ciao a tutti,
ho visto uno schema funzionale di una centrale frigorifera in cui sono previste una serie di pompe di circolazione che spingono su un collettore da cui partono le tubazioni che collegano le varie utenze (UTA, FAN-COIL ecc). tutti i ritorni convergono su un secondo collettore in cui sono installate delle valavole di bilanciamento!
Mi è sempre capiato di vedere centrali in cui le pompe spillanno da un collettore e mandano alle varie utenze per poi convergere in un collettore di ritorno (un pò l'opposto di quanto a voi presentato)!
Vi sono capitate situazioni di questo tipo?
Voi cosa ne pensate? pareri?
Secondo voi funziona?
pompe in spinta su collettore
Moderatore: Edilclima
Re: pompe in spinta su collettore
non è che il disegno era al contrario! Sinceramente non ho mai visto un impianto cosi! che funzione avrebbe il collettore dopo le pompe? boh...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: pompe in spinta su collettore
Posta lo schema
Re: pompe in spinta su collettore
A me sembra una cosa normale.
Il progettista ha ritenuto opportuno e conveniente, usare un gruppo di circolatori e controllare le portate con valvole di bilanciamento e immagino ci saranno anche valvole di zona
Il progettista ha ritenuto opportuno e conveniente, usare un gruppo di circolatori e controllare le portate con valvole di bilanciamento e immagino ci saranno anche valvole di zona
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: pompe in spinta su collettore
A priori non è sbagliato, però bisogna vedere lo schema. Infatti non è logico ad esempio se la pompa dell'UTA e quella dei fancoils spingessero sullo stesso collettore di mandata.
Re: pompe in spinta su collettore
grazie per la Vs partecipazione.
Non ho potuto postare lo schema funzionale in quanto sono stato fuori sede.
La cosa che non mi convince è che il collettore di mandata sarà sottoposto ad un unica pressione che poi viene ripartita con le valvole di bilanciamento sul ritorno. Mi chiedo cosa succede quando una pompa si ferma ( esempio per assenza di richiesta funzionamento)! Inoltre in questo modo le pompe aspirano dall'intero circuito generando potenziali problemi di cavitazione in funzionamento invernale.
CMQ
a brevisssimo posterò lo schema e ne potremo parlare degnamente!
Potere dirmi come si posta un file PDF?
Grazie!
Non ho potuto postare lo schema funzionale in quanto sono stato fuori sede.
La cosa che non mi convince è che il collettore di mandata sarà sottoposto ad un unica pressione che poi viene ripartita con le valvole di bilanciamento sul ritorno. Mi chiedo cosa succede quando una pompa si ferma ( esempio per assenza di richiesta funzionamento)! Inoltre in questo modo le pompe aspirano dall'intero circuito generando potenziali problemi di cavitazione in funzionamento invernale.
CMQ
a brevisssimo posterò lo schema e ne potremo parlare degnamente!
Potere dirmi come si posta un file PDF?
Grazie!