pratica I.S.P.E.S.L. con vasi chiusi sovrapposti

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gandalf
Messaggi: 232
Iscritto il: mer mar 19, 2008 21:54

pratica I.S.P.E.S.L. con vasi chiusi sovrapposti

Messaggio da gandalf »

Per problemi di spazio e di geometria del locale, a seguido del cambio caldaia in uan centrale termica,
si è reso necessario e installare due vasi chiusi per l'espansioen dell'impianto, uno a pavimento e uno sovrapposto all'altro.

Quindi la quota dei vasi seppur di 50 [cm] è diversa in base alle verifiche da fare per la pretica ISPESL.

Come eseguo il calcolo di ferifica ?
a) Riferisco i due vasi alla quota più bassa che è il calpestio della centrale termica come se fossero posati entrambi a pavimento ?
b) ops...credo che la a) sià l'unica opzione plausibile, magari accompagno la pratica con una asseverazione che la variazione di quota tra i vasi è talmente modesta da essere considerata trascurabile, e che comuqnue il calcolo è stato eseguito prendendo come riferimento la condizione più critica riferendo entrambi i vasi alla quota più bassa ...?

Che ne dite ?

Saluto
A tutto il forum
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: pratica I.S.P.E.S.L. con vasi chiusi sovrapposti

Messaggio da soloalfa »

gandalf ha scritto:Per problemi di spazio e di geometria del locale, a seguido del cambio caldaia in uan centrale termica,
si è reso necessario e installare due vasi chiusi per l'espansioen dell'impianto, uno a pavimento e uno sovrapposto all'altro.

Quindi la quota dei vasi seppur di 50 [cm] è diversa in base alle verifiche da fare per la pretica ISPESL.

Come eseguo il calcolo di ferifica ?
a) Riferisco i due vasi alla quota più bassa che è il calpestio della centrale termica come se fossero posati entrambi a pavimento ?
b) ops...credo che la a) sià l'unica opzione plausibile, magari accompagno la pratica con una asseverazione che la variazione di quota tra i vasi è talmente modesta da essere considerata trascurabile, e che comuqnue il calcolo è stato eseguito prendendo come riferimento la condizione più critica riferendo entrambi i vasi alla quota più bassa ...?

Che ne dite ?

Saluto
A tutto il forum
avrai provato a fare il calcolo con le due quote no? metti quella più cautelativa... :wink:
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Zannabianca
Messaggi: 200
Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51

Re: pratica I.S.P.E.S.L. con vasi chiusi sovrapposti

Messaggio da Zannabianca »

Io ho sempre fatto la media del dislivello nel caso di due vasi uguali. Se invece non sono di capacità uguale ho fatto la media pesata tra le capacità.
Ciao a tutti
gandalf
Messaggi: 232
Iscritto il: mer mar 19, 2008 21:54

Re: pratica I.S.P.E.S.L. con vasi chiusi sovrapposti

Messaggio da gandalf »

Grazie a tutti mi avete chiarito un pò le idee.
Rispondi