Cominciamo a capirci qualcosa.

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Cominciamo a capirci qualcosa.

Messaggio da ingbaldiniroberto »

Lasciamo perdere tutte le furbate e le st..... perchè anche per oggi mi sono incavolato abbastanza.
Veniamo al nostro 311, e non dite ancora perchè più si va avanti e meno ne capisco.
Esempio pratico classico edificio tronco-piramidato: piano interrato garage e cantine non riscaldato, piano abitativo, tetto a quattro falde.
Chi e che cosa devo isolare:
certamente la scatola abitata le pareti esterne, il pavimento perchè da sul cantinato ambiente non riscaldato, il soffitto perchè a contatto del sottotetto a sua volta non riscaldato.
Veniamo ai due ambienti non riscaldati:
il cantinato devo isolare pareti e pavimenti con almeno U=0,8
il sottotetto isolo le falde con lo stesso criterio?
Ma allora che senso ha la tabellina della UNI 7357 per i locali non riscaldati, hai voglia a coibentare i valori sono quelli.
Dite di fare un calcolo analitico?
Allora la domanda è li devo allegare per giustificare le temperature adottate per il cantinato-garage e del sottotetto?
Forse vi sembreranno argomenti terra terra ma gradirei lo stesso un' opinione.
vecchiaccio
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Re: Cominciamo a capirci qualcosa.

Messaggio da tagio »

ingbaldiniroberto ha scritto:Esempio pratico classico edificio tronco-piramidato: piano interrato garage e cantine non riscaldato, piano abitativo, tetto a quattro falde.
Chi e che cosa devo isolare:
certamente la scatola abitata le pareti esterne, il pavimento perchè da sul cantinato ambiente non riscaldato, il soffitto perchè a contatto del sottotetto a sua volta non riscaldato.
Veniamo ai due ambienti non riscaldati:
il cantinato devo isolare pareti e pavimenti con almeno U=0,8
il sottotetto isolo le falde con lo stesso criterio?.
Infatti il decreto dice proprio cosi'.

A mio parere i valori delle temperature dei locali non riscaldati riportati dalla UNI 7357 sono troppo bassi. Utilizzando quei dati e' inutile la U=0.8.
Bisognerebbe calcolare la temperatura di questi locali con le strutture realmente utilizzate.
Io comunque, anche senza calcolare in maniera esatta la temperatura, uso dei valori piu' alti e non ho mai giustificato niente.
Ho invece avuto, parecchi anni fa, delle contestazioni usando i dati della UNI 7357, perche' in alcuni locali adiacenti ai non riscaldati era troppo caldo.
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Cominciamo a capirci qualcosa.

Messaggio da SuperP »

ingbaldiniroberto ha scritto: il cantinato devo isolare pareti e pavimenti con almeno U=0,8
il sottotetto isolo le falde con lo stesso criterio?
Ma allora che senso ha la tabellina della UNI 7357 per i locali non riscaldati, hai voglia a coibentare i valori sono quelli.
Dite di fare un calcolo analitico?
Allora la domanda è li devo allegare per giustificare le temperature adottate per il cantinato-garage e del sottotetto?
-la 7357 è scaduta. Usa la 12381 che devi comprare :)
-Per le pareti da loc. non riscaldato a estenrno, cerca il post U=0,8 su questo forum, ho postato un interessante articolo del BLT
-Se è insensato isolare i muri dell'interrato controterra, è ancor + insensato isolare la copertura nel caso in esame (copertura= tavelloni e coppi e non solaio piano coinbentato=)
- Calcolo analitico: non è quello sulla T del sottotetto, ma quello della trasmittanza con intercapedini d'aria a spessore variabile (vedi UNI 6946 se non erro).. il che ti assicuro è imporopobilbile!!!
-Per le T nei locali non riscaldati usa le tabelle del 7357 o della 12381 e non devi giustificare NULLA!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: Cominciamo a capirci qualcosa.

Messaggio da studio17 »

[quote="SuperP"][quote="ingbaldiniroberto"]

la 7357 è scaduta. Usa la 12381 che devi comprare

La Regione Lombardia se ne è dimenticata.........leggete le norme da utilizzare per la certificazione energetica...comunque sono uguali e non danno differenze sostanziali.

Per la temperatura del sottotetto personalmente utilizzerei il calcolo analitico, semplice equazione, considerando le trasmittaze delle strutture, magari, per sicurezza "abbassandola" di un paio di gradi.
stimp
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: Cominciamo a capirci qualcosa.

Messaggio da ingbaldiniroberto »

SuperP ha scritto:... Usa la 12381 che devi comprare...
Scusa ma la 12381 mi risulta "Informatica sanitaria - Normazione del tempo per problemi specifici della sanità", sbaglio?
vecchiaccio
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: Cominciamo a capirci qualcosa.

Messaggio da studio17 »

ingbaldiniroberto ha scritto:
SuperP ha scritto:... Usa la 12381 che devi comprare...
Scusa ma la 12381 mi risulta "Informatica sanitaria - Normazione del tempo per problemi specifici della sanità", sbaglio?
E' la UNI EN 12831.

Ciao
stimp
410409
Messaggi: 106
Iscritto il: ven apr 06, 2007 09:13

Messaggio da 410409 »

Nella norma EN 12831 trovi i valori tabellati nella tabella N.A. 4 prova a fare un calcolo analitico con la UNI 13789 A 1 anche se il medoto di calcolo più preciso lo trovi nella UNI 10344 che tiene conto anche della ventilazione/infiltrazione trascurato dalla UNI 7357
Mimmo
GIACOMO68
Messaggi: 113
Iscritto il: gio ago 03, 2006 12:11

Messaggio da GIACOMO68 »

410409 ha scritto:Nella norma EN 12831 trovi i valori tabellati nella tabella N.A. 4 prova a fare un calcolo analitico con la UNI 13789 A 1 anche se il medoto di calcolo più preciso lo trovi nella UNI 10344 che tiene conto anche della ventilazione/infiltrazione trascurato dalla UNI 7357
Ing. Baldini, non si permetta più di voler chiarire qualcosa, grazie.......
JACK
GIACOMO68
Messaggi: 113
Iscritto il: gio ago 03, 2006 12:11

Messaggio da GIACOMO68 »

Ing. Baldini, non si permetta più di voler chiarire qualcosa, grazie.......[/quote]

perchè altrimenti devo chiedere la carità dopo aver comprato le norme necessarie.... :wink:
JACK
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Messaggio da ingbaldiniroberto »

GIACOMO68 ha scritto:Ing. Baldini, non si permetta più di voler chiarire qualcosa, grazie.......
perchè altrimenti devo chiedere la carità dopo aver comprato le norme necessarie.... :wink:
E dopo magari ti trovi più incasinato di prima.
:D E non ti permettere più di darmi del Lei :D
vecchiaccio
Rispondi