Inserimento dati certificazioni finestre in EC601

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Flavio.x
Messaggi: 9
Iscritto il: sab apr 03, 2010 13:00

Inserimento dati certificazioni finestre in EC601

Messaggio da Flavio.x »

Signori, buonasera.
Qualche anima pia potrebbe aiutarmi?
Ho visto qualche programma dove è possibile inserire i dati Ug e Uf dichiarati nei certificati del produttore dei serramenti mentre nel modulo dei componenti finestrati di EC601 sembrerebbe di dovere inserire per forza tutti i coefficienti necessari per un calcolo autonomo del serramento. Mi sbaglio?
Nella fattispecie ho un vetrocamera così composto:
- lastra float 4 mm monolitico;
- camera da 18 mm con sali disidratanti e saturato da gas Argon;
- lastra float 4 mm basso emissivo magnetronico.
Trasmittanza dichiarata U 1,1 calcolato in base alla EN673
Non ho la norma e non so che dati mettere.
Potreste aiutarmi?
Grazie :)
Avatar utente
Pierino
Messaggi: 181
Iscritto il: ven set 11, 2009 17:44

Re: Inserimento dati certificazioni finestre in EC601

Messaggio da Pierino »

inserisci manualmente le U dichiarate dal costruttore nei campi in blu trasmittanza serramento, solo vetro e U per energia e potenza.
occhio a non cliccare più sulla calcolatrice altrimenti il programma ricalcola tutto.altrimenti l'alternativa è quella che hai già detto tu...per tentativi fino a quando il valore di U risulta pari a quello dato dal costruttore.
Flavio.x
Messaggi: 9
Iscritto il: sab apr 03, 2010 13:00

Re: Inserimento dati certificazioni finestre in EC601

Messaggio da Flavio.x »

Ti ringrazio per la risposta :D
Noto però che i valori di trasmittanza U riportati in alto a dx rimangono invariati.
Mi sembra che quei valori siano necessari per eseguire determinati calcoli anche ai fini della certificazione energetica.
Quindi credo sia il caso di inserire i dati corretti che il programma "vuole" :|
A tal fine sto cercando di farmi un foglio di calcolo che "simuli" le formule della UNI 673 però mi mancano i dati per il magnetronico (e la competenza per fare determinati calcoli...).
Credo farò meglio farmeli dare dal vetraio :lol:

Ciao a tutti
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Inserimento dati certificazioni finestre in EC601

Messaggio da jerryluis »

Flavio.x ha scritto:Ti ringrazio per la risposta :D
Noto però che i valori di trasmittanza U riportati in alto a dx rimangono invariati.
Mi sembra che quei valori siano necessari per eseguire determinati calcoli anche ai fini della certificazione energetica.
Quindi credo sia il caso di inserire i dati corretti che il programma "vuole" :|
A tal fine sto cercando di farmi un foglio di calcolo che "simuli" le formule della UNI 673 però mi mancano i dati per il magnetronico (e la competenza per fare determinati calcoli...).
Credo farò meglio farmeli dare dal vetraio :lol:

Ciao a tutti

Normalmente uso questo approccio:
Uf è nota dal certificato e la puoi inserire in EC
lamda vetro usi quello di defoult di EC, al massimo sono convinto che il cambiamento dei valori incede meno di niente
ti manca lo psi vetro-telaio e il lamnda equivalente della camera.
Fai delle prove con al dimensione della finestra del certificato e scopri il dato mancante.
Ti garantisco che ho perso più tempo a dirtelo che a farlo

P.S. poi ci sono gli altri parametri che esulano dal certificato e che ti servono più ad un calcolod i potenza che energia
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Flavio.x
Messaggi: 9
Iscritto il: sab apr 03, 2010 13:00

Re: Inserimento dati certificazioni finestre in EC601

Messaggio da Flavio.x »

Normalmente uso questo approccio:
Uf è nota dal certificato e la puoi inserire in EC
lamda vetro usi quello di defoult di EC, al massimo sono convinto che il cambiamento dei valori incede meno di niente
ti manca lo psi vetro-telaio e il lamnda equivalente della camera.
Fai delle prove con al dimensione della finestra del certificato e scopri il dato mancante.
Ti garantisco che ho perso più tempo a dirtelo che a farlo

P.S. poi ci sono gli altri parametri che esulano dal certificato e che ti servono più ad un calcolod i potenza che energia
Veramente sul certificato del serramento che ho, credo sia riportato l'Uw, visto che parlano di".... trasmittanza termica complessiva....trasmissione luminosa.... " citando ed allegando il certificato dei vetri.
Credo quindi di essere al punto di partenza se non ho l'emissività dei vetri.
Anch'io ho provato in modo "empirico":
- prendo come modello il 0;
- inserisco Af, Ag, Lg, lambda vetro di default, K telaio che si avvicina di più allo spessore del serramento (ho 68 mm. ed ho utilizzato il 70) spessore vetri, K distanziale di default (a seconda del tipo).
Ma quando arrivo alla resistenza camera d'aria....mi mancano dei valori: non è riportata la camera da 18 mm. e non conosco l'emissività.
Facendo delle prove, per arrivare ad un Ug di 1,1 ho dovuto incrementare di resistenza dell'intercapedine fino a 0.68 quando i valori proposti arrivano al massimo a 0.45.
Chiederò al produttore dei vetri, anche per vedere se il foglio excel di simulazione funziona :D

Ciao e grazie delle info :D :D
Rispondi