Normalmente uso questo approccio:
Uf è nota dal certificato e la puoi inserire in EC
lamda vetro usi quello di defoult di EC, al massimo sono convinto che il cambiamento dei valori incede meno di niente
ti manca lo psi vetro-telaio e il lamnda equivalente della camera.
Fai delle prove con al dimensione della finestra del certificato e scopri il dato mancante.
Ti garantisco che ho perso più tempo a dirtelo che a farlo
P.S. poi ci sono gli altri parametri che esulano dal certificato e che ti servono più ad un calcolod i potenza che energia
Veramente sul certificato del serramento che ho, credo sia riportato l'Uw, visto che parlano di".... trasmittanza termica complessiva....trasmissione luminosa.... " citando ed allegando il certificato dei vetri.
Credo quindi di essere al punto di partenza se non ho l'emissività dei vetri.
Anch'io ho provato in modo "empirico":
- prendo come modello il 0;
- inserisco Af, Ag, Lg, lambda vetro di default, K telaio che si avvicina di più allo spessore del serramento (ho 68 mm. ed ho utilizzato il 70) spessore vetri, K distanziale di default (a seconda del tipo).
Ma quando arrivo alla resistenza camera d'aria....mi mancano dei valori: non è riportata la camera da 18 mm. e non conosco l'emissività.
Facendo delle prove, per arrivare ad un Ug di 1,1 ho dovuto incrementare di resistenza dell'intercapedine fino a 0.68 quando i valori proposti arrivano al massimo a 0.45.
Chiederò al produttore dei vetri, anche per vedere se il foglio excel di simulazione funziona
Ciao e grazie delle info
