Urgente: murature non portanti

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Urgente: murature non portanti

Messaggio da aupaz »

Ciao a tutti, ho un'urgenza : devo dare indicazioni sulla resistenza al fuoco di una parete in mattoni LECA multicamera alta circa 6.5 mt.
Non si tratta di parete portante, e facendo le verifiche con EC mi indica che per avere REI 120 devo avere spessore min 180mm mentre per REI 60 lo spessore minimo è 150mm.
I certificati dei mattoni indicano REI 180, ma presumo ci sia un limite alle dimensioni...
La mia domanda è: per queli altezze massime valgono tali verifiche?
Presumo di non poter fare riferimento alla tabella della circ. 1968 del 15/02/2008, perchè da nessuno parte compaiono spessori di 180cm e poi è calcolata per pareti portanti...
Insomma, se la parete in mattoni di cemento multicamera ha spessore 20 cm e altezza 6.5mt, che resistenza al fuoco può avere????
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da Terminus »

devi girare la domanda alla LECA, alla quale devi richiedere il rapporto di laboratorio per la certificazione della resistenza al fuoco.
La circolare non la puoi impiegare, in quanto non trattasi di muro portante.
La tabella D.4.3. ti dice quale classe puoi ottenere con 20cm di mattone in cls leggero, ma è limitata ad altezze di 4,5 metri e non può essere impiegata per altezze maggiori (prive di elementi di vincolo).
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da gararic »

confermo, prima di tutto cerca di capire con leca fino a che dimensioni vare la loro certificazione
se ci sei dentro, sei a cavallo
in caso contrario hai un problema, potresti forse usare le tabelle all'allegato D del 16 feb 2007 che parlano di pareti non portanti in blocchi di laterizio, ma con delle limitazioni (forse risolvibili) sopra ai 4 metri di altezza

p.s.: la circolare da te citata non mi sembra possa essere usta, perchè si riferisce a pareti portanti
riccardo - affetto da superbonus
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da aupaz »

Grazie! Il fatto dei 4-4,5 metri mi era stupidamente sfuggito, per fortuna ci siete voi. Ora chiamo in Leca e vediamo un attimo. Lo strutturista ce l'ho che mi ha dato indicazioni, ora vede pure lui... A prima vista l'autoportanza per le dimensioni in questione , se non c'è qualche cordolo o armatura interna non ci stà.... 13x 8.7 (L x H) sono un po' troppi...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
ROBYLE
Messaggi: 43
Iscritto il: gio feb 24, 2011 09:53

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da ROBYLE »

Guarda anche la circolare prot. n. DCPST/A5/ che per progetti presentati prima del 25-9-2010 accetta ancora certificazioni analitiche per le murature.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da aupaz »

Dopo l'acquisto di uno strumento che rileva posizione, profondità e diametro di eventuali ferri nelle strutture, abbiamo rilevato tutto il telaio che fortunatamente c'era nel muro e quindi è scomponibile in strutture di dimensioni minori di quanto la produttrice del muro ha certificato (3mt x 3mt), e inoltre non si superano mai i 4 metri. Quindi dovrei essere apposto. Uno strutturista mi certifica il tutto :-)))))))
E per le verifiche di intraferro per le colonne in futuro, con lo strumento sono apposto potendole misurare dal vero...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da tigers »

aupaz ha scritto:Dopo l'acquisto di uno strumento che rileva posizione, profondità e diametro di eventuali ferri nelle strutture, abbiamo rilevato tutto il telaio che fortunatamente c'era nel muro e quindi è scomponibile in strutture di dimensioni minori di quanto la produttrice del muro ha certificato (3mt x 3mt), e inoltre non si superano mai i 4 metri. Quindi dovrei essere apposto. Uno strutturista mi certifica il tutto :-)))))))
E per le verifiche di intraferro per le colonne in futuro, con lo strumento sono apposto potendole misurare dal vero...
Io i miei dubbi li ho lo stesso: un telaio è un vincolo assimilabile ad un solaio? E' altrettanto rigido fuori piano? E' in grado di fornire supporto ad una parete che si sta incurvando per il calore?

Se non fosse un esistente valuterei soluzioni alternative. Esiste un produttore che ha il fascicolo tecnico per l'estensione del certificato per pareti in calcio silicato fino a 12 m.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da aupaz »

tigers ha scritto:
aupaz ha scritto:Dopo l'acquisto di uno strumento che rileva posizione, profondità e diametro di eventuali ferri nelle strutture, abbiamo rilevato tutto il telaio che fortunatamente c'era nel muro e quindi è scomponibile in strutture di dimensioni minori di quanto la produttrice del muro ha certificato (3mt x 3mt), e inoltre non si superano mai i 4 metri. Quindi dovrei essere apposto. Uno strutturista mi certifica il tutto :-)))))))
E per le verifiche di intraferro per le colonne in futuro, con lo strumento sono apposto potendole misurare dal vero...
Io i miei dubbi li ho lo stesso: un telaio è un vincolo assimilabile ad un solaio? E' altrettanto rigido fuori piano? E' in grado di fornire supporto ad una parete che si sta incurvando per il calore?

Se non fosse un esistente valuterei soluzioni alternative. Esiste un produttore che ha il fascicolo tecnico per l'estensione del certificato per pareti in calcio silicato fino a 12 m.
Ma io non ho parlato di solaio, ma parete verticale. La Edilleca per tali pareti dà le sue prescrizioni minime su come costruire la parete, e quelle devi rispettare se vuoi usare la loro certificazione. In tale documentazione(che fanno loro a richiesta) ti dicono per bene come armare la parete, quindi non vedo problemi di sorta. Nell'esistente è la stessa cosa, uno strutturista o un sw possono fare il calcolo tranquillamente in base a coefficienti di dilatazione ecc... La freccia, i baricentri ecc sono verificabili senza difficoltà insormontabili...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da tigers »

aupaz ha scritto:
tigers ha scritto:
aupaz ha scritto:Dopo l'acquisto di uno strumento che rileva posizione, profondità e diametro di eventuali ferri nelle strutture, abbiamo rilevato tutto il telaio che fortunatamente c'era nel muro e quindi è scomponibile in strutture di dimensioni minori di quanto la produttrice del muro ha certificato (3mt x 3mt), e inoltre non si superano mai i 4 metri. Quindi dovrei essere apposto. Uno strutturista mi certifica il tutto :-)))))))
E per le verifiche di intraferro per le colonne in futuro, con lo strumento sono apposto potendole misurare dal vero...
Io i miei dubbi li ho lo stesso: un telaio è un vincolo assimilabile ad un solaio? E' altrettanto rigido fuori piano? E' in grado di fornire supporto ad una parete che si sta incurvando per il calore?

Se non fosse un esistente valuterei soluzioni alternative. Esiste un produttore che ha il fascicolo tecnico per l'estensione del certificato per pareti in calcio silicato fino a 12 m.
Ma io non ho parlato di solaio, ma parete verticale.
Tu no ma la tabella del DM 16/02/2007 sì. I limiti di altezza sono per altezza della parete fra due solai o fra due elementi di irrigidimento con equivalente funzione di vincolo dei solai.
aupaz ha scritto: La Edilleca per tali pareti dà le sue prescrizioni minime su come costruire la parete, e quelle devi rispettare se vuoi usare la loro certificazione. In tale documentazione(che fanno loro a richiesta) ti dicono per bene come armare la parete, quindi non vedo problemi di sorta.
Se l'hai armata così sì. Dopodiché, come dici tu, te la certificano loro, secondo le loro prove sperimentali e/o calcoli analitici.
aupaz ha scritto:Nell'esistente è la stessa cosa, uno strutturista o un sw possono fare il calcolo tranquillamente in base a coefficienti di dilatazione ecc... La freccia, i baricentri ecc sono verificabili senza difficoltà insormontabili...
Va bene, allora però non è una verifica tabellare ma analitica, non basta quindi che "ci sia un telaio", ma deve esserci un telaio resistente al fuoco.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da aupaz »

Lo specifico perchè magari è sfuggito : il telaio è ovviamente all'interno dei mattoni ( solitamente , tra quelli posati, ci sono mattoni appositi con l'alloggiamento della camera dove far passare i ferri per poter gettare il cemento e armare quindi il tutto. Tali mattoni sono appositament posti uno sopra l'altro secondo la trama del muro in m,aniera che le camere siano una sopra l'altra...).
Quindi in questo caso il telaio fà parte del muro e non non ha una specifica resistenza al fuoco, ma ce l'ha l'intera parete così costruita...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da tigers »

aupaz ha scritto:Lo specifico perchè magari è sfuggito : il telaio è ovviamente all'interno dei mattoni ( solitamente , tra quelli posati, ci sono mattoni appositi con l'alloggiamento della camera dove far passare i ferri per poter gettare il cemento e armare quindi il tutto. Tali mattoni sono appositament posti uno sopra l'altro secondo la trama del muro in m,aniera che le camere siano una sopra l'altra...).
Quindi in questo caso il telaio fà parte del muro e non non ha una specifica resistenza al fuoco, ma ce l'ha l'intera parete così costruita...
Ce l'ha in base a cosa? Chi la certifica? Su che base? Il problema è tutto lì.
Sarà analitico? Tabellare? e chi la firmerà?
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da aupaz »

tigers ha scritto:
aupaz ha scritto:Lo specifico perchè magari è sfuggito : il telaio è ovviamente all'interno dei mattoni ( solitamente , tra quelli posati, ci sono mattoni appositi con l'alloggiamento della camera dove far passare i ferri per poter gettare il cemento e armare quindi il tutto. Tali mattoni sono appositament posti uno sopra l'altro secondo la trama del muro in m,aniera che le camere siano una sopra l'altra...).
Quindi in questo caso il telaio fà parte del muro e non non ha una specifica resistenza al fuoco, ma ce l'ha l'intera parete così costruita...
Ce l'ha in base a cosa? Chi la certifica? Su che base? Il problema è tutto lì.
Sarà analitico? Tabellare? e chi la firmerà?
Sono indicazioni di posa di chi vende e certifica la parete: se i loro mattoni li posi come dicono loro, ti certificano, altrimenti, niesba.... Le pareti in mattoni oltre certe altezze hanno sempre all'interno la loro armatura. Mi pare che di solito vengono armati ogni 3 metri in verticale...
Comuqne basta chiamare le ditte che vendono i mattoni certificati REI e ti fanno tutto loro, prima di iniziare a posare. Ti dicono come armare, ogni quanto ecc e le verifiche poi le fanno tutte loro, ovviamente poi ti rilasciano su carta scritta il tutto...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da tigers »

Sono indicazioni di posa di chi vende e certifica la parete: se i loro mattoni li posi come dicono loro, ti certificano, altrimenti, niesba....
Mi ripeto: in base a COSA? Gli unici metodi ammessi sono quelli del DM 16/02/2007, siamo d'accordo almeno su questo?
Tale DM prevede verifiche sperimentali (ed è il metodo che ha usato quel produttore che citavo, che si è fatto un bel fascicolo tecnico) oppure analitiche (e vanno fatte in base all'EC6 ed accompagnate da relazione tecnica, calcolo FEM, etc. etc.) oppure tabellari (che hanno limiti di applicazione ben precisi, fra cui il vincolo da solaio o "equivalente" che potrebbe anche essere un telaio, intendiamoci, ma io ho i miei dubbi, che sono appunto dubbi e non certezze.
Le pareti in mattoni oltre certe altezze hanno sempre all'interno la loro armatura. Mi pare che di solito vengono armati ogni 3 metri in verticale...
Comuqne basta chiamare le ditte che vendono i mattoni certificati REI e ti fanno tutto loro, prima di iniziare a posare. Ti dicono come armare, ogni quanto ecc e le verifiche poi le fanno tutte loro, ovviamente poi ti rilasciano su carta scritta il tutto...
Il punto è sempre quello: in cosa consiste il "tutto"? Perché a parole i commerciali sono bravissimi, poi ti arrivano:

- certificati sperimentali con condizioni diversissime da quelle di posa (estenderesti una prova su una parete da 1x1 m ad una da 20x8 m?)
- certificati di resistenza tabellari, che quindi sono legati ai limiti di applicazione delle tabelle (vedi l'immagine - peccato che la parete in questione fosse alta 8 m);

Immagine

Inoltre loro ti possono rilasciare tutta la carta del mondo ma poi il CERT.REI-2008, l'unico documento che ha valore legale e dove il professionista si assume la completa responsabilità di quanto ipotizzato da altri chi lo firma? Tu? Allora è un problema TUO.
Allegati
cert muro REI.jpg
cert muro REI.jpg (98.2 KiB) Visto 7537 volte
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da aupaz »

Il produttore dei mattoni in questo caso ha svolto prove di tipo su pareti 3x3. Per l'estensione a pareti più grandi(fino una certa altezza ovviamente) bisogna seguire le loro indicazioni. L'indicazione arriva dal loro studio tecnico, il commerciale non è tirato in ballo. E' il produttore che , in base alle proprie caratteristiche di prodotto e indicazioni, dichiara la resistenza al fuoco della parete. Ovviamente poi nel modello dich.rei è chi ha seguito i lavori che dichiara quel dato, perchè è l'unico che sà come e se sono state fatte le cose come indicato ecc. Altrimenti non se ne salta fuori
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da tigers »

aupaz ha scritto:Il produttore dei mattoni in questo caso ha svolto prove di tipo su pareti 3x3. Per l'estensione a pareti più grandi(fino una certa altezza ovviamente) bisogna seguire le loro indicazioni. L'indicazione arriva dal loro studio tecnico, il commerciale non è tirato in ballo.
Scusa ma fra di noi siamo tecnici, diamo un nome alle cose: hanno fatto una prova secondo la competente UNI EN e ti rilasciano un "fascicolo tecnico" per l'estensione dei risultati oltre il campo di applicazione diretta come previsto dal DM 16/02/2007?

Se la risposta è sì, bene, se la risposta è no allora fuffa.
aupaz ha scritto: E' il produttore che , in base alle proprie caratteristiche di prodotto e indicazioni, dichiara la resistenza al fuoco della parete. Ovviamente poi nel modello dich.rei è chi ha seguito i lavori che dichiara quel dato, perchè è l'unico che sà come e se sono state fatte le cose come indicato ecc. Altrimenti non se ne salta fuori
Cos'è il modello "dich.rei"? Siamo precisi almeno fra di noi. Esiste il modello CERT.REI che è giusto lo firmi la DL, ma nel momento in cui lo firma si assume la responsabilità esclusiva di accettare quello che il produttore ha dato e di ritenerlo adatto e conforme all'uso che è stato fatto del materiale in cantiere (leggi bene la prima pagina del modello CERT.REI).

Per cui se il mio ingegnere capo Topolino prevede un muro in mollica di pane rinforzato con chewing gum e ti dichiara che secondo il suo umore mattutino è REI 120 fino ad una dimensione di 150x150 m sta poi a te ritenere la documentazione che ti ha fornito Topolino valida e sufficiente al rispetto delle normative vigenti e sempre tu ne assumi la responsabilità.

Tanto per fare un altro esempio ti allego un'altra scheda dello stesso fornitore: stavolta dichiarano che il materiale fornito è conforme a quello utilizzato nella prova di laboratorio. Poi però sta al professionista che firma valutare se le condizioni di prova sono identiche (non "simili", "identiche") a quanto riscontrato in opera ed a firmare il CERT.REI.
Se le condizioni sono diverse e/o non conformi a quelle previste dal DM 16/02/2007 il produttore non risponderà minimamente di quanto realizzato ma chiamerà in causa chi ha approvato e certificato l'utilizzo.

Se poi vuoi continuare ad affidarti alle dichiarazioni dei produttori bene, l'hanno fatto in tanti prima e spesso gli è andata bene, ma da lì all'aderenza alla norma spesso ci passa parecchio, credimi.
Allegati
cert muro REI2.jpg
cert muro REI2.jpg (209.42 KiB) Visto 7529 volte
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da aupaz »

Sorry, cert.rei.... sticassi, tra i millllioni di norme e cartacce faccio confusione ogni tanto.
Concordo sul fatto che le rogne se le prende il DL... Il cert.rei è una dichiarazione che scarica le responsabilità su chi la compila, ma è pagato pure per quello! Su che basi venga compilata, è un bell'argomento...
Sul fatto del produttore, ti ripeto, a richiesta fanno loro le verifiche di come armare la parete per garantire le stesse caratteristiche REI.
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da tigers »

aupaz ha scritto:Sorry, cert.rei.... sticassi, tra i millllioni di norme e cartacce faccio confusione ogni tanto.
Concordo sul fatto che le rogne se le prende il DL... Il cert.rei è una dichiarazione che scarica le responsabilità su chi la compila, ma è pagato pure per quello!
E' pagato per prendersi responsabilità, certo, ma è pagato per essere professionista e quindi si presume che firmi sulla base di argomenti concreti.

Se non è professionale è pagato per firmare e prendersi responsabilità e basta, ma allora è un'altra questione su cui c'è poco da discutere qui.
aupaz ha scritto:Su che basi venga compilata, è un bell'argomento...
Sul fatto del produttore, ti ripeto, a richiesta fanno loro le verifiche di come armare la parete per garantire le stesse caratteristiche REI.
Sì, certo, loro fanno le "loro" verifiche. A te come DL e compilatore del CERT.REI tocca controllare che le loro verifiche siano conformi alla legge e se non lo sono non avallarle.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da aupaz »

Sull'ultimo punto non sono molto in accordo... Se installo prodotti certificati, se faccio montare pareti REI certificate, mica metto in dubbio e vado a controllare che le procedure per avere marchi CE o certificazioni siano conformi in base a tutta la normativa vigente, non la finirei più... Direi che chi fà una dichiarazione, se professionista iscritto ad albi, se ne prende le responsabilità. Se chiedo a uno strutturista che ha pure l'abilitazione per pratiche antincnedio se si possa verificare o meno la resistenza al fuoco di quella tal parete, non gli dico in base a cosa, è lui che deve fare le verifiche se si può fare o meno, e se lo fà non controllando bene le norme ecc è un problema suo direi. In un cantiere, se devo mettere in dubbio impianti idranti, gruppi di pompaggio, materiali certificati, marchi CE, dichiarazioni di conformità ecc, allora mi devo pagare 10 volte tanto... Chiaro che più sono professionale, più so cosa devo chiedere, ma a tutto c'è un limite.
Per questa questione della parete in cartongesso, ne terrò conto in futuro grazie alle vostre indicazioni, e quindi se qualcuno mi si proporrà di verificare le caratteristiche di una parete in cartongesso, farò qualche pulce in più. Sulla parete in mattoni no. C'è un produttore di mattoni con certe caratteristiche REI che mi garantisce con carte scritte, modalità di posa e indicazioni specifiche, oltre che relazione specifica, il tutto, quindi reputo di dover verificare con scrupolosità che il lavoro venga fatto esattamente secondo specifiche. Il perchè e il percome mi faccia delle dichiarazioni ufficiali non lo vado a sindacare, vende un prodotto e lo garantisce se posato secondo le loro specifiche, se avessi il dubbio che sono dichiarazioni false, andrei a far denuncia. Ripeto, il nostro lavoro è già ben che complicato, le normative sono tante e non sempre chiare, quindi ognuno si prende la sua parte di responsabilità in quello che "dichiara", quello che "dichiarano" gli altri è responsabilità loro. Quello che possiamo fare è collaborare il più possibile con persone di fiducia sulle cui competenze abbiamo ampie garanzie. Altrimenti non la finiamo più...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da aupaz »

:wink: Comunque, ora, grazie al vostro tam tam, mi vado a smazzolare l'Eurocodice6... Porcaccia la miseria! :lol: :lol: :lol:


PS:pazzesco, li ho tutti, fuorchè il 6 :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da tigers »

aupaz ha scritto:Sull'ultimo punto non sono molto in accordo... Se installo prodotti certificati, se faccio montare pareti REI certificate, mica metto in dubbio e vado a controllare che le procedure per avere marchi CE o certificazioni siano conformi in base a tutta la normativa vigente, non la finirei più...
Non sto dicendo quello, ma sto dicendo che se il prodotto deve essere marcato CE è compito tuo accertarti che lo sia prima di firmare il CERT.REI. Se qualcuno ha fatto un calcolo analitico non conforme al DM 16/02/2007 se firmi TU il CERT. REI ne assumi la responsabilità, quindi devi entrare nel merito. Altrimenti firmasse lui il CERT REI.
aupaz ha scritto: Direi che chi fà una dichiarazione, se professionista iscritto ad albi, se ne prende le responsabilità. Se chiedo a uno strutturista che ha pure l'abilitazione per pratiche antincnedio se si possa verificare o meno la resistenza al fuoco di quella tal parete, non gli dico in base a cosa, è lui che deve fare le verifiche se si può fare o meno, e se lo fà non controllando bene le norme ecc è un problema suo direi.
Se il CERT REI lo firma lui sì, altrimenti è un problema sostanzialmente tuo, che hai certificato la resistenza dell'elemento. Lui potrà sempre dire che ha fatto un calcolo perché gliel'hai chiesto e non fa nulla se non è conforme alla legge.
aupaz ha scritto: In un cantiere, se devo mettere in dubbio impianti idranti, gruppi di pompaggio, materiali certificati, marchi CE, dichiarazioni di conformità ecc, allora mi devo pagare 10 volte tanto... Chiaro che più sono professionale, più so cosa devo chiedere, ma a tutto c'è un limite.
Non ti seguo: il compito della DL, oltre alla verifica del rispetto del progetto, è quello. Capisco che non si possa andare a verificare la marcatura CE di ogni vite, ma di ciò che poi si firma assumendosene esplicitamente la responsabilità...
aupaz ha scritto:Per questa questione della parete in cartongesso, ne terrò conto in futuro grazie alle vostre indicazioni, e quindi se qualcuno mi si proporrà di verificare le caratteristiche di una parete in cartongesso, farò qualche pulce in più. Sulla parete in mattoni no. C'è un produttore di mattoni con certe caratteristiche REI che mi garantisce con carte scritte, modalità di posa e indicazioni specifiche, oltre che relazione specifica, il tutto, quindi reputo di dover verificare con scrupolosità che il lavoro venga fatto esattamente secondo specifiche. Il perchè e il percome mi faccia delle dichiarazioni ufficiali non lo vado a sindacare, vende un prodotto e lo garantisce se posato secondo le loro specifiche, se avessi il dubbio che sono dichiarazioni false, andrei a far denuncia. Ripeto, il nostro lavoro è già ben che complicato, le normative sono tante e non sempre chiare, quindi ognuno si prende la sua parte di responsabilità in quello che "dichiara", quello che "dichiarano" gli altri è responsabilità loro. Quello che possiamo fare è collaborare il più possibile con persone di fiducia sulle cui competenze abbiamo ampie garanzie. Altrimenti non la finiamo più...
Temo che tu non abbia capito bene i miei messaggi precedenti, ma mi pare inutile riscriverlo per l'ennesima volta: rileggili e valuta tu se la "relazione ufficiale" che ti danno è coerente con la normativa prima di firmare, perché poi la responsabilità è tua, non loro.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Urgente: murature non portanti

Messaggio da aupaz »

tigers ha scritto:
aupaz ha scritto:Sull'ultimo punto non sono molto in accordo... Se installo prodotti certificati, se faccio montare pareti REI certificate, mica metto in dubbio e vado a controllare che le procedure per avere marchi CE o certificazioni siano conformi in base a tutta la normativa vigente, non la finirei più...
Non sto dicendo quello, ma sto dicendo che se il prodotto deve essere marcato CE è compito tuo accertarti che lo sia prima di firmare il CERT.REI. Se qualcuno ha fatto un calcolo analitico non conforme al DM 16/02/2007 se firmi TU il CERT. REI ne assumi la responsabilità, quindi devi entrare nel merito. Altrimenti firmasse lui il CERT REI.
aupaz ha scritto: Direi che chi fà una dichiarazione, se professionista iscritto ad albi, se ne prende le responsabilità. Se chiedo a uno strutturista che ha pure l'abilitazione per pratiche antincnedio se si possa verificare o meno la resistenza al fuoco di quella tal parete, non gli dico in base a cosa, è lui che deve fare le verifiche se si può fare o meno, e se lo fà non controllando bene le norme ecc è un problema suo direi.
Se il CERT REI lo firma lui sì, altrimenti è un problema sostanzialmente tuo, che hai certificato la resistenza dell'elemento. Lui potrà sempre dire che ha fatto un calcolo perché gliel'hai chiesto e non fa nulla se non è conforme alla legge.
aupaz ha scritto: In un cantiere, se devo mettere in dubbio impianti idranti, gruppi di pompaggio, materiali certificati, marchi CE, dichiarazioni di conformità ecc, allora mi devo pagare 10 volte tanto... Chiaro che più sono professionale, più so cosa devo chiedere, ma a tutto c'è un limite.
Non ti seguo: il compito della DL, oltre alla verifica del rispetto del progetto, è quello. Capisco che non si possa andare a verificare la marcatura CE di ogni vite, ma di ciò che poi si firma assumendosene esplicitamente la responsabilità...
aupaz ha scritto:Per questa questione della parete in cartongesso, ne terrò conto in futuro grazie alle vostre indicazioni, e quindi se qualcuno mi si proporrà di verificare le caratteristiche di una parete in cartongesso, farò qualche pulce in più. Sulla parete in mattoni no. C'è un produttore di mattoni con certe caratteristiche REI che mi garantisce con carte scritte, modalità di posa e indicazioni specifiche, oltre che relazione specifica, il tutto, quindi reputo di dover verificare con scrupolosità che il lavoro venga fatto esattamente secondo specifiche. Il perchè e il percome mi faccia delle dichiarazioni ufficiali non lo vado a sindacare, vende un prodotto e lo garantisce se posato secondo le loro specifiche, se avessi il dubbio che sono dichiarazioni false, andrei a far denuncia. Ripeto, il nostro lavoro è già ben che complicato, le normative sono tante e non sempre chiare, quindi ognuno si prende la sua parte di responsabilità in quello che "dichiara", quello che "dichiarano" gli altri è responsabilità loro. Quello che possiamo fare è collaborare il più possibile con persone di fiducia sulle cui competenze abbiamo ampie garanzie. Altrimenti non la finiamo più...
Temo che tu non abbia capito bene i miei messaggi precedenti, ma mi pare inutile riscriverlo per l'ennesima volta: rileggili e valuta tu se la "relazione ufficiale" che ti danno è coerente con la normativa prima di firmare, perché poi la responsabilità è tua, non loro.
La relazione di calcolo della parete in cartongesso ancora non ce l'ho in mano, quindi valuterò quella volta, badando di controllare quanto è emerso qui. Comunque i cert.rei se li firma il professionista che fà la relazione, sia del cartongesso che della parete in mattoni, quindi il problema non si pone :D :D :D
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Rispondi