detrazione 55%

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

detrazione 55%

Messaggio da claudio »

prolemino della sera: palazzina di 8 piani con sottotetto non riscaldato (classico solaio).

è difendibile la richiesta di incentivo per la sostituzione della copertura (sempre che entro fine anno esca la rettifica tanto agognata)????

c'è qualcuno che mi può dare conforto? perchè penso che la richiesta di detrazione sia un pò una forzatura del DM (visto poi che il padrone dell'immobile vuole pure fare recupero del sottotetto a fini abitativi con una domanda comunale che purtroppo ha già inoltrato)

grazie e ciao a tutto il forum
claudio
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

bella domanda...
mi interessa anche a me cosa pensano gli altri

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Messaggio da claudio »

grazie per il sostegno morale...la domanda anche a me pare intrigante.
tra l'altro la mia personale interpretazione a soluzione del problema potrebbe essere quella di richiedere il 55% con una dia o pc dedicata, poi a fine lavori parto col recupero di sottotetto.
anche in questo caso però mi rimane un piccolo dubbio sulla ammissibilità all'incentivo.
claudio
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: detrazione 55%

Messaggio da SuperP »

claudio ha scritto:prolemino della sera: palazzina di 8 piani con sottotetto non riscaldato (classico solaio). è difendibile la richiesta di incenti
No. se leggi la legge bisogna che antecedentemente all'isolamento il locale sia riscaldato. -> nei sottotetti non abitati, puoi isolare il solario ma non il tetto
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Messaggio da megaing »

....... ed in tal caso si potrebbe richiedere ugualmente la detrazione fiscale visto che non si tratta propriamente di copertura?
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Messaggio da claudio »

caro superpippo grazie, era proprio il dubbio che avevo. addirittura io pensavo di fare il recupero di sottotetto, chiudere la pratica, richiedere accatastamento (vedi circolare esplicativa sulla definizione di edificio esistente) e poi far figurare ??? la modifica di copertura (ovviamente solo sulla carta).
è un pò sporca ma per l'ambiente si dovrebbe fare questo ed altro.
ciao e grazie
claudio
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

claudio ha scritto:caro superpippo
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
claudio ha scritto:è un pò sporca ma per l'ambiente si dovrebbe fare questo ed altro.


questo è formalmente corretto
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Messaggio da claudio »

ok, intendevo che è sporca perchè io alla copertura già metto mano durante il recupero e quindi la sporca è far rientrere un pò più di queste spese nel 55% (perchè in pratica nel recupero di sottotetto, se tocco la copertura io già devo rispettare il 311 e come tu ben sai, dal 311 al 55% il passo è breve, dal punto di vista dell'isolante, anche se da 0.43 a 0.32 è comunque interessante).
ciao
claudio
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

No. se leggi la legge bisogna che antecedentemente all'isolamento il locale sia riscaldato. -> nei sottotetti non abitati, puoi isolare il solario ma non il tetto
già....

però se isolo il tetto la temperatura del locale non riscaldato (sottotetto) aumenta e quindi diminuiscono le dispersioni verso tale ambiente (anche perchè se non si interviene sul solaio, come nel mio caso, questo ha trasmittanza U= 2,0).

E se poi il sottotetto anche non essendo dotato di impianto di riscaldamento è parte integrante del piano sottostante riscaldato (perchè sono messi in comunicazione da un ballatoio tutto aperto...) come si considera la cosa?

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

ha tagliato un pezzo...

si considera nella legge 10 solo il pezzo di tetto che è in collegamento con il piano inferiore o tutto (così entra anche nel 55%)? e se tolgo le porte che separano il resto del sotto tetto con il piano inferiore?

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Rispondi