buon giorno
qualcuno sa indicarmi qualche link ad immagini e istruzioni sulle soluzioni che si possono adottare quando si effettua un cappotto in prossimità degli infissi (su cui non si interviene)?
vorrei riuscire a capire bene fin dove si può arrivare e se si riesce ad "eliminare il ponte termico...
grazie
cappotto e finestre
Moderatore: Edilclima
ciao, anch'io ero interessato a particolari costruttivi per risolvere il problema del risvolto del cappotto, e non avendo trovato nulla mi son convinto che, se non c'e' nulla, c'e' un motivo: nessun imbotte di finestra è uguale all'altro, anche se per pochi cm, oppure non è in squadra, oppure ci sono grate,....
Quindi è una questione di abilità e intelligenza del posatore del cappotto, che deve essere abile a seguire la geometria e a tagliare / incollare bene i pannelli isolanti, posando gli angolari ad arte, e ingegnarsi in casi piu' complessi.
Ci sono anche casi in cui non si può nemmeno isolare il risvolto, se no togli troppa luce alla finestra.
I ponti termici sono inevitabili alla fine (ad esempio se non smuri e rimuri il davanzale sopra uno spessore di isolante) , ma è sempre meglio che senza cappotto...
Quindi è una questione di abilità e intelligenza del posatore del cappotto, che deve essere abile a seguire la geometria e a tagliare / incollare bene i pannelli isolanti, posando gli angolari ad arte, e ingegnarsi in casi piu' complessi.
Ci sono anche casi in cui non si può nemmeno isolare il risvolto, se no togli troppa luce alla finestra.
I ponti termici sono inevitabili alla fine (ad esempio se non smuri e rimuri il davanzale sopra uno spessore di isolante) , ma è sempre meglio che senza cappotto...
grazie
concordo con te
per ottenere però la trasmittanza della parete su cui fai il cappotto
visto che deve essere considerata "a ponte termico corretto" come ti comporti?
ovvero: se fa il risvolto devi vedere se il ponte termico è corretto, se non lo fa devi inserire il ponte termico.
come ti comporti?
concordo con te
per ottenere però la trasmittanza della parete su cui fai il cappotto
visto che deve essere considerata "a ponte termico corretto" come ti comporti?
ovvero: se fa il risvolto devi vedere se il ponte termico è corretto, se non lo fa devi inserire il ponte termico.
come ti comporti?
-
- Messaggi: 284
- Iscritto il: ven mar 02, 2007 19:29
- Località: Genova
- Contatta:
Re: cappotto e finestre
<qualcuno sa indicarmi qualche link ...>
Io ti consiglio questo link: http://www.primaprint.it/enea/catalogo2.htm
Troverai i volumi pubblicati da ENEA (costo circa 5 euro/volume ma ovviamente li valgono tutti) distributi da Primaprint, ti arrivano in 48 ore e paghi in contrassegno. Il problema dei cappotti è descritto nel volume MANUALE DELL'ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI CIVILI
Io ti consiglio questo link: http://www.primaprint.it/enea/catalogo2.htm
Troverai i volumi pubblicati da ENEA (costo circa 5 euro/volume ma ovviamente li valgono tutti) distributi da Primaprint, ti arrivano in 48 ore e paghi in contrassegno. Il problema dei cappotti è descritto nel volume MANUALE DELL'ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI CIVILI
rgf