alla fine della fiera....

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

alla fine della fiera....

Messaggio da jugulo »

Per la classica palazzina da 20 appartamenti il costruttore mi chiede un parere : parità di spessore è meglio il cappotto magari con il polistirene bucato o l'isolamento interposto? Il problema è la condensa, con l'interposto ho meno muro Vs. l'interno prima dell'isolante. Alla fine della fiera è meglio il cappotto, secondo me. Secondo Voi?
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Messaggio da tizicor »

Pure io consiglierei il cappotto al costruttore.
Inoltre, dal momento che l'edificio sarà soggetto all'attestato di certificazione energetica, gli farei vedere quanto isolare per entrare in una classe alta (per vendere meglio gli appartamenti, quello che a lui interessa).
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: alla fine della fiera....

Messaggio da SuperP »

jugulo ha scritto: Secondo Voi?
Cappotto indubbiamente. Riduci i ponti termici, risparmi spazio e soldi. Eviti problemi di muffe e riduci pure i termosifoni disperdendo meno (a parità si spessore isolante)... Ma tanto altro ancora
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: alla fine della fiera....

Messaggio da jugulo »

SuperP ha scritto:
jugulo ha scritto: Secondo Voi?
Cappotto indubbiamente. Riduci i ponti termici, risparmi spazio e soldi. Eviti problemi di muffe e riduci pure i termosifoni disperdendo meno (a parità si spessore isolante)... Ma tanto altro ancora
Eì proprio l'umidità che mi preoccupa. Il cappotto non la fa uscire.
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

per l'umidità devi aprire le finestre e con un ricambio di 0,3 la muffa la eviti.

Se vuoi star sicuro però prevedi delle prese di aspirazione con elettroventilatori nei bagni collegate con l'interrutore della lampadina con spegnimento ritardato di 2 o 3 minuti, spiffero sotto la porta e prese d'aria in cucina (metano o gpl) e demanda a queste il ricambio d'aria che l'eventuale padrone di casa distratto non fa.

(Il 311 menziona il ricambio meccanico (non l'obbligo) ma con le caratteristiche di serramenti e pareti imposti dal DPR non sarebbe male cominciare a proporlo specie per le abitazioni che si sa già saranno poco vissute...)

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Messaggio da jugulo »

marcocinalli ha scritto:per l'umidità devi aprire le finestre e con un ricambio di 0,3 la muffa la eviti.

Se vuoi star sicuro però prevedi delle prese di aspirazione con elettroventilatori nei bagni collegate con l'interrutore della lampadina con spegnimento ritardato di 2 o 3 minuti, spiffero sotto la porta e prese d'aria in cucina (metano o gpl) e demanda a queste il ricambio d'aria che l'eventuale padrone di casa distratto non fa.

(Il 311 menziona il ricambio meccanico (non l'obbligo) ma con le caratteristiche di serramenti e pareti imposti dal DPR non sarebbe male cominciare a proporlo specie per le abitazioni che si sa già saranno poco vissute...)

MC
Ti ringrazio per la risposta.
Ma a livello di consiglio tra amici, se io ti chiedessi quale muro (senza estrattori o altro, impianto a radiatori) a parità di spessore, mi consiglieresti tu diresti cappotto o interposto.
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: alla fine della fiera....

Messaggio da SuperP »

jugulo ha scritto:Eì proprio l'umidità che mi preoccupa. Il cappotto non la fa uscire.
Porta pazienza, ma devo ridere... :P :P :P :lol: :lol: :lol:
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: alla fine della fiera....

Messaggio da ingbaldiniroberto »

SuperP ha scritto:
jugulo ha scritto:Eì proprio l'umidità che mi preoccupa. Il cappotto non la fa uscire.
Porta pazienza, ma devo ridere... :P :P :P :lol: :lol: :lol:
:D :P :D Ahem! se poi ci metti una barriera al vapore allora sì che non esce :D :P :D
vecchiaccio
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

cappotto, cappotto, cappotto!
per tutti i motivi che ha già detto SuperP (specie sulla nuova costruzione dove riesci a risparmiare tra cappotto ed interposto anche 25-30 €/mq che moltiplicato per tutti i mq di parete non è poco...).
Per la muffa non ti preoccupare che con il "normale arieggiare" dei locali (aprire la finestra 10-15 minuti al giorno) tutta l'umidità viene eliminata.
Poi se proprio proprio vuoi stare tranquillo metti un'estrazione meccanica (ma le cose si complicano ed i costi aumentano :? .... )

Poi la muffa si fa dove c'è condensa e la condensa si forma dove le superfici hanno temnperatura inferiore a quella di rugiada (e con un laterizio da 30 cm e cappotto da 8 cm ti assicuro che sei molto al di sopra della tr anche con fuori -10°C).

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Messaggio da Manofthemoon »

domanda:

ma come fate ad ancorare le grondaie, le persiane etc.. ad un isolante che non ha nessuna consistenza ?

Chi garantisce che tra 15 anni quell'isolante, dopo aver subito ogi agente atmosferico abbia ancora le medesime caratteristiche termiche e maccaniche ?

se il bambino di turno gioca a pallone, a basket od a tennis contro le pareti di casa (chi non lo ha fatto..) non rimane il "segno" sull'isolante ?

io mi preoccupo molto per questi problemi...
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

ma come fate ad ancorare le grondaie, le persiane etc.. ad un isolante che non ha nessuna consistenza ?
scherzi? :D :D :D

per le persiane occorrono i controtelai in multistrato (compensato marino) le grondaie viti lunghe ancorate nel calcestruzzo (così come per tutto il resto).

Io facendo manovra con la macchina mi sono "appoggiato" su una parete con cappotto, il muro non s'è fatto niente e la macchina nemmeno :lol: :lol: :lol: (per fortuna)

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto:se il bambino di turno gioca a pallone, a basket od a tennis contro le pareti di casa (chi non lo ha fatto..) non rimane il "segno" sull'isolante ?.
Se l'isolante e il sistema rasante è serio, non hai problemi, nemmeno con la grandine!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: alla fine della fiera....

Messaggio da jugulo »

SuperP ha scritto:
jugulo ha scritto:Eì proprio l'umidità che mi preoccupa. Il cappotto non la fa uscire.
Porta pazienza, ma devo ridere... :P :P :P :lol: :lol: :lol:
Almeno un po' di buon umore. Parlavo di condensa interstiziale....
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: alla fine della fiera....

Messaggio da SuperP »

jugulo ha scritto:Almeno un po' di buon umore. Parlavo di condensa interstiziale....
PEr quella proprio di problemi non ce n'è
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: alla fine della fiera....

Messaggio da jugulo »

SuperP ha scritto:
jugulo ha scritto:Almeno un po' di buon umore. Parlavo di condensa interstiziale....
PEr quella proprio di problemi non ce n'è
Però francamente anche se avessi parlato di umidità/muffa, non capisco l'ilarità. Ho visto diverse case lombarde dove con il cappotto abbiamo dei bellissimi aloni sul muro, poi vagli a spiegare che con Glaser etc. la struttura era corretta.......
navarraivan
Messaggi: 61
Iscritto il: mar apr 03, 2007 12:13

Messaggio da navarraivan »

dal mio punto di vista state sottovalutando il problema meccanico. Se parliamo di abitazioni private concordo pienamente, ma ho visto già alcuni condomini con il cappotto distrutto nella fascia corrispondente al piano terra....i ragazzini si divertivano a prenderlo a calci..
Quindi io sinceramente, una volta esposti pro e contro, lascio scegliere al costruttore.
NavarraIvan
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

navarraivan ha scritto:dil cappotto distrutto nella fascia corrispondente al piano terra....i ragazzini si divertivano a prenderlo a calci..
Direi che questo nei contro non deve nemmeno essere considerato!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: alla fine della fiera....

Messaggio da SuperP »

jugulo ha scritto:Ho visto diverse case lombarde dove con il cappotto abbiamo dei bellissimi aloni sul muro,
Dove?? Come era fatto il cappotto?? E la struttura portante??
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: alla fine della fiera....

Messaggio da jugulo »

SuperP ha scritto:
jugulo ha scritto:Ho visto diverse case lombarde dove con il cappotto abbiamo dei bellissimi aloni sul muro,
Dove?? Come era fatto il cappotto?? E la struttura portante??
Cappotto esterno polistirene e all'interno un sacco di umidità con varie tracce (aloni) sull'intonaco. Cosa c'entra la struttura portante?
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: alla fine della fiera....

Messaggio da SuperP »

jugulo ha scritto:Cappotto esterno polistirene e all'interno un sacco di umidità con varie tracce (aloni) sull'intonaco. Cosa c'entra la struttura portante?
Mah.. Tu immagina (o fai i calcoli) un cappotto da 2cm e un muro in CA da 30cm.. Poi prova un cappotto da 8 e un laterizio alveolare da 30. VErifica le T all'interfaccia dei materiali
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi