Ciao a tutti,
Devo dimenisionare un impianto e definire lo spessore delle coibentazioni delle tubazioni per il trasporto fluido a servizio di un impianto a pompa di calore con funzionamento estivo ed invernale. Mi potete dare maggiori informazioni in merito? Solitamente rispettate le normative cogenti e se si quali?
Spessore coibentazione tubazioni impianto ventilconvettori
Moderatore: Edilclima
Re: Spessore coibentazione tubazioni impianto ventilconvettori
DPR 412?arien ha scritto: Solitamente rispettate le normative cogenti e se si quali?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Spessore coibentazione tubazioni impianto ventilconvettori
per la coibentazione delle tubazioni mi pare non ci siano altre normative obbligatorie oltre la tabella del 412SuperP ha scritto:DPR 412?arien ha scritto: Solitamente rispettate le normative cogenti e se si quali?
per il dimensionamento tutto dipende dalla tipologia di installazione
inoltre ci sono metodi per il calcolo del calore disperso per ogni metro lineare
Re: Spessore coibentazione tubazioni impianto ventilconvettori
Ho consultato il dpr che avete citato ma non ho trovato la distinzione delle coibentazioni che ho sempre impiegato ovvero; coibentazione in Categoaria A, B e C che comparivano nella vecchia legge 10?
Applicate lo stesso decreto anche per il dimensioanemto delle reti che trasportano acqua ad uso di impianti per la produzione e distribuzione di sola acqua fredda?
Considerando che il DT è minore tra temperatura del fluido e aria esterna non si dovrebbe applicare una normativa differente dato che le coibentazioni risulterebbero sovradimensionate?
Applicate lo stesso decreto anche per il dimensioanemto delle reti che trasportano acqua ad uso di impianti per la produzione e distribuzione di sola acqua fredda?
Considerando che il DT è minore tra temperatura del fluido e aria esterna non si dovrebbe applicare una normativa differente dato che le coibentazioni risulterebbero sovradimensionate?
Re: Spessore coibentazione tubazioni impianto ventilconvettori
ricordo che la tabella non stava nella legge 10 ma nel dpr 412arien ha scritto:Ho consultato il dpr che avete citato ma non ho trovato la distinzione delle coibentazioni che ho sempre impiegato ovvero; coibentazione in Categoaria A, B e C che comparivano nella vecchia legge 10?
per il dimensionamento devi calcolare la temperatura esterna della coibentazione e verificare che sia al di sopra del punto di rugiada altrimenti avrai condensazione.arien ha scritto:Applicate lo stesso decreto anche per il dimensioanemto delle reti che trasportano acqua ad uso di impianti per la produzione e distribuzione di sola acqua fredda?
Considerando che il DT è minore tra temperatura del fluido e aria esterna non si dovrebbe applicare una normativa differente dato che le coibentazioni risulterebbero sovradimensionate?
Poi il dimensionamento puoi farlo come vuoi, basta determinare quanto calore vuoi/puoi perdere a metro lineare