tue conclusioni e se è il caso di perdere tempo per dubitare o meno di certe affermazioni..
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC da fantascienza?
Sono due compressori in parallelo digital scroll. Basta farli funzionare al 50% e raggiungi comodamente quelle performance.
A COP 7.5 ci si arriva con +15/+36°C con un compressore.
A COP 7.5 ci si arriva con +15/+36°C con un compressore.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: PDC da fantascienza?
C'è chi dice che nemmeno teoricamente è raggiungibile, e chi dice che ci si arriva comodamente...
Mettetevi d'accordo per favore e fateci capire!
Grazie
M.
Mettetevi d'accordo per favore e fateci capire!
Grazie
M.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC da fantascienza?
I digital scroll per HFC sono tutti uguali, tranne che per il R410A.
Abbiamo ragione entrambi, nel senso che la teoria dice una cosa, ma presentando i dati in maniera furba si può.
E' lo stesso motivo per cui alcuni chiller turbocor arrivano ad avere COP 16 o 18. Neanche con il programma di selezione della Turbocor si può... Eppure i dati sono lì... Part load con acqua fredda al condensatore e acqua calda all'evaporatore, in presenza di scarso carico termico.
Nella scheda tecnica qua sopra, il produttore dichiara ACQUA TEMPERATURA DI PARTENZA 10°C.
Scommettiamo che con acqua al condensatore 10°C il COP è oltre 12?
Abbiamo ragione entrambi, nel senso che la teoria dice una cosa, ma presentando i dati in maniera furba si può.
E' lo stesso motivo per cui alcuni chiller turbocor arrivano ad avere COP 16 o 18. Neanche con il programma di selezione della Turbocor si può... Eppure i dati sono lì... Part load con acqua fredda al condensatore e acqua calda all'evaporatore, in presenza di scarso carico termico.
Nella scheda tecnica qua sopra, il produttore dichiara ACQUA TEMPERATURA DI PARTENZA 10°C.
Scommettiamo che con acqua al condensatore 10°C il COP è oltre 12?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: PDC da fantascienza?
Hai ragione,
il punto è: cosa intende la scheda con
temperatura di partenza 10°C
temperatura di massima 35°C?
Io (da ignorante) pensavo:
acqua ingresso evaporatore 10°C (uscita 5°C)
acqua uscita condensatore 35°C (ingresso 30°C)
se però la scheda intende le cose in modo diverso (senza esplicitarlo) allora è svelato il trucco.
il punto è: cosa intende la scheda con
temperatura di partenza 10°C
temperatura di massima 35°C?
Io (da ignorante) pensavo:
acqua ingresso evaporatore 10°C (uscita 5°C)
acqua uscita condensatore 35°C (ingresso 30°C)
se però la scheda intende le cose in modo diverso (senza esplicitarlo) allora è svelato il trucco.
Re: PDC da fantascienza?
Ho notato che accanto ai dati ci sono delle note [1] [2], forse se riusciamo a recuperarle ci sono scritti i dati di partenza con cui sono stati ottenuti COP e EER di 12.9.
Quoto comunque NNN che in materia ne sa tanta.
La scheda tecnica comunque fa ridere
Quoto comunque NNN che in materia ne sa tanta.
La scheda tecnica comunque fa ridere
Re: PDC da fantascienza?
se il produttore fosse serio, anche non volendo usare i dati certificati eurovent almeno fornirebbe le condizioni "al contorno" che gli permettono di dichiarere quel fantasmagorico COP
e se il produttore non comunica in maniera trasparente questi dati, io mi sento autorizzato ad essere sospettoso
sarebbe comunque interessante se il produttore volesse intervenire nel dibattito... secondo voi sarebbe educato invitarli nel forum?
e se il produttore non comunica in maniera trasparente questi dati, io mi sento autorizzato ad essere sospettoso
sarebbe comunque interessante se il produttore volesse intervenire nel dibattito... secondo voi sarebbe educato invitarli nel forum?
riccardo - affetto da superbonus
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: PDC da fantascienza?
Ecco le note
- Allegati
-
- Scheda_Tecnica_PDC marzo 2011 (2).jpg (229.38 KiB) Visto 8599 volte
Tom Bishop
Re: PDC da fantascienza?
viste le note pubblicate, devo correggermi sulla ricchezza dei dati esposti: sono effettivamente indicate le temperature di funzionamento e la norma UNI di riferimento...gararic ha scritto:se il produttore fosse serio, anche non volendo usare i dati certificati eurovent almeno fornirebbe le condizioni "al contorno" che gli permettono di dichiarere quel fantasmagorico COP
e se il produttore non comunica in maniera trasparente questi dati, io mi sento autorizzato ad essere sospettoso
sarebbe comunque interessante se il produttore volesse intervenire nel dibattito... secondo voi sarebbe educato invitarli nel forum?
riccardo - affetto da superbonus
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC da fantascienza?
O questi hanno inventato la quadratura del cerchio, oppure sono dati evidentemente falsati.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: PDC da fantascienza?
NoNickName ha scritto:O questi hanno inventato la quadratura del cerchio, oppure sono dati evidentemente falsati.
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC da fantascienza?
Questi sono i dati del programma di selezione Copeland, del modello specificato con 2K di sottoraffreddamento. Come vedete non ci sono punti dell'inviluppo superiori a COP 7.75. Anche aumentando il sottoraffreddamento sconsideratamente, si arriva a malapena a 8.5.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: PDC da fantascienza?
Avrei bisognio di vedere le schede tecniche della PDC ma non riesco sono un nuovo iscrito se per favore mi date una mano .Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: PDC da fantascienza?
@NNN
Ho per le mani una pompa di calore Best Board ed un laboratorio per fare delle prove. Vista la tua esperienza come mi consigli di procedere per determinare COP ed EER?
Ho per le mani una pompa di calore Best Board ed un laboratorio per fare delle prove. Vista la tua esperienza come mi consigli di procedere per determinare COP ed EER?
Tom Bishop
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC da fantascienza?
Al calorimetro nelle condizioni di catalogo. La 14511 descrive le modalità di prova. 200 euro spesi bene. E' in quattro parti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
- NoNickName
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: PDC da fantascienza?
No, ce l'hanno la Rhoss, la Climaveneta ed altri...Tom Bishop ha scritto:Nella vostra azienda avete un calorimetro?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: PDC da fantascienza?
l'affare si fa sempre più interessante !
calorimetro, prove . . . fateci sapere !
p.s.: perchè non si riescie più a vedere gli allegati ? grazie
calorimetro, prove . . . fateci sapere !
p.s.: perchè non si riescie più a vedere gli allegati ? grazie
riccardo - affetto da superbonus
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: PDC da fantascienza?
Ho visitato il sito di IMQ Clima che dispone di laboratorio per la verifica di chillers e PDC sino a 350 kW. Interessante.NoNickName ha scritto:
No, ce l'hanno la Rhoss, la Climaveneta ed altri...
Tom Bishop