TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Messaggio da peritopistoia »

Salve a tutti,
in un condominio di 18 appartamenti da ormai circa 5 anni si verifica un fenomeno (per me) mai visto prima.

A cadenza trimestrale (circa) le tubazioni devono essere riparate in quanto si "bucano" (nel senso letterale del termine) perdendo acqua in vari punti, sempre diversi. A seguito del sopraluogo effettuato, ho notato che a circa 35 metri dal condominio transita la linea ferroviaria, che (per l'ing. che si occupa della progettazione elettrica) sembra essere la possibile causa di queste rotture.

Nella riprogettazione della distribuzione principale (solo quella condominiale) ho dunque considerato delle tubazioni in materiale plastico ad alta densità (stile Aquatherm per intendersi) che dovrebbero essere "indenni" alle eventuali correnti vaganti generate dalla linea ferroviaria.

Alcuni condomini hanno deciso di approfittare della ristrutturazione in corso per rifare anche la distribuzione interna agli appartamenti e l'installatore vorrebbe posare in opera tubazioni metalliche (stile prestabo) a pressare.

Secondo lui, l'installazione di un giunto dielettrico tra la distribuzione principale (in PP) e quelle metalliche (interne agli appartamenti) sarebbe sufficiente a scongiurare il problema delle forature in quest'ultime.

Qualcuno di voi ha mai avuto esperienze del genere ? Pensate che l'installatore abbia ragione ?

Grazie anticipatamente a chi saprà darmi una mano.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9810
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Messaggio da NoNickName »

E' stata fatta un'analisi dell'acqua? Spesso si attribuisce alle correnti parassite molta più pericolosità di quanta non ne hanno realmente.
Gli edifici circostanti hanno le stesse problematiche di corrosione?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Messaggio da peritopistoia »

NoNickName ha scritto:E' stata fatta un'analisi dell'acqua? Spesso si attribuisce alle correnti parassite molta più pericolosità di quanta non ne hanno realmente.
Gli edifici circostanti hanno le stesse problematiche di corrosione?
A dire il vero no!
Non abbiamo fatto alcuna analisi dell'acqua, ritieni quindi che possa essere dovuto all'aggressività dell'acqua ?
In effetti non c'è alcun tipo di trattamento sull'acqua ma mi sembra di capire che gli edifici circostanti non abbiano le stesse problematiche.

Grazie mille per ora.
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Messaggio da Manofthemoon »

che tubazioni si forano? acqua sanitaria o riscaldamento?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9810
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Messaggio da NoNickName »

Se il condominio adiacente non ha problemi di corrosione, non è l'acqua.
Nel tuo condominio c'è qualcuno che si diverte con saldatori o altre apparecchiature in corrente continua?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Messaggio da nicorovoletto »

peritopistoia ha scritto:Salve a tutti,
in un condominio di 18 appartamenti da ormai circa 5 anni si verifica un fenomeno (per me) mai visto prima.

A cadenza trimestrale (circa) le tubazioni devono essere riparate in quanto si "bucano" (nel senso letterale del termine) perdendo acqua in vari punti, sempre diversi. A seguito del sopraluogo effettuato, ho notato che a circa 35 metri dal condominio transita la linea ferroviaria, che (per l'ing. che si occupa della progettazione elettrica) sembra essere la possibile causa di queste rotture.

Nella riprogettazione della distribuzione principale (solo quella condominiale) ho dunque considerato delle tubazioni in materiale plastico ad alta densità (stile Aquatherm per intendersi) che dovrebbero essere "indenni" alle eventuali correnti vaganti generate dalla linea ferroviaria.

Alcuni condomini hanno deciso di approfittare della ristrutturazione in corso per rifare anche la distribuzione interna agli appartamenti e l'installatore vorrebbe posare in opera tubazioni metalliche (stile prestabo) a pressare.

Secondo lui, l'installazione di un giunto dielettrico tra la distribuzione principale (in PP) e quelle metalliche (interne agli appartamenti) sarebbe sufficiente a scongiurare il problema delle forature in quest'ultime.

Qualcuno di voi ha mai avuto esperienze del genere ? Pensate che l'installatore abbia ragione ?

Grazie anticipatamente a chi saprà darmi una mano.
se la foratura è cotinua in più punti, tipo una mitragliata sul tubo (esempio: ---O--O--O---O---O---) sono quasi sicuramenti correnti vaganti dalla corrente continua della ferrovia. Le tubazioni in PE solo l'unica soluzione ... il giunto dielettrico RICUDE le probabilità che le correnti si accaniscano sulle tubazioni in metallo ma di fatto non elimina il problema come le tubazioni in PE)
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Messaggio da peritopistoia »

NoNickName ha scritto:Se il condominio adiacente non ha problemi di corrosione, non è l'acqua.
Nel tuo condominio c'è qualcuno che si diverte con saldatori o altre apparecchiature in corrente continua?
Non so ! Ma al piano terra c'è un salone auto con annessa officina !!!!
Perchè mi fai questa domanda ?
Grazie mille.
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Messaggio da peritopistoia »

nicorovoletto ha scritto:
peritopistoia ha scritto:Salve a tutti,
in un condominio di 18 appartamenti da ormai circa 5 anni si verifica un fenomeno (per me) mai visto prima.

A cadenza trimestrale (circa) le tubazioni devono essere riparate in quanto si "bucano" (nel senso letterale del termine) perdendo acqua in vari punti, sempre diversi. A seguito del sopraluogo effettuato, ho notato che a circa 35 metri dal condominio transita la linea ferroviaria, che (per l'ing. che si occupa della progettazione elettrica) sembra essere la possibile causa di queste rotture.

Nella riprogettazione della distribuzione principale (solo quella condominiale) ho dunque considerato delle tubazioni in materiale plastico ad alta densità (stile Aquatherm per intendersi) che dovrebbero essere "indenni" alle eventuali correnti vaganti generate dalla linea ferroviaria.

Alcuni condomini hanno deciso di approfittare della ristrutturazione in corso per rifare anche la distribuzione interna agli appartamenti e l'installatore vorrebbe posare in opera tubazioni metalliche (stile prestabo) a pressare.

Secondo lui, l'installazione di un giunto dielettrico tra la distribuzione principale (in PP) e quelle metalliche (interne agli appartamenti) sarebbe sufficiente a scongiurare il problema delle forature in quest'ultime.

Qualcuno di voi ha mai avuto esperienze del genere ? Pensate che l'installatore abbia ragione ?

Grazie anticipatamente a chi saprà darmi una mano.
se la foratura è cotinua in più punti, tipo una mitragliata sul tubo (esempio: ---O--O--O---O---O---) sono quasi sicuramenti correnti vaganti dalla corrente continua della ferrovia. Le tubazioni in PE solo l'unica soluzione ... il giunto dielettrico RICUDE le probabilità che le correnti si accaniscano sulle tubazioni in metallo ma di fatto non elimina il problema come le tubazioni in PE)
Quindi ritieni che sarebbe meglio proseguire anche internamente con la tubazioni in PP ???
Perchè in tal caso produco una sorta di dichiarazione da a firma dell'installatore per "svincolarlo" dalle resposabilità ... anche se mi sembra una soluzione salomonica !!!
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Messaggio da nicorovoletto »

secondo me visto il problema è meglio utilizzare materiali plastici... considerando anche che non credo sia un problema da parte dell'installatore utilizzare plastica anzichè ferro.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Messaggio da peritopistoia »

nicorovoletto ha scritto:secondo me visto il problema è meglio utilizzare materiali plastici... considerando anche che non credo sia un problema da parte dell'installatore utilizzare plastica anzichè ferro.
... dice che è un problema estetico in quanto (facendo impianti in vista e non in traccia) verranno sempre "ondulati" anche se ci mettesse staffaggi ogni 50 cm !!!
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Messaggio da peritopistoia »

Manofthemoon ha scritto:che tubazioni si forano? acqua sanitaria o riscaldamento?
Riscaldamento !
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Messaggio da nicorovoletto »

peritopistoia ha scritto:
nicorovoletto ha scritto:secondo me visto il problema è meglio utilizzare materiali plastici... considerando anche che non credo sia un problema da parte dell'installatore utilizzare plastica anzichè ferro.
... dice che è un problema estetico in quanto (facendo impianti in vista e non in traccia) verranno sempre "ondulati" anche se ci mettesse staffaggi ogni 50 cm !!!
:) eh eh .. perchè la tubazione in acciao è bella da vedere?? ma ha intenzione di lasciarla a vista senza isolamento?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9810
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Messaggio da NoNickName »

peritopistoia ha scritto: Non so ! Ma al piano terra c'è un salone auto con annessa officina !!!!
Perchè mi fai questa domanda ?
Grazie mille.
Perchè la corrosione per correnti vaganti è generata da tensioni continue, come quelle delle ferrovie o delle saldatrici.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Messaggio da peritopistoia »

nicorovoletto ha scritto:
peritopistoia ha scritto:
nicorovoletto ha scritto:secondo me visto il problema è meglio utilizzare materiali plastici... considerando anche che non credo sia un problema da parte dell'installatore utilizzare plastica anzichè ferro.
... dice che è un problema estetico in quanto (facendo impianti in vista e non in traccia) verranno sempre "ondulati" anche se ci mettesse staffaggi ogni 50 cm !!!
:) eh eh .. perchè la tubazione in acciao è bella da vedere?? ma ha intenzione di lasciarla a vista senza isolamento?
Esatto Nico !

Tra l'altro non ho ancora capito se è ammessa o no la posa in opera senza isolamento ... anche se direi che essendo all'interno del volume riscaldato sono apporti gratuiti che giovano ! Giusto ?
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: TUBAZIONE METALLICA "BUCATA"

Messaggio da nicorovoletto »

Tra l'altro non ho ancora capito se è ammessa o no la posa in opera senza isolamento
semplice da capire... le reti di distribuzione devono essere isolate secondo l'allegato B del 412.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Rispondi