Importo per calcolo detrazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Importo per calcolo detrazione

Messaggio da eliobono »

Un mio collega sostiene che nell'allegato E, al punto 6 bisogna inserire l'importo del costo dell'intervento, di cui al punto 5, sommato al costo delle spese professionali di cui al punto 7. Io non sono d'accordo e l'ENEA in questi giorni non risponde, voi che ne dite?
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Messaggio da maxis »

Ciao, io faccio e sono d'accordo come il tuo collega.
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Messaggio da eliobono »

Un altro mio collega sostiene che al punto 5 bisogna inserire il costo totale dell'intervento, al 6 l'importo dei soli lavori detraibili, e al 7 le spese professionali
Mi è capitato che un installatore ha installato i pannelli solari e la nuova caldaia a gasolio non a condensazione quindi non detraibile. In questo caso mi sembrerebbe giusto il procedimento dell'altro mio collega.
Hai già spedito pratiche all'Enea e le hanno accettate?
Grazie per la risposta.
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

Messaggio da Dorianoz »

ma secondo voi l'ENEA si mette a controllare tutte le domande o fa solo da archivio dei minuri consumi e minori emissioni? quand'è che una pratica può considerarsi accettata? quali sono i vizi o difetti che possono far respingere la pratica? non ne ho mai sentito parlare.
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

Dorianoz ha scritto:ma secondo voi l'ENEA si mette a controllare tutte le domande o fa solo da archivio dei minuri consumi e minori emissioni?
L'enea non deve validare niente, deve solo monitorare...

Saranno effettuati dal Visco in persona accertamenti sulla regolarità delle detrazioni. Previste punizioni corporali a chi commetta errori del +/- 0,1% rispetto alle future procedure da emanare nel 2008
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Messaggio da ingbaldiniroberto »

SuperP ha scritto: L'enea non deve validare niente, deve solo monitorare...

Saranno effettuati dal Visco in persona accertamenti sulla regolarità delle detrazioni. Previste punizioni corporali a chi commetta errori del +/- 0,1% rispetto alle future procedure da emanare nel 2008
Effettivamente penso anche io che l'Enea, per le sue specifiche funzioni, si limiti ad elaborare dei dati statistici sul contenimento dei consumi, ma non ho ancora capito quale è o sarà l'ogano fiscale che validerà le richieste, nè in che modo le validerà, non riesco a capire io spedisco i moduli e il cliente detrae?
:roll: :roll: :roll: mi puzza di trappola fiscale :roll: :roll: :roll:
vecchiaccio
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Messaggio da eliobono »

L'Enea ci rilascia una ricevuta che dovrebbe servire in fase di denuncia dei redditi per la detrazione
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Messaggio da maxis »

eliobono ha scritto:Un altro mio collega sostiene che al punto 5 bisogna inserire il costo totale dell'intervento, al 6 l'importo dei soli lavori detraibili, e al 7 le spese professionali
Mi è capitato che un installatore ha installato i pannelli solari e la nuova caldaia a gasolio non a condensazione quindi non detraibile. In questo caso mi sembrerebbe giusto il procedimento dell'altro mio collega.
Hai già spedito pratiche all'Enea e le hanno accettate?
Grazie per la risposta.
Si ho già spedito pratiche all'ENEA e perchè non dovrebbero averle accettate, mi sono sentito con altri colleghi ed interpretiamo allo stesso modo i punti richiesti da ENEA, l'importante è che al punto 6 si metta la cifra (intervento+spese professionali) il tutto deve giustamente rientrare nelle cose che possono essere detraibili.
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Messaggio da eliobono »

Grazie Maxis
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Messaggio da ingbaldiniroberto »

Mi piacerebbe sapere perchè su una cosa così economicamente importante come il 55% si interpreta..., forse..., dovrebbe..., può darsi che..., un collega ha fatto...
Per cortesia un pò di chiarezza, io sono un pò tonto e se non capisco non mi adeguo.
vecchiaccio
Gianper
Messaggi: 323
Iscritto il: mer gen 31, 2007 15:20

Re: Importo per calcolo detrazione

Messaggio da Gianper »

eliobono ha scritto:Un mio collega sostiene che nell'allegato E, al punto 6 bisogna inserire l'importo del costo dell'intervento, di cui al punto 5, sommato al costo delle spese professionali di cui al punto 7. Io non sono d'accordo e l'ENEA in questi giorni non risponde, voi che ne dite?
Riporto quanto risposto dall'Enea a suo tempo..............

On Te, 15 May 2007 13:26:23

>Volendo evitare errori formali, sono a chidervi se al
>punto 6 (importo utilizzato per il calcolo della
>detrazione) (allegato E finanziaria), si deve indicare la
>somma tra l'importo dei lavori e le spese tecnciche
>professionali.
>
> 5) 1000 ? (Costo dell'intervento al netto delle spese
>professionali)
> 6) 1300 ? (importo utilizzato per il calcolo della
>detrazione)
> 7) 300 ? (costo delle spese professionali)


Buongiorno

Risposta affermativa.

Cordiali saluti

ENEA
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Messaggio da eliobono »

Vecchiaccio, fai bene a pretendere chiarezza, anche se a me sembra che questa volta si stia facendo meglio del solito. Non sempre c'è un Ente come l'Enea a cui rivolgersi. Ovviamente siamo all'inizio ed alcuni disguidi possono essere giustificati.
Grazie Gianper per la risposta
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
Rispondi