Impianto caldo/freddo locale danzante

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Impianto caldo/freddo locale danzante

Messaggio da SuperP »

Devo progettare un impianto di riscaldamento e condizionamento di un piccolo locale danzante, o meglio di un bar per aperitivi, serate con gruppi musicali, dj etc..
Sala da ballo da 220m2 (150persone capienza VVF).
Non ho VMC, in quanto il gestore non la voule e l'asl fa senza avendo il rapporto aerante minimo richiesto (1/20).
Per dimensionare le macchine che fare?
- Se considero i ricambi d'aria da 10339 ho circa 4vol/h (irreali per la sola infiltrazione e aerazione).
- in inverno devo ipotizzare il locale vuoto da riscaldare (ore da aperitivi..)
- in estate funzionando dal tardi, avrei temperature di progetto + basse del normale .. e radiazioni solari nulle (ho settato ombreggiamenti totali su EC).

Ma vengono potenze esagerate, causate dai vol/h necessari! Ora, sulla 10339 è scritto che la norma si usa solo in presenza di ventilazione meccanica, quindi io potrei anche non usarla!
Ma è altrettanto vero che devo garantire, tramite aperture delle finestre un certo ricambio orario (che non si farà mai) ed il mio impianto deve sopperire a questa apertura.
Se considero 30m3/h a persona avrei 5 vol/h di ricambio!

Che OO ste dimensionamenti..
Attualmente in inverno ci sono 3 ventil da 6/7kW e in estate 2 splittini da 3/4KW e dei ventilatori..
Io devo andare a mettere 35/40KW di macchine!

In inverno, condizione sfavorita (no persone, no carichi elettrici etc) ho 10KW per trasmissione, 23KW per ventilazione.. e considero un 20/30% di maggiorazione per messa in regime..

In estate, impostando tutto ombreggiato avrei alle 18 (oltre il sw non va) circa 20KW di sensibie e 22 di latente, dividento ulteriormente 6KW irraggiamento, 2 di trasmissione e 11 di ricambio, oltre a 17 di interni)

Voi come vi comportate di solito?
Io sarei per dimensioanare in freddo.. poi controllare di essere almeno al 50% delle dispersioni invernali che mi escono dai calcoli.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9810
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Impianto caldo/freddo locale danzante

Messaggio da NoNickName »

I conti tornano anche a me. Addirittura per un locale danzante con 150 persone a 0.15 kW/pab, 22kW di latente forse sono un po' pochini, comunque il calcolo è corretto.
Certamente devi dimensionare in freddo. D'inverno con l'effetto stalla il locale raggiunge velocemente la temperatura di comfort, sempre che sia pieno, però, nel qual caso potresti trovarti a dover raffreddare e deumidificare, idealmente con l'immissione di aria di rinnovo.

Anche qui però io recupererei calore, sia d'estate che d'inverno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianto caldo/freddo locale danzante

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto:Anche qui però io recupererei calore, sia d'estate che d'inverno.
Anche io.. ma non vuole! E normativamente può.
Il mio problema è un altro però..
Ossia quel sovradimensionamento che esce dovuto ai 4 vol/h.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianto caldo/freddo locale danzante

Messaggio da SuperP »

SuperP ha scritto:Il mio problema è un altro però..
Ossia quel sovradimensionamento che esce dovuto ai 4 vol/h.
oltre ad avere un carico sensibile pari a meno del 40% del totale e senza una CTA non si fa niente.. o meglio invece che portare 27°C 50% ur, arriverò a 23°C e 75% di ur...
Di + un se pò
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi