RSA e VRV

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Matteo
Messaggi: 72
Iscritto il: mer ott 18, 2006 09:45

RSA e VRV

Messaggio da Matteo »

Vorrei un consiglio.
Sto facendo il progetto impianti di una residenza sanitaria assistenziale con 25 posti letto in zona climatica D vicino al mare.
Ho maggiore necessità di condizionamento che di riscaldamento. Struttura ottimamente isolata.
Avevo pensato ad un sistema VRV-VRF con recuperatori di calore per il ricambio dell'aria e caldaia per produzione dell'acqua calda sanitaria.
Inoltre ho dei radiatori nelle camere devo decidere se elettrici o alimentati da caldaia.
Che ne pensate? Qualcuno ha usato i vrv nelle strutture sanitarie? Io ho esperienza solo in uffici e non ho mai avuto problemi.
simcat
Messaggi: 1891
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: RSA e VRV

Messaggio da simcat »

A questo punto, fai tutto con il VRF, a recupero calore, con modulo acqua calda sanitaria (e togli il gas). Cura i dettagli della diffusione dell'aria, perchè l'espansione diretta è una "brutta bestia".

p.s. chiedi il trattamento delle batterie idoneo per ambienti marini.

Saluti
Matteo
Messaggi: 72
Iscritto il: mer ott 18, 2006 09:45

Re: RSA e VRV

Messaggio da Matteo »

Grazie per la risposta.
Intendi che è una brutta bestia perchè non regoli la temperatura del fluido e l'aria praticamente esce sempre a bassa temperatura?
Sono tipo camere d'albergo in ogni caso con macchine canalizzate ed una griglia di mandata.
Ho solo dubbi sui radiatori elettrici nei bagni.
Come funzionano? Sono sicuri? Consumano molto?
simcat
Messaggi: 1891
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: RSA e VRV

Messaggio da simcat »

Matteo ha scritto:Grazie per la risposta.
Intendi che è una brutta bestia perchè non regoli la temperatura del fluido e l'aria praticamente esce sempre a bassa temperatura?
Sono tipo camere d'albergo in ogni caso con macchine canalizzate ed una griglia di mandata.
Prevedi diffusori e/o bocchette di immissione aria di alta qualità (se puoi evita la classica bocchetta di immissione aria a doppio ordine di alette regolabili)

Ho solo dubbi sui radiatori elettrici nei bagni.
Come funzionano? Sono sicuri? Consumano molto?[/quote]
Con un impianto del generere credo che tu abbia poche alternative; credo che i servizi siano interni e con pochissime dispersioni, in linea generale con un radiatore (scaldasalviette) da 500 watt, completo di termostato ambiente, tu faccia un buon lavoro.

P.S. Ho fatto proprio un progetto che pare la fotocopia del tuo.....
Matteo
Messaggi: 72
Iscritto il: mer ott 18, 2006 09:45

Re: RSA e VRV

Messaggio da Matteo »

Grazie per il supporto.
Se ho altri dubbi ti rompo di nuovo le scatole :D
Ciao
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: RSA e VRV

Messaggio da nicorovoletto »

più o meno stesso intervento.... però:
ho esluso a priori i radiatori nei bagni.

sto valutando due alternative:
1) visto che il ricambio aria è sempre attivo quando la stanza è occupata, volevo riprendere l'0aria dal bagno in modo da riscaldare anche il bagno con l'aria della stanza (riscaldata da vrf)
2) siccome per la produzione di acqua calda installerò dei produttori autonomi (con solare in preriscaldo) sono intenzionato a staccare due tubi e portarli ai radiatori.. (consapevole del costo delle linee e delle relative dispersioni... ma :roll: )
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: RSA e VRV

Messaggio da nicorovoletto »

nicorovoletto ha scritto:più o meno stesso intervento.... però:
ho esluso a priori i radiatori nei bagni.
volevo dire i radiatori elettrici
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Matteo
Messaggi: 72
Iscritto il: mer ott 18, 2006 09:45

Re: RSA e VRV

Messaggio da Matteo »

E per le bocchette di immissione sulle canalizzate cosa prevedi?
Io ho paura che l'aria faccia circuitazione tra immissione e ripresa essendo tutte e due posizionate in alto.
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: RSA e VRV

Messaggio da nicorovoletto »

Per la mandata dell'aria primaria: Utilizzo parte della bocchetta di mandata dell'unità interna
Per la ripresa: semplice griglia di ripresa a soffitto nell'antipagno
Ps- griglia di transito su porta bagno
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Matteo
Messaggi: 72
Iscritto il: mer ott 18, 2006 09:45

Re: RSA e VRV

Messaggio da Matteo »

Si è chiaro, anche io.
Intendevo se usi delle bocchette particolari o semplice griglie di mandata.
Marcus
Messaggi: 1210
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: RSA e VRV

Messaggio da Marcus »

Occhio al VRV quando diventano molto grandi: se si fora in un punto qualsiasi del circuito rilascia tutto il contenuto di gas in quell'ambiente. Se l'attività prevede che le persone ci dormano dentro anche di notte, ciò potrebbe rappresentare un rischio per l'incolumità delle persone.
SuperP
Messaggi: 11410
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: RSA e VRV

Messaggio da SuperP »

Marcus ha scritto:ciò potrebbe rappresentare un rischio per l'incolumità delle persone.
Hai evidenze scientifiche di questa affermazione?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Marcus
Messaggi: 1210
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: RSA e VRV

Messaggio da Marcus »

Mi sembra che ci sia della letteratura, provo a vedere
mesone
Messaggi: 35
Iscritto il: ven dic 14, 2007 17:28

Re: RSA e VRV

Messaggio da mesone »

La concentrazione massima del refrigerante R410A in ambiente non può superare prudenzialmente i 0,30 Kg/mc. Quindi conoscendo la carica totale di refrigerante del sistema (Kg) diviso il volume del locale più piccolo (mc) dove é installato un terminale tale rapporto deve essere inferiore al dato di cui sopra.
Le case costruttrici consigliano di avere un sistema di di ventilazione meccanico o aperture di comunicazione con locali adiacenti per la diluizione del carico di refrigerante fuoriuscito presente in ambiente.
In ogni caso su impianti di notevole dimensione é opportuno installare oltre ai giunti delle valvole di sezionamento dei circuiti e prima di chiudere le tracce é necessario provare il circuito con azoto in pressione.
Le parti più delicate sono le ultime saldature dei racordi alle unità interne e comunque in fase di collaudo é necessario effettuare una verifica generale delle perdite.
Il dato di 0,3 Kg/mc é preso dal manuale d'installazione VRF T.....A.
SuperP
Messaggi: 11410
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: RSA e VRV

Messaggio da SuperP »

mesone ha scritto:Il dato di 0,3 Kg/mc é preso dal manuale d'installazione VRF T.....A.
Grazie dell'indicazione. Io non mi sono mai preoccupato di questo aspetto, anche se credo sia banalmente verificabile.
Mi piacerebbe capire se tale dato è indicato anche in norme tecniche.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Marcus
Messaggi: 1210
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: RSA e VRV

Messaggio da Marcus »

mesone ha scritto:La concentrazione massima del refrigerante R410A in ambiente non può superare prudenzialmente i 0,30 Kg/mc. preso dal manuale d'installazione VRF T.....A.
Per un impianto VRV da 40 kW da me realizzato al collaudo sono stati caricati 13,6 kg di refrigerante. Il volume minimo richiesto è di 13,6/0,3 = 45 mc. Una normale stanza d'albergo potrebbe già non rispondere ad una siffatta volumetria.
SuperP
Messaggi: 11410
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: RSA e VRV

Messaggio da SuperP »

mesone ha scritto:Il dato di 0,3 Kg/mc é preso dal manuale d'installazione VRF T.....A.
Errore.
Esiste una norma specifica UNI 378.
Il limite di saturazione nelle stanze occupate da persone non coscienti (fondamentalmente camere in cui si dorme) è di 440 g/m^3 e tale limite varia a seconda del tipo di gas.
Non si tiene conto del solo volume della stanza se esiste una ventilazione forzata e se vi è una stanza adiacente con griglia di transito.
Questa verifica la si fa sempre sui sistemi residenziali, ospedalieri e fondamentalmente dove ci sono camere da letto.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
luca70
Messaggi: 312
Iscritto il: mer giu 16, 2010 18:08
Località: Veneto

Re: RSA e VRV

Messaggio da luca70 »

Esiste una norma specifica UNI 378.
di questa serie di norme norma io ho la versione 2002 / 2003. Tu hai la versione più recente ( 2008/2009)? Ci sono delle grandi differenze?

Grazie se potrai rispondermi.

Luca
SuperP
Messaggi: 11410
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: RSA e VRV

Messaggio da SuperP »

luca70 ha scritto:
Tu hai la versione più recente ( 2008/2009)?
no
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi