spostamento contatore

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
adalessa
Messaggi: 4
Iscritto il: gio set 25, 2008 17:07

spostamento contatore

Messaggio da adalessa »

Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di un vostro gentile parere sulla seguente questione.
Sto completando i lavori di ristrutturazione edilizia di una unita' immobiliare già dotata di impianto a gas metano e relativo misuratore installato all'esterno, in aderenza del muro perimetrale dell'edificio.
La ristrutturazione prevede l'installazione di un isolamento a cappotto su l'intera superficie esterna dell'abitazione.
Il misuratore del gas e relativa tubazione impediscono la corretta posa dell'isolamento a cappotto nel tratto di muro da loro occupato.

Ho chiesto lo spostamento del misuratore.

Il tecnico incaricato al sopralluogo mi informa che il lavoro prevede un piccolo scavo su suolo comunale per intercettare il tubo nel punto di ingresso nella proprietà privata, il taglio del tubo e l'inserimento di nuovi gomiti e tubo per e la creazione di un nuovo montante che poterà il gas ad un nuovo misuratore installato sulla recinzione della proprietà.

A seguito del sopralluogo, la ditta fornitrice mi presenta il preventivo di spesa, nel quale verifico che mi viene addebitato il costo per un diverso lavoro da quello concordato col tecnico che ha effettuato il sopralluogo. Ovvero, i costi per lo scavo e l'allaccio al tubo principale che passa in centro strada.
Questo cambiamento di strategia e' dovuta dal fatto che la ditta fornitrice ritiene necessario la sostituzione del tubo che collega l'attuale misuratore con il tubo principale in centro strada ed installarne uno con diametro maggiore.
Il lavoro risulterebbe nell'equivalente di in un nuovo allaccio.

Mi chiedo perché io debba pagare per questo nuovo allacciamento dal momento che l'attuale tubo già mi garantisce la fornitura di gas necessaria all'abitazione.

Allego schizzo non in scala per illustrare i due tipi di lavoro.
Immagine

Pareri/consigli?

1000 grazie in anticipo!
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: spostamento contatore

Messaggio da gfrank »

Quanto indicato dal fornitore del gas, è corretto, nel senso che lo spostamento del contatore viene fatto su tua richiesta e naturalmente il fornitore sposta il punto di consegna.
In linea generale, il tratto di collegamento tra il contatore ed il tubo principale, viene eseguito nella norma con un percorso rettilineo, anche allo scopo di permettere , in caso di emergenza, di avere in linea di massima, la posizione dello stacco sul tubo principale.
Il merito al costo dello spostamento, è necessario avere altre informazioni per valutare la differenza tra le due soluzioni, quali ad esempio la presenza di altri sottoservizi che possono intersecare il tubo gas.

Penso che l'errore lo abbia fatto l'incaricato dell'azienda gas, il quale dovrebbe sapere che non sono "accettate" dai distributori (di norma) percorrenze in parallelo alla recinzione ....

Il discorso del maggior diametro, invece, mi sembra una "scusa" .....
adalessa
Messaggi: 4
Iscritto il: gio set 25, 2008 17:07

Re: spostamento contatore

Messaggio da adalessa »

Grazie per la risposta, molto interessante.
Dal momento che condividiamo il fatto che il maggior diametro suoni molto come scusa, vedo molto interessante la questione della rettilineità del tratto tra il tubo principale in centro strada e il montante e quella dell'evitare (di norma) tratti paralleli alla recinzione.

Considerando i due punti in questione, credo che la soluzione migliore potrebbe essere quella di spostare il contatore sulla recinzione, in modo tale da non fare curve con il tubo esistente.

Immagine

A questo punto non dovrebbero esserci più questioni. Corretto?

Grazie di nuovo per la risposta.
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: spostamento contatore

Messaggio da gfrank »

In linea di principio si.
Però, è difficile "valutare" i costi della "modifica" che espone il distributore, ovvero le sue scelte, in quanto è l'utente che richiede lo spostamento, e appunto, la scelta del percorso (ed i relativi costi) li decide (comunque) il distributore ....
Verifica eventualmente se il distributore (come dovrebbe essere) ha un "prezziario" per la tipologia degli interventi, da applicare all'utente, e come sono determinati tali costi.
Di norma sono allegati alla convenzione tra il distributore ed il comune ...
Rispondi