Agibilità edifici.....AQE o ACE???

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Seamew
Messaggi: 1916
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Agibilità edifici.....AQE o ACE???

Messaggio da Seamew »

Buongiorno, è legittimo che un comune della regione Veneto mi chieda il ACE per il rilascio del certificato di agibilità???
Non è la prima volta che mi capita....i tecnici comunali dicono che "ora che ci sono le linee guida basta AQE ma ACE"....e questo mi va bene per eventuale compravendita in quanto è previsto nell'art. 6 del d.lgs. 192/05....ma in questa fase il comune c'entra ben poco...
Ai sensi dell'articolo 8 del d.lgs.192/05 dovrei emettere solo AQE e consegnarlo al comune a fine lavori.......

Voi come vi comportate???

Grazie per l'attenzione...
Seamew
Messaggi: 1916
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Agibilità edifici.....AQE o ACE???

Messaggio da Seamew »

:?:
Cavoli....speravo di non essere l'unico ad avere questo dubbio...... :shock:
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Agibilità edifici.....AQE o ACE???

Messaggio da Mimmo_510859D »

Per l'agibilità serve lo AQE e no l'ACE (se proprio lo vogliono allora portalo al bar). E mi sembra anche logico che sia così visto che l'AQE è un documento redatto dalla D.L., quindi uno che ha avuto le mani in pasta nella costruzione. Pertanto, se il comune deve dare l'agibilità lo deve fare in base a ciò che è stato dichiarato da chi ha lavorato effettivamente.
Ma poi, basta spiattelare gli articoli di legge dai quali, tra l'altro, si nota che l'ACE non deve essere richiesto nemmeno dal notaio durante l'atto
SuperP
Messaggi: 11531
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Agibilità edifici.....AQE o ACE???

Messaggio da SuperP »

Mimmo_510859D ha scritto:Per l'agibilità serve lo AQE e no l'ACE
Concordo. E lo dicono proprio le linee guida..
Altrimenti, perchè avrebbero fatto i modelli per l'AQE?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: Agibilità edifici.....AQE o ACE???

Messaggio da ASTRO »

Scusate ma ora che sono state emanata a luglio 09 le linee guida a mio avviso serve ACE e non + AQE ....
Correggettemi se sbaglio

grazie



192+311

TITOLO II
Norme transitorie
Art. 11
(Requisiti della prestazione energetica degli edifici)
come modificato dall’art. 5, del DLgs 311/06
1. Fino all’entrata in vigore dei decreti di cui all’articolo 4, comma 1, il calcolo della
prestazione energetica degli edifici nella climatizzazione invernale ed, in particolare, il
fabbisogno annuo di energia primaria è disciplinato dalla legge 9 gennaio 1991, n. 10, come
modificata dal presente decreto, dalle norme attuative e dalle disposizioni di cui all’Allegato
I.
1-bis. Fino alla data di entrata in vigore delle Linee guida nazionali per la certificazione
energetica degli edifici, di cui all’articolo 6, comma 9, l’attestato di certificazione energetica
degli edifici è sostituito a tutti gli effetti dall’attestato di qualificazione energetica
rilasciato
ai sensi dell’articolo 8, comma 2 o da una equivalente procedura di certificazione energetica
stabilita dal Comune con proprio regolamento antecedente alla data dell’8 ottobre 2005.
1-ter. Trascorsi dodici mesi dalla emanazione delle Linee guida nazionali di cui all’articolo 6
comma 9, l’attestato di qualificazione energetica e la equivalente procedura di certificazione
energetica stabilita dal Comune perdono la loro efficacia ai fini di cui al comma 1-bis.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Agibilità edifici.....AQE o ACE???

Messaggio da Mimmo_510859D »

Rileggendo meglio il 192/2005 e s.m.i. devo dire che forse (per me, il dubbio rimane ancora sull'ACE) servono tutti e due i Certificati ai fini dell'agibilità. Questo lo si può notare leggendo i passi seguenti
Art. 8, comma 2;
Art. 15, comma 3

nonchè le definizioni di ACE e AQE date, rispettivamente, da
Articolo 2, comma 1, lettera d)
Allegato A, comma 2

In altre parole possiamo dire che lo AQE è un documento che stabilisce la classe energetica all'interno di un procedimento di conformità edilizia. Lo ACE è una fotografia oggettiva di quello che è a prescindere dai requisiti minimi richiesti dal legislatore. In parole povere, nell'AQE il D.L. non può assolutamente dichiarare che l'edificio realizzato sia inferiore alla classe C (se dicesse che fosse in classe D, significherebbe non aver realizzato conformemente). Mentre, il Certificatore, in base a sue indagini sul posto ed ai suoi calcoli, con l'ACE deve poter dire la classe energetica effettiva. Anche inferiori o uguali alla D
Seamew
Messaggi: 1916
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Agibilità edifici.....AQE o ACE???

Messaggio da Seamew »

Il dubbio mi è venuto proprio per questo...
Però leggendo l'art. 8 del 19 che riguarda la documentazione del comune si parla solo di AQE.....

Mah...resto conil dubbio.... :shock:
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: Agibilità edifici.....AQE o ACE???

Messaggio da ASTRO »

E dove starebbe il divertimento se non ci fossero questo dubbi ?
:D :D :D :D :D :D :D :lol: :lol: :lol: :lol:
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Agibilità edifici.....AQE o ACE???

Messaggio da Mimmo_510859D »

Ma sai che in fondo in fondo c'è un pizzico di verità in questo :lol:
Rispondi